Categorie
-
Articoli recenti
Archivi
-
Per ricevere il nostro NOTIZIARIO TELEMATICO via e-mail ed essere sempre informati sugli eventi in corso, iscriviti alla Rete delle Due Sicilie.
Mandaci una email a: comitato@legittimisti.it E' gratuito! Articoli più letti
- LA VERA STORIA DI CARLO PISACANE
- I Meridionali non dovranno essere in grado di intraprendere
- Brigantaggio e Questione Meridionale
- L’incalzante mitologia anti-neoborbonica
- Raduno Storico Identitario a Gaeta – febbraio 2020
- Gaeta resiste ancora
- L’Arco Borbonico crollato sarà ricostruito
- Emanuele Filiberto il perdono lo deve chiedere anche ai Meridionali
- Francesco II di Borbone – Causa di beatificazione
- Lezioni di Lingua Napoletana
Archivi categoria: L’opinione
Referendum e chiacchiere
Lino Patruno Facciamo un po’ di ordine. Il referendum per il quale domenica hanno votato in Catalogna non c’entra nulla con quello sul quale voteranno Lombardia e Veneto il 22 ottobre. Nella regione spagnola chiedono l’indipendenza da Madrid, cioè formare … Continua a leggere
Pubblicato in L'opinione
Lascia un commento
Unità d’Italia: parlare non è sparare
UNITA’ D’ITALIA: PARLARE NON E’ SPARARE di Lino Patruno Non se ne deve parlare. Lo chiede una petizione firmata da una docente dell’università di Bari dopo la mozione del M5S per l’istituzione in Puglia, il 13 febbraio, della Giornata della … Continua a leggere
Pubblicato in L'opinione
Lascia un commento
Perché il 13 febbraio è la nostra Giornata della Memoria
Spesso dimentichiamo che, oramai, “siamo vecchi” di battaglia e che molti giovani che oggi si sono avvicinati alla Causa hanno meno anni della nostra attività. Questa colpevole superficialità delle volte ci porta a dare per scontato particolari che, invece, sono … Continua a leggere
Pubblicato in L'opinione, Senza categoria
Lascia un commento
Pino Aprile
GIORNATA DELLA MEMORIA FATTI, MONUMENTI, SOSPETTI, ERRORI, ACCUSE… ECCHISSENE! ERA ORA: FUTURO di Pino Aprile La manifestazione di Gaeta per la deposizione delle prime pietre del mausoleo per i meridionali uccisi, derubati, oppressi e diffamati, per unificare l’Italia con le … Continua a leggere
Pubblicato in L'opinione
Contrassegnato #Giornata della Memoria, #Pino Aprile, Neoborbonici
Lascia un commento
MEMORIA, RABBIA, ORGOGLIO E RISCATTO
di Antonio Pulcrano Sì, ho letto “Noi, i Neoborbonici”, di Gennaro De Crescenzo. “Memoria, Rabbia, Orgoglio e Riscatto”, gli stessi sentimenti che hanno animato la storia del Movimento, dal 1993 ad oggi, permeano questo libro, scritto come un romanzo, un … Continua a leggere
Contro test per gli inglesi
INVIATO AL FOREIGN OFFICE DI LONDRA CONTRO-TEST PER GLI INGLESI: “SIETE RAZZISTI, RISPETTOSI O PROFETICI?” In Gran Bretagna per le iscrizioni scolastiche ti chiedono se sei Italiano, Napoletano o Siciliano. Tre possibilità. Gli inglesi si ritengono: A) RAZZISTI. Erano antimeridionali nel … Continua a leggere
Pubblicato in L'opinione, News, News sul Sud, Notizie dalla patria
Contrassegnato Neoborbonici
Lascia un commento
Sulle teorie di Cesare Lombroso
LOMBROSIANAMENTE DISCORRENDO di Antonio Pulcrano “Salvatore Misdea”, è il titolo di un volume pubblicato qualche tempo fa dai ricercatori Domenico Romeo e Francesco Antonio Cefalì, dall’esauriente sottotitolo: “1884: Follia criminale o determinazione di un soldato del Sud Italia?”, domanda che esplica … Continua a leggere
Pubblicato in Dalla Storia, L'opinione
Lascia un commento
Intervista a S.A.R. Carlo di Borbone
Pubblichiamo un’intervista esclusiva che Salvatore Lanza ha fatto al Simbolo vivente della nostra Identità, S.A.R. il Principe Carlo di Borbone, Duca di Castro, strenuo difensore della nostra dignità e rigoroso Rappresentante della parte sana, consapevole e vera del nostro Popolo. … Continua a leggere
Pubblicato in L'opinione, News, News sul Sud, Notizie dalla patria
Lascia un commento
La sfida di Pino Aprile
L’uscita di TERRONI con la sua dirompente diffusione causò un vero e proprio sbandamento tra le file dei cattedratici di regime. Dopo alcune prime reazioni scomposte, i baroni della cultura italiota cercarono di imbastire forme di resistenza che rasentarono il … Continua a leggere
Pubblicato in L'opinione, News sul Sud, Notizie dalla patria, Novità editoriale
Lascia un commento
Il Lanificio Borbonico che ritorna
La nostra storia è fatta di tanti c’era una volta. Luoghi abbandonati, o devastati dall’incuria, spesso riescono a riportare alla memoria vicende e uomini del passato. Come il Lanificio in piazza De Nicola a Napoli, di fianco la chiesa di … Continua a leggere
Pubblicato in Dalla Storia, L'opinione, News sul Sud, Notizie dalla patria
Lascia un commento