FONDAZIONE IL GIGLIO – Napoli
|
|
|
FONDAZIONE IL GIGLIO – Napoli
|
|
|
La premiazione finale della settantesima edizione del Premio Napoli non sarà solo una celebrazione, ma un viaggio attraverso le storie, i versi e le immagini che hanno saputo raccontare il nostro tempo e le sue emozioni più profonde.
Napoli ancora una volta si fa custode e interprete di quelle parole che lasciano tracce, aprono dialoghi, generano cambiamento.
Quest’anno, il riconoscimento va a voci straordinarie:
Antonio Franchini con “Il fuoco che ti porti dentro” e Sergio Luzzatto con “Dolore e furore” per la categoria “Narrativa/saggistica”. Menzioni speciali: Adrian N. Bravi, “Adelaida” e Alessandra Gissi e Paola Stelliferi “L’aborto una storia”.
Tommaso Ottonieri con “Cinema di sortilegi” e Ida Travi con “I Tolki” per la categoria “Poesia e testi musicali”. Menzione speciale: Vasco Brondi “Vista mare”.
Deena Mohamed con “Shubbek Lubbek. Ogni tuo desiderio” per la categoria “Graphic novel e fumetti”. Menzione speciale: Paolo Bacilieri “Piero Manzoni BACGLSP. Basta a ciascun giorno la sua pena”.
Grazie alla sensibilità artistica di Annamaria Russo, quest’anno presenteremo i vincitori del Premio Napoli attraverso delle brevi rappresentazioni teatrali che renderanno l’esperienza della lettura uno spettacolo condiviso, creando un ponte diretto tra la scrittura e il pubblico e proponendo i libri in un modo inedito in grado di arrivare al cuore di tutti.
Vi aspettiamo al Teatro Mercadante di Napoli alle ore 19.00, per rinnovare insieme quel legame indissolubile tra i libri e la vita, e per rinsaldare quello imprescindibile tra la lettura e le generazioni future.
.
Lunedì 13 gennaio 2025, segui il corso di LINGUA NAPOLETANA liv. A2 (l’unico promosso dal Consiglio d’Europa di Strasburgo), direttamente da CASA TUA.
Online dalle ore 19.00 (fuso orario della Pignasecca) su piattaforma Google Meet.
PRIMA LEZIONE GRATUITA e non vincolante per il prosieguo.
Contattaci qui su whatsapp.
E gghiammo bèllo, nu napulitano verace ha dda sapé scrivere buóno ‘a lengua ‘e Napule!
.
.