Categorie
-
Articoli recenti
Archivi
-
Per ricevere il nostro NOTIZIARIO TELEMATICO via e-mail ed essere sempre informati sugli eventi in corso, iscriviti alla Rete delle Due Sicilie.
Mandaci una email a: comitato@legittimisti.it E' gratuito! Articoli più letti
- I Meridionali non dovranno essere in grado di intraprendere
- LA VERA STORIA DI CARLO PISACANE
- Francesco II di Borbone – Causa di beatificazione
- L’incalzante mitologia anti-neoborbonica
- Brigantaggio e Questione Meridionale
- Emanuele Filiberto il perdono lo deve chiedere anche ai Meridionali
- Lezioni di Lingua Napoletana
- Raduno Storico Identitario a Gaeta – febbraio 2020
- Gaeta resiste ancora
- L’Arco Borbonico crollato sarà ricostruito
Messa a Santa Chiara
Pubblicato in Eventi, News sul Sud, Notizie dalla patria
Contrassegnato Borbone, Movimento Neoborbonico, Neoborbonici
Lascia un commento
Quando siamo “Ritornati dal Passato”
ERA IL 7 SETTEMBRE: IL COMPLEANNO DEL MOVIMENTO NEOBORBONICO. OLTRE 150 ATTIVITA’ IN UN ANNO.
ERA IL 7 SETTEMBRE… IL COMPLEANNO DEL MOVIMENTO NEOBORBONICO: 26 ANNI DI SUCCESSI. OLTRE 150 ATTIVITA’ IN UN ANNO… Nacque, come ormai sanno in tanti, con il sottoscritto e con Riccardo Pazzaglia al Borgo Marinaro a Napoli per contro-celebrare l’arrivo di garibaldi a Napoli. Da quel giorno le nostre vite sono cambiate ed è cambiato anche il modo di raccontare la storia dei Borbone, delle Due Sicilie e del Sud. Il nostro modo di farci gli auguri e di ringraziare quelli che (dirigenti, militanti, iscritti e simpatizzanti) ci aiutano a restare il più antico, attivo e seguito movimento del mondo meridionalista-borbonico (un miracolo del volontariato autofinanziato in Italia) è l’elenco di tutte le attività svolte quest’anno. Dal 7 settembre 2018 al 7 settembre 2019 OLTRE 150 (più di 1 ogni 3 giorni), migliaia di persone coinvolte nei convegni, nelle mostre, nei seminari; milioni sui nostri media e sui media nazionali… E cambia anche così la storia. GRAZIE E AUGURI A TUTTI NOI E A TUTTI VOI.
Elenco di un anno di attività.
SETTEMBRE
7 settembre: un fulmine colpisce la statua di garibaldi a Roma (articolo di Alessandro Romano)
13 settembre: risposta all’attore che interpreta Pietro Savastano in Gomorra intervenuto per difendere la sua fiction e Mastrota (scuse successive)
Nota sulla confusione politica attuale (“noi siamo seri: apparteniamo alla storia”)
Richiesta di intervento alla Commissione Vigilanza Rai per le dichiarazioni antinapoletane di G. Brambilla, imprenditore lombardo
Articolo sulla storia borbonica di Ponza a cura di Alessandro Romano
19/9/18: nota sul successo del Principe Carlo di Borbone a New York per la festa di San Gennaro
Nota sull’invito a Feltri al Suor Orsola Benincasa e ai suoi articoli su Napoli e il colera (ripresi anche dal Mattino)
Intervento sugli scandali denunciati da Report sulla Juve (e sull’eco mancata)
Terza edizione del libro di Gennaro De Crescenzo, NOI I NEOBORBONICI
29 settembre: presentazione presso il Museo del Brigantaggio di Itri del libro di Daniele Iadicicco “Fra’ Diavolo l’intrepido”
29 e 30 settembre: conferenze e mostre sul brigantaggio presso le Terme di Telese (Bn) con Alessandro Romano e Ubaldo Sterlicchio con il patrocinio del Comune e Akmè.
OTTOBRE
3 ottobre 1839 / 3 ottobre 2018: denuncia delle condizioni pessimi dei ruderi della stazione della prima ferrovia italiana a Napoli
6 ottobre: partecipazione alla serata presso il Teatro Augusteo di Napoli per il grande spettacolo di Bruno Carilli “1860 la brutale verità”
Recensione dell’ottimo libro di Alessandro Fumia “Messina la capitale dimenticata”
15/22 ottobre 2018: seminari con G. De Crescenzo sulla storia di Napoli e del Sud a bordo della MSC Crociere per la XI edizione della Crociera della Musica, dell’arte e della cultura Napoletana a cura di Francesco Spinosa e Scoop Travel
15 ottobre 2018: incontro a Messina presso la cittadella dell’assedio e gemellaggio nel corso della XI Edizione della Crociera della Cultura Napoletana
20 ottobre 2018: incontro a Marsiglia e gemellaggio nel corso della XI Edizione della Crociera della Cultura Napoletana
6/10/18: pubblicata la replica alla direttrice di GRAZIA dopo una lettera contro la storia borbonica
Replica sul Mattino all’articolo di Vittorio del Tufo con i soliti luoghi comuni antiborbonici
Ottobre 2018: intervento sui (finti) dibattiti sui neoborbonici e sui temi da noi affrontati presso le università di Bari e di Salerno
Ottobre 2018: “Quando il Sud era all’avanguardia”. Un’altra conferma delle verità raccontate in questi anni sulla rivista “Conoscere la Storia”
28/10/18: articolo di G. De Crescenzo sul Corriere del Mezzogiorno su Sud e neoborbonici in risposta ad Antonio Polito
Ricordo di Fra Diavolo e recensione del libro di Daniele Iadicicco “Fra’ Diavolo l’intrepido”
NOVEMBRE
3 NOVEMBRE 2018: PREMIO DUE SICILIE E 25 ANNI DEL MOVIMENTO NEOBORBONICO: OLTRE 1200 PERSONE DA TUTTO IL MONDO PRESSO IL TEATRO MEDITERRANEO DI NAPOLI CON ARTISTI ED ECCELLENZE DEL SUD (AMPIA RASSEGNA STAMPA CON IL MATTINO, IL CORRIERE E RAI)
10/11/18, Pagani, Casa Tipaldi, “La scuola musicale Napoletana” con G. De Crescenzo e Nicla Cesaro
Recensione del nuovo ottimo libro di Pino Aprile “L’Italia è finita. E forse è meglio così”
Campagna di boicottaggio e comunicati stampa (articolo anche su Il Mattino) contro l’app Google Trips che a Napoli suggerisce di stare attenti ai furti ignorando i veri dati ministeriali su furti e crimini in Italia
Recensione del libro di Monica Lippolis “Il Patriota. Il Sergente Romano”
19/11/18: Sulle orme di Bayard, presentazione del libro di Nunzia Cantile con G. De Crescenzo e L. Militano presso la Fondazione Il Giglio
Pubblicato il video dei ragazzi del carcere di Secondigliano (con la partecipazione del Movimento Neoborbonico)
24/11/18: presentazione del libro di Monica Lippolis “Il Patriota. Il Sergente Romano” con G. De Crescenzo, Libreria “Io ci sto” a Napoli
Lettera aperta al governatore lombardo Fontana che non vuole più i rifiuti di Napoli (sui veri dati dei rifiuti nocivi lombardi arrivati anche nella “terra dei fuochi”)
28/11/18: conferenza di Ubaldo Sterlicchio sul tema “Assistenza e Previdenza nel Regno delle Due Sicilie” con Ubaldo Sterlicchio e a cura della Cassa Nazionale dei Dottori Commercialisti presso la Cappella Palatina della Reggia di Caserta
Presentazione della terza edizione del libro di Gennaro De Crescenzo “Le industrie del Regno di Napoli”, Edizioni Grimaldi di Napoli
Recensione del nuovo libro di Gigi di Fiore “L’ultimo re di Napoli “
28/11/18: presentazione del libro di Gigi Di Fiore, “”L’ultimo re di Napoli”, presso la libreria Vitanova di Napoli con G. De Crescenzo
Importante incontro progettuale tra il coordinatore giovanile del movimento, responsabile della delegazione di Portici e il sindaco di Portici Cuomo
28/11/18: Articolo di De Crescenzo sul Corriere del Mezzogiorno (“non sono i neoborbonici a dividere l’Italia”)
Il Comune di San Giorgio a Cremano delibera e ottiene dalla Prefettura l’autorizzazione per sostituire il nome di piazza Vittorio Emanuele II con “Piazza Carlo di Borbone” (saluti del delegato neoborbonico Ciro Di Giacomo alla principessa Beatrice di Borbone presente a San Giorgio)
DICEMBRE
1 dicembre: partecipazione al forum meridionalista a Scampia promosso da Pino Aprile con Gennaro De Crescenzo ed Emilio Caserta, Lorenzo degli Innocentie Francessco Perrella.
Resoconto delle attività svolte in questi anni (fin dal 1994) per difendere il Banco di Napoli definitivamente diventato San Paolo Intesa
I neoborbonici (anche) su Instagram
ANALISI E RECENSIONE DEL NUOVO LIBRO DI BRUNO VESPA, “RIVOLUZIONE”, CHE CITA GENNARO DE CRESCENZO, IL MOVIMENTO NEOBORBONICO E MOLTE TESI NEOBORBONICHE
14 dicembre: presentazione di RegalaSud 2018 e del libro “Le meraviglie delle Due Sicilie” di S. Carreca a cura della Fondazione Il Giglio con G. De Crescenzo presso l’Hotel Renaissance di Napoli
15 dicembre, presentazione e prefazione del libro di Davide Brandi “La tombola storica del 1734” presso Palazzo Venezia con l’autore, A. dell’Aversana e G. De Crescenzo
Recensione dell’ottimo libro di Salvo Carreca “Le meraviglie delle Due Sicilie”, Editoriale Il Giglio
Recensione e prefazione di “Quel che si dice di Napoli” di A. Marghieri a cura di G. De Crescenzo, edizioni Stamperia del Valentino
19 dicembre: presentazione a Castellammare di Stabia del testo di G. De Antonellis, Il Principe di Canosa profeta delle Due Sicilie” con la Fondazione Il Giglio, la Libreria Ricordi Perduti e G. De Crescenzo
Recensione dell’ottimo testo di Alessia De Santis (“Carlo di Borbone e le eredità Medici e Farnese”)
Presentazione del calendario delle Due Sicilie della Fondazione Il Giglio 2019 dedicato a Francesco I (testi di G. De Crescenzo)
Recensione e prefazione del libro “Tombola Storica del 1734” di Davide Brandi
Recensione del libr(etto) “Viaggio in Neoborbonia” pubblicato da Il Giornale: strane e approssimative tesi ma l’ennesima attestazione dei successi neoborbonici
Intervento su Cialdini dopo la delibera della Camera di Commercio di Napoli per rimuovere il busto del falso eroe del cosiddetto “risorgimento”
27 dicembre: tradizionale Messa per Francesco II di Borbone nella chiesa di S. Ferdinando di Palazzo cn la Fondazione Il Giglio, commemorazione a cura del presidente onorario del Movimento, Felice Abbondante
28 dicembre: tour storico-culturale nel centro antico di Napoli con i 50 amici pugliesi di Stornarella con G. De Crescenzo ed Emilio Caserta
30 dicembre, Troia (Fg), presentazione del film “Il tramonto del Sole” con Pino Marino e G. De Crescenzo a cura del Comune
31 dicembre: replica di G. De Crescenzo sul Corriere del Mezzogiorno all’articolo di G. Desiderio che difendeva Cialdini…
GENNAIO
2 gennaio: replica di De Crescenzo sul Corriere contro i “negazionisti” dei massacri di Pontelandolfo e Casalduni
12 gennaio ricordo di Ferdinando II nel giorno della sia nascita e per l’inizio dell’Anno Ferdinandeo (160 anni dalla sua scomparsa)
Replica a Cazzullo sul Corriere sulla “borbonizzazione” dell’Italia
Intervento sui consensi a Salvini ad Afragola
Intervento sulle dichiarazioni del Questore De Iesu che attestava il patto Stato/mafia del 1860
Boicottaggio di Libero e dei suoi sponsor dopo l’ennesimo titolo antimeridionale (“Comandano i terroni”)
Recensione del nuovo libro di Antonio Boccia “Le spedizioni dei volontari per Garibaldi”
Inizio della collaborazione di Emilio Caserta con la seguitissima rivista online Vesuviolive
Proteste neoborboniche e la Zanichelli cambia la sua voce e attribuisce correttamente la favola di Cenerentola a Giambattista Basile
Partecipazione del movimento al seguitissimo corso di lingua napoletana presso Palazzo Venezia a Napoli a cura di Davide Brandi e “I lazzari”
15 gennaio: replica ad Angelo Panebianco su Sud e Nord sul Corriere
19 gennaio presentazione a Palazzo Venezia del libro di Daniele Iadicicco su Fra Diavolo
23 gennaio presentazione del libro “Napoli la città del calcio” a Napoli con l’autore Paolo Trapani e De Crescenzo
Video-risposta su YouTube di De Crescenzo al prof. Paolo Macry (“Rimpiangere i Borbone? Sì, grazie”)
Intervento contro la casa editrice scolastica Lattes di Torino per diversi passaggi antimeridionali nei suoi testi
21 gennaio: intervento di De Crescenzo sul Mattino nel dibattito su Cialdini
FEBBRAIO-MARZO
12 febbraio “Archivio Storico”, conferenza su amore e cucina al tempo dei Borbone con De Crescenzo e Lanza
13 febbraio Giorno della (nostra) Memoria
Intervista di De Crescenzo alle Iene contro il ministro all’istruzione leghista Bussetti (“non servono finanziamenti al Sud, il Sud si deve impegnare forte”)
OLTRE MILLE PERSONE AL RADUNO ANNUALE DI GAETA (15, 16, 17 FEBBRAIO). Convegno con movimenti meridionalisti, De Crescenzo, Romano, Iadicicco Aprile e il prof. David Laven.
23 febbraio: dibattito su Repubblica sulla rimozione del busto di Cialdini dalla Camera di Commercio di Napoli
Appello-manifesto alle TV locali per la valorizzazione di storia e cultura locali
Oltre settecentomila persone raggiunte in media 30 giorni sulla pagina ufficiale del movimento su fb
Seminario presso il carcere di Secondigliano sulla storia di Napoli con la prof.ssa Antonietta Terlizzi e De Crescenzo
8 marzo proteste contro il giornalista Lussana e le sue dichiarazioni contro San Giorgio a Cremano
Interventi di Daniele Iadicicco dopo le sue ricerche con il ritrovamento di un affresco con Carlo di Borbone a Formia
APRILE
3 aprile, Mezzogiorno Italia RAI Tre con Alessandro Ronano
Intervento sulle origini napoletane della favola di Rapunzel (Petrosinella di Giambattista Basile)
8 aprile: seminario di De Crescenzo sul “Risorgimento” presso Fondazione Il Giglio
Grandi numeri (centinaia di migliaia) per il video di Pino Aprile a Made in Sud su RAI Due
Partecipazione alla prima del grande spettacolo/verità di Gaetano Amato “Torino Napoli via Marsala”
Il Comune di Napoli dedica una strada a Ipazia (1600 anni fa) e mai ai Borbone (comunicato)
10 aprile: pagina intera sul Corriere per un convegno sui neoborbonici (“cresce il consenso tra i giovani”)
Intervento sui primati borbonici (incendio di Notre Dame/incendio del Sam Carlo con restauri in 300 giorni)
Comunicato sul calciatore del Brescia e i suoi cori contro i terroni
Partecipazione e intervento presso il Consiglio Comunale per l’inaugurazione di piazza Carlo di Borbone a San Giorgio a Cremano
Proteste contro un blog turistico discriminatorio contro Napoli
Folla di turisti e selfie per le immagini a grandezza naturale dei Borbone a Toledo con la tipografia Simeone
MAGGIO
1 maggio: ricordo di Pietrarsa tra passato e presente
Comunicato per gli striscioni con il volto di Lombroso dei tifosi dell’Atlante sullo stadio San Paolo (Il Mattino)
Lettera aperta al sindaco di Marsala per le celebrazioni garibaldine
Recensione del grande romanzo di Pino Aprile “Il potere dei vinti”
Lettera (su Il Mattino) di De Crescenzo a Emanuele Filiberto che aveva dichiarato il suo interesse per Napoli (con risposta e controrisposta)
Proteste e ampia rassegna stampa per il Giro d’Italia senza il Sud e proposta di un Giro delle Due Sicilie
10 maggio: intervento sulla nascita del Regno con Csrlo di Borbone
16 maggio ricordo del grande amico Neoborbonico Paolo Serretiello (Radio Marte)
20 maggio convegno presso Istituto Pavese di Napoli per i 180 anni della prima ferrovia con De Crescenzo
Dossier al Garante per la Conunucazione per le ennesime dichiarazioni antibapoletano del giornalista Giuseppe Cruciani
GIUGNO
“LA LETTURA” DEL 26/5/19 (Corriere della Sera): pagina intera sui neoborbonici
Collaborazione con il Quitidiano Napoli
Ricordo del grande Angelo Manna
31 maggio, basilica gremita di S. Francesco di Paola, Messa per i 160 anni di Ferdinando II di Borbone con il principe Carlo di Borbone
1 giugno: seduta del “parlamento delle Due Sicilie” nella sala consiliare della Città Metropolitana di Napoli a Santa Maria la Nova: 200 persone da tutta Italia, ampia rassegna stampa
Recensione del libro di Carmine Pinto sul Brigantaggio
Intervento contro Francesco Sabatini (La Crusca) dopo una sua intervista (“fin dal Quattrocento a Napoli poche tipografie e i dati negativi delle scuole oggi sono coerenti”)
Intervento sulla scomparsa di due grandi delle Due Sicilie: Andrea Camilleri e Luciano De Crescenzo
8 giugno conferenza a Pagani, Casa Tipaldi, su scuole e cultura nel Regno dij Napoli con De Crescenzo e Carrese
13 giugno ricordo della Vittoria del 1799 contro francesi e giacobini
13 giugno: manifestazione Comprasud e sul a Pozzuoli con Fondazione Il Giglio
14 giugno, corso di formazione per l’ordine dei giornalisti a Pietrarsa a cura di Salvatore Russo con De Crescenzo
Replica di De Crescenzo sul Corriere del Mezzogiorno contro l’articolo sugli “equivoci neoborbonici”
Analisi su Sud, Napoli e media
Video-intervista a De Crescenzo su storie e obiettivi dei neoborbonici sul prestigioso blog Byoblu
Replica di De Crescenzo su Lettera43 ad un articolo sulla “neoborbonizzazione” di Salvini
22 giugno Tammorra dei Briganti a Guugliano
Intervento sul probabile ceppo siano di origine del Veneto Zaia dopo le dichiarazioni razziste di Libero
28 giugno: convegno con De Crescenzo e Gigi Di Fiore (e il libro su Francesco II) ad San Martino Cilento a cura di Andrea Ricci
LUGLIO
Interventi contro un dirigente di una azienda (“bruciamo i napoletani”)
5 luglio: manifestazione per la difesa della Confraternita di San Ferdinando a Napoli
Grande successo (migliaia di condivisioni) della lettera aperta alla presentatrice Fatima Trotta per la telecronaca delle Universiadi e la sua tesi della paura delle “pallottole vaganti” a Napoli
Analisi dei media durante le Universiadi a Napoli
19 luglio: dibattito sul regionalismo del Nord presso il consiglio regionale campano a cura di Alfonso Longobardi con Pino Aprile, Fiore Marro e De Crescenzo
Analisi dei dati Invalsi (negativi per il Sud) e provocatorio test per Invalsi e sui (veri) problemi alla base di quei risultati
Analisi del regionalismo del Nord (nato nel 1992 con i Quaderni della Fondazione Agnelli)
16 e 17 luglio partecipazione di Emilio Caserta a “Tavolo Sud” presso il Senato a Roma
Intervista al Mattino contro il degrado dei resti della ferrovia Napoli-Portici a cura di Antonio Folle
28 luglio, partecipazione alla Tammorra dei Briganti a Giugliano a cura di Domenico Ciccarelli
Proteste contro il critico Philippe Daverio e le sue dichiarazioni contro il Sud e le Due Sicilie
27 luglio “Sua Maestà”, la storia in piazza a Maranola (Formia) con De Crescenzo e a cura di Daniele Iadicicco
AGOSTO
2 agosto: partecipazione alla manifestazione “Tammorra dei Briganti” a Cardito
2/4 agosto partecipazione alle “4 notti dei briganti” con convegno sulla storia “imbavagliata” a cura di Italo Coscia con De Crescenzo, Caserta e Elio Fortuna
6 agosto: Pietrarsa ieri e oggi nell’anniversario del massacro degli operai
Pubblicazione sul sito neoborbonici.it di un elenco parziale di circa 100 aziende per la campagna Comprasud a cura di Emilio Caserta e con il progettocomprasud.it
ESPOSTO alla FIFA dopo la richiesta della Juventus di non far acquistare biglietti ai “nati in Campania”
Proteste contro il Tg5 con analisi del falso decreto “facite ammuina”
12 agosto: Premio Villella (primo premio) a De Crescenzo per il libro “Le industrie del Regno di Napoli” a cura di Francesco Cefali e Amedeo Colacino a Motta Santa Lucia
21 agosto, Lauria: presentazione del libro “La battaglia di Lauria” presso il Consiglio Comunale con De Crescenzo e Antonio Boccia
24 agosto: partecipazione del movimento al raduno con Pino Aprile alla Grancia (Pz) per la nascita di un movimento meridionalista con Emilio Caserta e Andrea Tamburelli (“parlamento Due Sicilie”)
Analisi della sentenza della Cassazione contro la restituzione dei resti del brigante Villella (una vittoria culturale)
Proteste neoborboniche sulle censure di Wikipedia contro la voce relativa al movimento Neoborbonico (video-intervista su Il Mattino a firma di Antonio Folle)
Protesta inviata a Beppe Grillo dopo il suo articolo nel quale usa Scampia come parametro per la presenza dei ladri
SETTEMBRE
RISPOSTA DI DE CRESCENZO A GALLI DELLA LOGGIA SUL CORRIERE (PRIMA PAGINA): NAPOLI NON È UNA “DISNEYLAND OBBROBRIOSA
7 settembre: analisi delle attività neoborboniche nel 26mo anniversario della fondazione
11 e 12 settembre: Procida Sud Festival a cura di Antonio Visaggio e Progetto Comprasud con Fondazione Il Giglio
Ricordo del vescovo di Isernia Andrea Gemma scomparso ai primi di settembre: autore di una coraggiosa lettera al presidente Ciampi nel 2001 sulla vera storia dell’unità
3 settembre: risposta (in prima pagina sul Corriere) di De Crescenzo a Galli della Loggia (“Napoli una Disneyland obbrobriosa”)
Intervista di De Crescenzo su Areanapoli su Napoli, Juve e resto
Pubblicato in News, News sul Sud, Notizie dalla patria, Rassegna stampa
Contrassegnato Borbone, Movimento Neoborbonico, Neoborbonici
Lascia un commento
Autonomia differenziata? Ecco la risposta: CompraSud
DALLA STAMPA
Spopola in rete in questi giorni il #CompraSud, l’iniziativa lanciata dal Movimento Neoborbonico e dai meridionalisti, per incentivare l’acquisto dei prodotti del Meridione a danno di tutti gli altri. Una presa di coscienza generale che in questi mesi ha visto i cittadini delle Regioni del Sud sempre più attenti a questo aspetto.
Tutto parte all’indomani della discussione sulla richiesta di autonomia differenziata da parte di alcune Regioni del Nord, un aspetto che ha dato il via all’iniziativa “bar devenetizzati”, un concetto che adesso va ad allargarsi ad altri prodotti, al fine di rilanciare l’economia meridionale, sulla quale proprio ieri Svimez ha lanciato l’allarme.
Tra i promotori di questo tipo di iniziative, oltre al giornalista e scrittore Pino Aprile, anche il Movimento Neoborbonico che da 30 anni si batte per questo scopo. Di seguito vi proponiamo il post pubblicato su Facebook da Gennaro De Crescenzo, presidente del Movimento che di queste iniziative ne ha fatto una costante.
“COMPRASUD ORA PIÙ CHE MAI… PRIMA LISTA (PARZIALE E PROVVISORIA) DEI PRODOTTI DEL SUD. “Se in un anno 1 milione di meridionali spendesse 100 euro in prodotti del Sud al mese, in un anno le aziende del Sud incasserebbero 1 miliardo e 200 milioni di euro” (e molti giovani potrebbero essere assunti evitando di emigrare). È questa la sintesi della campagna Compra Sud che il Movimento Neoborbonico sta portando avanti da circa 30 anni. In questi giorni le regioni del Nord si stanno battendo per un regionalismo/secessione che potrebbe essere il colpo finale al Sud (e all’Italia unita).
In questi giorni Svimez ha pubblicato dati drammatici con un Sud sempre più dimenticato e deserto (circa 2 milioni di emigranti soprattutto giovani e laureati negli ultimi 15 anni). E si pensi che (secondo recenti dati di Banca d’Italia) ogni anno il Sud spende in beni e servizi oltre 70 miliardi e di questi oltre 60 sono acquistati al Nord… Compra Sud, allora, non è Sud “contro” Nord ma (dopo 150 anni) Sud “per” il Sud. Con classi dirigenti (da 150 anni) vergognosamente inadeguate sia a livello locale che nazionale e con un Nord sempre più compatto nella difesa dei suoi interessi, non ci resta che una… legittima e concreta difesa di quello che resta della nostra economia.
Non è “la” soluzione della questione meridionale ma una strada, una provocazione e una “battaglia” anche culturale di solidarietà tra produttori e consumatori in difesa di tradizioni (e di posti di lavoro). Vi alleghiamo una lista parziale di alcuni prodotti del Sud. Aggiornatela con noi e quando andate a fare la spesa ricordatevi di dare un occhio alle etichette e di scegliere, quando potete, i prodotti del Sud. Per altre info progettocomprasud.com
#comprasud #neoborbonici #regionalismo #progettocomprasud #duesicilie
1)ACQUA
Calabria Mangiatorella Fontedoro, Calabria
Cutolo Rionero, Basilicata
Ferrarelle (Sede Legale Roma), Fonte Campania
Fonte Noce, Calabria
Gaudianello, Basilicata
Geraci, Sicilia
Leggera, Basilicata
Lete (Sede Legale Roma), Fonte Campania
Lilia, Basilicata
Sepinia, Molise
Sveva, Basilicata
Santa Maria Degli Angeli, Basilicata
Santo Stefano, Campania
Sorgente dell’Amore, Calabria
Suio, Castelforte (Terra di Lavoro)
Santa Croce, Abruzzo
Sicilbega, Sicilia
Toka, Basilicata
Vivien, Basilicata
Visciolo, Basilicata
2) ACETO
De Nigris, Campania
Qualità Più, Campania
3) VINI, BIBITE E BEVANDE
– VINI
Enodelta, Campania
Feudi San Gregorio, Camoania
I Borboni, Campania
La Guardiense, Campania
Mastroberardino, Campania
-BIRRA
Almond, Abruzzo
AEFFE, Campania
Baff, MicroBirrificio Fioretti S.r.l., Puglia
Br’hant, Basilicata
Birra Morena, Basilicata
Birra Birrificio Irpino, Campania
B94, Puglia
Desmond, Abruzzo
Il Chiostro, Campania
Iris, Campania
Karma, Campania
Mida, Il Mastro Birraio di Calabria, Calabria
Magia d’Estate, Abruzzo
Opperbacco, Abruzzo
Oppedisano, Calabria
-BIBITE GASATE e SUCCHI DI FRUTTA: ARANCIATA, CHINOTTO, COLA….
Arnone, Campania
Bibite Avena, Basilicata
Sicilbega, Sicilia
Tomarchio, Sicilia
La Doria, Campania
Oranfrizer, Sicilia
4) CAFFÈ
Aiello, Calabria
Biancaffè, Campania
Barbera, Sicilia
Caffè del Professore, Sicilia
Cilento, Campania
Castorino, Campania
Cremè, Puglia
El Tostador, Campania
Escaffè, Basilicata
Guglielmo, Calabria
Kimbo, Campania
Kenon, Campania
Kosè, Campania
Mauro, Calabria
Mokambo, Abruzzo
Moak, Sicilia
Milord, Lazio Sud (Ex Terra di Lavoro)
Maresca, Campania
Motta, Campania
Moreno, Campania
Opinum, Basilicata
Passalacqua, Campania
Quarta, Puglia
Saicaf, Puglia
Sao Caffè, Puglia
Saquella, Abruzzo
Torrisi, Sicilia
Trucillo, Campania
Zicaffè, Sicilia
5) CARNI SALUMI AFFETTATI CONFEZIONATI
Avimecc, Sicilia
Jubatti, Abruzzo
Lucana Salumi, Basilicata
Monti Erei, Sicilia
Spiezia, Campania
Spilinghese Agricola, Calabria
6) COLAZIONE:
Acquaviva, Campanua
Ciabor, Campania
Cuori di Sfogliatella, Campania
D’Auria, Campania
Dais, Sicilia
Divella, Puglia
Di Leo, Basilicata
Doemi, Puglia
Dolce Giorno, Calabria
Falcone, Abruzzo
Kornè Ambrosino, Campania
Lazzaroni, Abruzzo
Mr Kenny, Puglia
Pandittaino, Sicilia
Più Buono, Campania
Stingi, Calabria
7) CIOCCOLATO, SPECIALITA’ TRADIZIONALI
Antica Dolceria Rizza, Sicilia
Crispo, Campania
Dolfin, Sicilia
Di Costa, Sicilia
Di Gennaro, Campania
Dolce Calabria, Calabria
Gallucci, Campania
Il Galletto, Campania
M. Greco, Campania
Monardo, Calabria
Oliviero, Campania
Todisco, Campania
Tomarchio, Sicilia
8) CONSERVE
-DI POMODORO, PESTO, CONDIMENTI e altro…
Annalisa, Campania
Agromonte, Sicilia
Antichi sapori di Sicilia, Sicilia
Donna Rosa, Sicilia
Fattorie Sila, Calabria
Gran Pomodoro Contorno, Sicilia
GustaRosso, Campania
La Doria, Campania
La Torrente, Campania
La Contadina S.r.l., Campania
La Fiammante, Campania
Nevola, Sicilia
Pomilia, Campania
Priebel, Sicilia
Tagliamonte, Campania
Terre D’Amuri, Sicilia
Vitale, Campania
Valgrì, Campania
-CONSERVE SOTT’OLIO
Antichi sapori di Sicilia, Sicilia
Chiodo, Calabria
D’Amico, Campania
Disìo – Salerno Conserve, Calabria
Donna Rosaì, Sicilia
La Baita Del Contadino, Campania
Vittoria, Ciro Velleca, Campania
9) DETERGENTI PER LA CASA
Alba Lavatrice, Campania
Albaform, Campania
Detersivi Detersfuso alla spina, Campania
Rio Casamia, Sicilia
Sial, Sicilia
Ters, Campania
10) FARINA
Antico Molino Caputo, Campania
Divella, Puglia
De Cecco, Abruzzo
Molini Tandoi, Bari
Selezione Casillo, Puglia
11) FRUTTA SECCA
Auriemma, Campania
Ambrosio, Campania
Dolci pensieri di Calabria, Calabria
Fatina, Campania
Fruit Service, Sicilia
I veri sapori dell’Etna, Sicilia
M. Greco, Campania
12) GELATI CONFEZIONATI
Avistar, Campania
Gelindo Gelati, Molise
Mancuso, Sicilia
Papillon, Puglia
Polaretti Dolfin, Sicilia
Sigel, Sicilia
13) IGIENE PERSONALE
Babybell, Puglia
Cottonbell, Puglia
Elastic, Campania
Fatigati, Campania
Ladypants, Puglia
Ninfea, Puglia
14) LATTE
Altis, Molise
Centrale del Latte di Salerno, Campania
Del Giudice, Molise
Foreste Molisane, Campania
Fattorie Donna Giulia, Basilicata
Latte fresco Alta Qualità SP, Campania
La Tramontina, Campania
L.a.n.a.c. Latte Nobile Dell’Appennino Campano, Campania
Rugiada, Basilicata
Sole, Sicilia
Yma, Campania
Zappalà, Sicilia
15) LEGUMI IN SCATOLA
Pomilia, Campania
Select, Campania
16) LIQUORI
Amaro del Capo, Calabria
Amaro Averna, Sicilia
Amaro Lucano, Basilicata
Amaro Elisir San Marzano Borsci, Puglia
Amaro Tutone, Sicilia
Amaro Silano Bosco, Calabria
Anice La Sorgente, Campania
Bevida, Campania
Desirè, Campania
Genxia – Liquore di Genziana, Abruzzo
Grappa Averna, Sicilia
I segreti di Nonna Rufina, Sicilia
Jolly, La Distitalia, Campania
La Materdomini, Campania
Liquirizia Amarelli, Calabria
Melanù, Campania
Profumi della Costiera, Campania
Sambuca Averna, Sicilia
Vecchio Amaro del Capo, Calabria
Riviera Dei Limoni, Campania
17) MIELE
Apicoltura Iblea, Sicilia
De Nunzio, Campania
Firo, Calabria
La Ginestra, Calabria
La Fattoria Biagino, Campania
Solmielato, Sicilia
Serra del Prete, Basilicata
Santarsiero Caterina Maria, Basilicata
Vastapi, Campania
18) OLIO D’OLIVA, EXTRA VERGINE, PER FRIGGERE.
Antico Molino, Sicilia
Alit, Campania
Barbera, Sicilia
Colline del Platani, Sicilia
Olio Dante, Campania
De Santis, Puglia
De Cecco, Abruzzo
Gargiulo, Campania
Masturzo, Basilicata
Oleificio Al Mulino, Sicilia
Olio Verde, Sicilia
Rustico, Sicilia
San Giorgio, Calabria
Saom, Campania
Terre D’Amuri, Sicilia
19) PANNA DA CUCINA E DOLCI
Del Giudice, Molise
Hulalà, Campania
Foreste Molisane, Campania
Foreste Molisane, Campania
Gran Cucina, Campania
Spray Pan, Campania
Sole, Sicilia
20) PASTA
10 Primi pasta, Campania
Antonio Amato, Campania
Ambra, Puglia
Alberto Poiatti, Sicilia
Baronia, Campania
Ciccarese, Campania
Divella, Puglia
De Cecco, Abruzzo
Delverde, Abruzzo
Di Martino, Campania
Faraci, Sicilia
Faella, Campania
Garofalo, Campania
Granoro, Puglia
I Segreti, Abruzzo
La Fabbrica Della Pasta di Gragnano, Campania
La Molisana, Molise
Le Gemme del Vesuvio, Campania
Leonessa, Campania
Liguori, Campania
Molini Tandoi, Puglia
Pirro, Calabria
Poiatti, Sicilia
Paone, Formia, Lazio Sud (Terra di Lavoro)
Pedone, Puglia
Past’Ovo, Sicilia
Reggia, Campania
Romeo, Calabria
Riscossa, Puglia
Regal, Abruzzo
Russo, Campania
Rummo, Campania
Saper di Sapori, Afeltra, Campania
Setaro, Campania
Vietri, Campania
22)RISO
Ellebi, Campania
Il Riso di Sibari, Calabria
Magisa, Calabria
23)SAPONE, BAGNOSCHIUMA, SHAMPOO, CREMA CORPO
Carthusia, Campania
Etna Cosmesi, Sicilia
Olevanoil Cosmetics, Campania
Teina Adam, Campania
Vesuvio, Campania
24) SPALMABILI, CREME DOLCI E SALATE, MARMELLATE
Agrirape, Sicilia
Alessandria, VV, Calabria
Antichi sapori di Sicilia, Sicilia
Antico Souvenir dell’Etna, Barbarella, Sicilia
Basile F., Campania
Crema di Pistacchio I veri sapori dell’Etna, Sicilia
Fruit Service, Sicilia
Galamella, Campania
Pistacchiosa Di Stefano, Sicilia
Nevola, Sicilia
Pralina, Puglia
Sicilfrutti, Sicilia
Solefrutta, Calabria
Terre D’Amuri, Sicilia
25)SPEZIE
Fantasia Napoletana, E.d.r.a., Campania
P.k.Giordano, Campania
26)SPUMANTE
Moscato Spumante, Basilicata
27)TARALLI
Taralli Tesori d’Apulia, Puglia
Taralli Di Leo, Puglia
Antonio Fiore, Puglia
28)TONNO, PESCE IN SCATOLA
Adelfio, Sicilia
Callipo, Calabria
Coalma, Sicilia
Delfino, Campania
Mattina, Sicilia
Mare Nostro, Calabria
Sardanelli, Calabria
29) UOVA
Fattoria Fontanavecchia, Campania
Maddaloni, Campania
Mele, Campania
OvoGì, Campania
Ovogioia, Campania
Raia Vincenzo, Campania
Sole, Sicilia
Uova Terrarossa, Puglia
30) VERDURE
Bella Fresca, Sicilia
31)YOGURT, BURRO, FORMAGGI
Burro Rugiada, Basilicata
Burro Zappalà, Sicilia
Burro della Centrale del latte di Salerno, Campania
Del Giudice, Molise
Diano Casearia, Campania
Foreste Molisane, Campania
Formaggi Zappalà, Sicilia
Fattorie Donna Giulia, Basilicata
Latterie riunite, Sicilia
La Tramontina, Campania
Latterie riunite, Sicilia
L.a.n.a.c. Latte Nobile Dell’Appennino Campano, Campania
Sole, Sicilia
Scamorza Puccio, Sicilia
Yma, Campania
Deliziosa, Mozzarella, Puglia
32) ZUCCHERO, MANDORLE, PISTACCHIO, SALE
Alessandria, Calabria
Armonia di Sale, Sicilia
Barbarella, Sicilia
Belsol, Campania
DolceCuore, Campania
Sale di Sicilia, Sicilia
Zucchero Sudzuccheri, Campania
Zucchero Sicilzuccheri Sicilia
Zucchero di canna, Pomigliano D’Arco, Na, Campania
NON ALIMENTARI, ACCESSORI E VARI
Arbiter, abiti e accessori, Campania
Argenio, abiti e accessori, Campania
Birillo, Campania
Bottega 2 Sicilie, Campania
Corona, Campania
Gran Festa, Puglia
Kitza liquirizia e profumi da gelsomini, Calabria
Kelly, Campania
Linda, Puglia
Mattana, oreficeria, Campania
Rolly Bell, Puglia
Michele Stingi Illuminazioni, Calabria
Tovy Bell, Puglia
Tovy Bell, Puglia
Tissue Bell, Puglia
Wow, Campania
PROGETTOCOMPRASUD.COM
NEOBORBONICI.IT
Lista aggiornata al 2 agosto 2019 (inviateci altre informazioni relative ai prodotti del Sud a info@neoborbonici.it – Responsabile del progetto Emilio Caserta).
Seguici anche su Facebook.
Pubblicato in News, News sul Sud, Notizie dalla patria
Lascia un commento
COMPRASUD – La Storia Neoborbonica di Legittima Difesa
COMPRASUD: LA STORIA NEOBORBONICA DI UNA SACROSANTA BATTAGLIA DI LEGITTIMA DIFESA NON “CONTRO” IL NORD MA “PER” IL SUD… Ci ha accompagnato e ci accompagna da anni il progetto “Compra Sud”, un progetto che in questi giorni, di fronte alle richieste “secessionistiche” delle regioni del Nord, si sta diffondendo con una buona (e giusta) dose
di rabbia e una buona (e giusta) dose di amore per la nostra terra e la nostra gente abituata da secoli più a re-agire che ad agire (ed è una cosa giusta pure questa). “Compra Sud” nacque sui camion dei miei primi comizi con il grande ANGELO MANNA NEL 1990 e con quella che definivo “la COLAZIONE DEL MERIDIONALE” (“guardate nei vostri frigoriferi e nei vostri mobili e guardate da dove vengono i prodotti e vi renderete conto di essere dei colonizzati… se in un anno un milione di meridionali comprerà 100.000 lire di prodotti del Sud al mese in un anno le nostre aziende incasseranno un miliardo e 200 milioni di lire”), passò per l’intervento (1994) al MAURIZIO COSTANZO SHOW (“non ci interessano Borbone e Savoia: ci interessa che mentre fate la spesa nei supermercati iniziate a leggere le etichette e a scegliere i prodotti del Sud” e Costanzo inforcò gli occhiali, definì “gagliarda” questa cosa e ci promise un incontro/confronto con i leghisti). CompraSud diventò anche un marchio e una società a responsabilità limitata formata dai nostri giovani disoccupati e ora è un progetto gestito dalla Fondazione Il Giglio con diverse aziende che hanno già aderito (PROGETTOCOMPRASUD.COM). Negli anni diverse manifestazioni, curiosità, consensi, centinaia di migliaia di volantini distribuiti fuori ai supermercati, diverse aziende che aderirono e aderiscono prima coraggiosamente poi più consapevolmente. Centinaia le persone che partecipavano alle cene-raduno di consumatori e imprenditori (la più bella e affollata nel chiostro di Santa Maria La Nova con RICCARDO PAZZAGLIA). Uno dei primi anni nella nostra sede a vico Gerolomini realizzammo un grande albero di Natale nella piazza sovrastata dalla cinquecentesca e maestosa chiesa. Non era un albero come gli altri: era l’albero “CompraSud” carico non di palline e lucine ma di pomodorini, noci, nocelle, castagne, roccocò, paccheri, spaghetti e altri prodotti della nostra terra. Maurizio e Gennaro (due ragazzini “vivaci” della zona) fecero l’albero con noi forse come non l’avevano mai fatto a casa loro. Arrampicati sulle scale, per giorni ne divennero i custodi e nessuno toccò niente. Qualche giorno dopo le feste entrarono in sede per chiederci il permesso di utilizzare l’albero per il loro “cippo di Sant’Antonio”, quando il 17 gennaio si bruciano in improvvisati falò per strada le cose vecchie. Compra Sud è anche questo. Non ci interessano esclusive e brevetti: è interessante, però, capire come nasce un’idea come questa e quali sviluppi sta avendo e dovrà avere, ora più che mai…
Pubblicato in L'opinione, News, News sul Sud, Notizie dalla patria
Contrassegnato Borbonici, Movimento Neoborbonico, Neoborbonici
Lascia un commento
Le 4 notti di Montemiletto
LE 4 NOTTI DEI BRIGANTI A MONTEMILETTO (AV)
DAL 2 AL 6 AGOSTO SUONI, SAPORI E SAPERI DELLA NOSTRA STORIA. LUNEDÌ 5 AGOSTO DALLE 18 “LA STORIA IMBAVAGLIATA” con Pino Aprile, Gennaro De Crescenzo e Fiore Marro, con l’ottima regia di Italo Coscia, moderatore Paolo Brogna, PROGRAMMA COMPLETO.
2 AGOSTO
Ore 19.00. Mal’aria. Voci, volti, musica e parole dal Grande Brigantaggio-presso ex Convento Domenicano.
Ore 22.00. Rievocazione Storica. La storia Bandita-l’insurrezione Montemilettese 1861 con i Briganti di Crocco di Rionero in Volture e i Filangieri Gruppo Trombonieri di Cava de’ Tirreni
Ore 23.30. L’eco delle Tammorre con musicisti itineranti
3 AGOSTO
Ore 22.00. In concerto. “Le Ninfe della Tammorra”
Ore 23.00. In concerto “Molotov d’Irpinia”.
4 AGOSTO. Ore 22.00. In concerto “Terraemares”
Ore 23.30. In concerto “Zeketam”
5 AGOSTO
Ore 18.00. Incontro dibattito: “La Storia Imbavagliata”. Introduce e modera Avv. Paolo Brogna con lo scrittore Pino Aprile, Fiore Marro, Presidente del Comitati delle Due Sicilie e Gennaro De Crescenzo Presidente del Movimento Neoborbonico presso ex Convento Domenicano-COMUNE
Ore 22.00 In concerto Enzo Avitabile & Bottari di Portico
6 AGOSTO. Ore 22.00. In concerto Zulù – Jovine from 99 posse
Pubblicato in Eventi, News sul Sud, Notizie dalla patria
Contrassegnato Borbonici, Movimento Neoborbonico, Neoborbonici
Lascia un commento
Sua Maestà – Evento a Maranola di Formia
SUA’ MAESTA
Potere spirituale e temporale a Maranola nei secoli
Si terrà sabato prossimo 27 Luglio, alle ore 21.00, presso la centrale Piazza Ricca, a Maranola (FORMIA LT), il tradizionale convegno dal titolo SUA MAESTA’ potere spirituale e temporale a Maranola nei secoli.
L’evento è ormai un tradizionale appuntamento che diverse associazioni locali si danno ogni anno. L’intento è quello di riscoprire e valorizzare la grande storia di Maranola e degli antichi borghi di Formia.
Hanno organizzato anche quest’anno questa kermesse l’Arcipretura di Maranola, le Associazioni Terraurunca, Maranola Nostra ed il Centro Studi Storici Archivistici di Formia.
Ricco e di spessore il programma di interventi, si alterneranno sul palco: Giacinto Mastrogiovanni; Giovanni D’Onorio De Meo; Daniele E. Iadicicco. Anche quest’anno si è voluto un ospite di eccezione per l’evento: il relatore ospite sarà il Prof. Gennaro De Crescenzo, Presidente del Movimento Neoborbonico, storico e scrittore, tra i più esperti di storia meridionale.
Un piacevole incontro tra storia e cultura nella bella piazza Ricca per riscoprire un borgo, quello di Maranola, che soprattutto in estate può regalare piacevoli e spesso fresche serate.
Daniele Elpidio Iadicicco
Pubblicato in Eventi, News sul Sud, Notizie dalla patria
Contrassegnato Borbonici, Movimento Neoborbonico, Neoborbonici
Lascia un commento
Le notti dei Briganti a San Gregorio Matese
Pubblicato in Eventi, News sul Sud, Notizie dalla patria
Contrassegnato Borbonici, Movimento Neoborbonico, Neoborbonici, Regno delle Due Sicilie
Lascia un commento
Le notti dei Briganti ad Alberobello
Pubblicato in Eventi, News sul Sud, Notizie dalla patria
Contrassegnato Borbonici, Movimento Neoborbonico, Neoborbonici, Regno delle Due Sicilie
Lascia un commento
Uno Dio uno Re
Pubblicato in Eventi, News sul Sud, Notizie dalla patria
Contrassegnato Movimento Neoborbonico, Neoborbonici, Regno delle Due Sicilie
Lascia un commento
Festival del Brigante a Motta Santa Lucia
Pubblicato in Eventi, News sul Sud, Notizie dalla patria
Contrassegnato Borbonici, Movimento Neoborbonico, Neoborbonici, Regno delle Due Sicilie
Lascia un commento