La cura dell’umano come segno di speranza

 

 

 

.

Pubblicato in Eventi, News sul Sud | Lascia un commento

Tombola Storica Napoletana del 1734

RITORNA!!!
Il gioco nello spettacolo e lo spettacolo nel gioco.

TOMBOLA STORICA NAPOLETANA DEL 1734 di Davide Brandi

basata sull’originaria smorfia ideata dal popolo napoletano proprio nel 1734…
Travolgente rievocazione storica di Napoli che esce dal periodo di viceregno, prima spagnolo e poi austriaco.
Con attori che interpreteranno reali personaggi della storia (Carlo III di Borbone, Maria Amalia di Sassonia, Bernardo Tanucci, Padre Gregorio Rocco,…) nobili, clero, e lazzaroni.
Da non perdere!!!

Palazzo Venezia a Spaccanapoli, via Benedetto Croce n.19.

Spettacoli di dicembre:
venerdì 20, ore 18,00 e ore 21,00;
domenica 22, ore 18,00 e ore 21,00;
venerdì 27, ore 18,00 e ore 21,00;
domenica 29, ore 18,00 e ore 21,00;

Spettacoli di gennaio 2025:
sabato 4, ore 18,00 e ore 21,00;
domenica 5, ore 18,00 e ore 21,00;
lunedì 6, ore 18,00 e ore 21,00.

Prenotazione obbligatoria
Tel.: 331 89 23 006
associazionelazzari@gmail.com
Posto € 13
bambini sino a 12 anni, € 8

 

 

 

Pubblicato in Eventi, News sul Sud | Lascia un commento

Movimento Neoborbonico – Napoli

Il ricordo di Francesco II a Santa Chiara e un regalo al Re di Spagna a Napoli in queste ore.

Nell’ambito delle Giornate della Memoria Borbonica per celebrare gli anniversari di diversi re e regine di Napoli, il Movimento Neoborbonico venerdì 13 dicembre alle ore 17.30 deporrà, dopo una preghiera, una corona di fiori presso la tomba di Francesco II di Borbone nella Basilica di Santa Chiara in Napoli e ricorderà l’ultimo sovrano delle Due Sicilie presso il Palazzo Venezia a Spaccanapoli con  gli  interventi  della  prof.ssa Maria Carmela Spadaro (Università Federico II),  Davide Brandi e Gennaro De Crescenzo.
L’ evento è stato organizzato, con la Fondazione Il Giglio, per i 130 anni della scomparsa del re recentemente nominato Servo di Dio dalla Chiesa nel suo cammino verso la canonizzazione: il 27 dicembre la tradizionale Messa in suffragio Chiesa della Vittoria.

Nella stesse giornate e per la sua presenza in città, i Neoborbonici regaleranno a Sua Maestà il re di Spagna Felipe VI un libro dedicato ai primati del Regno nel segno di circa quattro secoli di storia comune tra Napoli e la Spagna e del ricordo dei suoi avi capaci di rendere grandi, nel mondo, Napoli e il Sud.
In questi anni in cui il Sud continua a vivere questioni meridionali sempre più gravi, con classi dirigenti inadeguate ormai da oltre un secolo e mezzo, è più che mai necessario ritrovare memoria e orgoglio.

Ufficio stampa
Movimento Neoborbonico

3478492762

Pubblicato in Eventi, News sul Sud, Notizie dalla patria | Lascia un commento

I Giorni della Memoria Borbonica – Appuntamento del 13 dicembre

 

 

.

Pubblicato in Eventi, News, Notizie dalla patria | Lascia un commento

I giorni della Memoria Borbonica

Programma delle celebrazioni a cura del Movimento Neoborbonico con:

Fondazione Il Giglio;

Passato e Futuro Onlus;

Fondazione Francesco II delle Due Sicilie;

Associazione I Lazzari.

NAPOLI

Venerdì 13 dicembre, ore 17.00, preghiera e fascio di fiori a S. Chiara sulla tomba di Francesco II di Borbone e, a seguire, ore 17.30, un ricordo del Re presso Palazzo Venezia, situato a pochi passi da Santa Chiara.

Con Gennaro De Crescenzo, Salvatore Lanza, Davide Brandi e la prof.ssa M. C. Spadaro (Università di Napoli).

A seguire incontro natalizio tra i soci delle Associazioni partecipanti.

 

Venerdì 20 dicembre, ore 17.00, 130 anni dalla scomparsa di Francesco II, 100 anni di Maria Sofia, 200 anni di Ferdinando I, 300 anni di Maria Amalia.

Convegno on line con studiosi, docenti e giornalisti con Gennaro De Crescenzo e Alessandro Romano, Gigi Di Fiore e Nadia Verdile (Il Mattino), don Luciano Rotolo, Maria Carmela Spadaro (Università Federico II).

Venerdì 27 dicembre, ore 18.00, Santa Messa presso la chiesa della Vittoria, Piazza Vittoria, Napoli.

 

BARI E TRENTO

Domenica 8 dicembre, ore 11.00, Chiesa Madre di Turi (Bari), Santa Messa per il Re Francesco II e benedizione delle Bandiere delle Due Sicilie a cura della Fondazione Francesco II.

Domenica 15 dicembre, ore 10.00, Chiesa Collegiata di Santa Maria Assunta in Arco (TN), Santa Messa per il Re alla presenza delle autorità cittadine e con la Fondazione Francesco II.

 

 

Pubblicato in Dalla Storia, Eventi, News sul Sud, Notizie dalla patria | Lascia un commento

8 Dicembre ricorre la Festività dell’Immacolata Concezione Patrona Speciale del Regno delle Due Sicilie

NELLA SOLENNITÀ

DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE

È FESTA NAZIONALE

DEL REGNO DELLE DUE SICILIE

 

OGGI SI ESPONE LA BANDIERA DEL REGNO DELLE DUE SICILIE

 

 

 

 

 

Pubblicato in Dalla Storia, Eventi, News, News sul Sud, Notizie dalla patria | Lascia un commento

Dall’unità d’Italia all’Italia

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Calvizzano – Concerto di Musica Classica Napoletana

Pubblicato in Eventi, Notizie dalla patria | Lascia un commento

Presepe Vivente a Matera

Pubblicato in Eventi, News sul Sud | Lascia un commento

Arcofelice Vecchio

Lunedì 9 dicembre, alle ore 17.30, il sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni e di Bacoli Josi Gerardo Della Ragione presenzieranno all’inaugurazione del sistema di illuminazione dell’Arco monumentale di Arco Felice vecchio, azione progettata e realizzata in sinergia tra le due amministrazioni, al fine di valorizzare una risorsa archeologica e storica unica, che mette in collegamento le città di Pozzuoli e Bacoli.

“Siamo orgogliosi di aver aggiunto un altro tassello al processo di valorizzazione della nostra meravigliosa terra: dopo l’illuminazione della Montagna Spaccata, realizzata in collaborazione con il Comune di Quarto e l’Associazione Flegrea 80010, insieme al Sindaco di Bacoli lunedì porteremo la luce ad uno dei nostri simboli, una gloriosa opera ingegneristica che oggi collega le nostre due città”, ha dichiarato il sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni.

“È un’opera dallo straordinario valore culturale, storico e di viabilità. Illuminare l’Arco Monumentale, icona del nostro territorio, al confine tra i due comuni significa rafforzare le sinergie tra le comunità flegree di Bacoli e Pozzuoli. Inoltre, illumineremo un tratto di strada strategico, che è anche via di esodo da Piano di Protezione civile per i cittadini di bacolesi e montesi”, ha concluso il Sindaco di Bacoli Josi Gerardo Della Ragione.

Costruito nel 95 d.C. per consentire il passaggio della via Domitiana attraverso il monte Grillo, l’Arco Felice può essere considerato l’ingresso monumentale alla città di Cuma lungo il lato orientale. Si ipotizza che per la sua edificazione sia stato necessario ampliare il taglio nel monte che, forse, già sussisteva in età greca. L’arco, alto circa 20 metri, venne progettato per essere contemporaneamente porta urbana ed arco trionfale, oltre che parte del sistema difensivo.

 

Pubblicato in Eventi, News sul Sud | Lascia un commento