Categorie
-
Articoli recenti
Archivi
-
Per ricevere il nostro NOTIZIARIO TELEMATICO via e-mail ed essere sempre informati sugli eventi in corso, iscriviti alla Rete delle Due Sicilie.
Mandaci una email a: comitato@legittimisti.it E' gratuito! Articoli più letti
- I Meridionali non dovranno essere in grado di intraprendere
- LA VERA STORIA DI CARLO PISACANE
- Francesco II di Borbone – Causa di beatificazione
- L’incalzante mitologia anti-neoborbonica
- Brigantaggio e Questione Meridionale
- Emanuele Filiberto il perdono lo deve chiedere anche ai Meridionali
- Lezioni di Lingua Napoletana
- Raduno Storico Identitario a Gaeta – febbraio 2020
- Gaeta resiste ancora
- L’Arco Borbonico crollato sarà ricostruito
Archivi categoria: News
La Ferrovia del Cilento in miniatura
La stazione ferroviaria di Vallo della Lucania: un piccolo gioiello nascosto nel Museo di Pietrarsa di Laura Del Verme 3 ottobre 1839, Ferdinando II di Borbone e la sua corte al completo percorrono, trainati dalla locomotiva Vesuvio, il bellissimo tratto … Continua a leggere
Pubblicato in News
Commenti disabilitati su La Ferrovia del Cilento in miniatura
Carditello verso la nuova asta
Reggia di Carditello: verso l’asta con il timore della proposta Da radio Carditello prime indiscrezioni circa una proposta di acquisto che si aggira intorno ai 7 milioni di euro, Cimmino: “Non possiamo perdere il Real Sito” SAN TAMMARO – Il … Continua a leggere
Pubblicato in News
Commenti disabilitati su Carditello verso la nuova asta
Trivellazioni nel Sannio
Ricerca del petrolio nel Sannio: A rischio trivellazioni 28 comuni, c’è anche Benevento. Benevento, Foiano di Val Fortore, Molinara, Montefalcone di Val Fortore, Castelfranco in Miscano, Ginestra degli Schiavoni, San Giorgio la Molara, Buonalbergo, Pago Veiano, Pesco Sannita, Fragneto l’Abate, Fragneto … Continua a leggere
Pubblicato in News
Commenti disabilitati su Trivellazioni nel Sannio
Ferrovia Napoli-Portici: l'inizio della fine
Il sindaco di Castellammare di Stabia cancella la ferrovia dei Borbone Ormai i tagli di una dilagante crisi del sistema finanziario colpiscono inesorabilmente tutto e tutti senza pietà, oltre ogni ragione, oltre ogni necessità, oltre ogni ricordo storico. A finire … Continua a leggere
Pubblicato in News
Commenti disabilitati su Ferrovia Napoli-Portici: l'inizio della fine
Un quadro di Carlo III restituito al Museo Campano
Carlo di Borbone torna a Napoli La riapertura del “Museo Campano” prevedeva, tra l’altro, il recupero e l’esposizione completa dei ritratti della Famiglia Borbone Due Sicilie custoditi nei sotterranei e nei depositi dei vari musei italiani. Immediatamente si sono mobilitati … Continua a leggere
Pubblicato in News
Commenti disabilitati su Un quadro di Carlo III restituito al Museo Campano
Carditello – Andata deserta l'asta per la sua vendita.
CONTINUA L’EPOPEA DELLA MAGNIFICA REGGIA AGRESTE L’asta per la vendita della Reggia di Carditello, fissata per la mattina di oggi 12 luglio 2012, è ancora una volta andata deserta. Infatti, all’annuncio diffuso dal Tribunale fallimentare di Santa Maria Capua Vetere, … Continua a leggere
Pubblicato in News
Commenti disabilitati su Carditello – Andata deserta l'asta per la sua vendita.
Perché il Sud è povero ed arretrato
REPLICA A BRACALINI, LA QUESTIONE MERIDIONALE E’ TUTTA COLPA DEI SAVOIA di Franco Signorelli (L’Indipendenza del 10.07.2012) Dopo aver letto l’editoriale di Romano Bracalini “Perché il Sud è povero ed arretrato? Ecco le cause e le colpe” ed aver fatto … Continua a leggere
Pubblicato in News
Commenti disabilitati su Perché il Sud è povero ed arretrato
Il Sud, la povertà ed i soliti "maestri"
Le cause della povertà del Sud secondo Bracalini Romano Bracalini, in un suo intervento sulla rivista online “L’indipendenza” (8/7/12) espone una serie di tesi per spiegare (senza che nessuno di noi glielo abbia chiesto) le “cause e le colpe della … Continua a leggere
Pubblicato in News
Commenti disabilitati su Il Sud, la povertà ed i soliti "maestri"
Il Fisimario di Ruggero Guarini
Pubblicato in News
Commenti disabilitati su Il Fisimario di Ruggero Guarini
L'inno di Mameli
L’INNO DI MAMELI NON E’ MAI STATO L’INNO UFFICIALE DEGLI ITALIANI di Ignazio Coppola Continuano senza soluzioni di continuità i fischi in occasioni delle recenti manifestazioni sportive: la coppa Italia “Napoli –Juventus”, disputatasi qualche settimana fa a Roma, e … Continua a leggere
Pubblicato in News
Commenti disabilitati su L'inno di Mameli