Evento a San Giorgio del Sannio

Compatrioti ed Amici sono invitati

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su Evento a San Giorgio del Sannio

I Cannoni di Napoli ed il Real Bacino di Raddobbo

Pubblicato in Dalla Storia | Commenti disabilitati su I Cannoni di Napoli ed il Real Bacino di Raddobbo

Carlo e Camilla di Borbone

Il Presidente del Movimento Neoborbonico, Prof. Gennaro De Crescenzo, mercoledì 28 maggio, alle ore 18.30, presenterà il libro di Eugenio Donadoni dedicato ai Principi Carlo e Camilla di Borbone.
Un evento importante per i Personaggi che saranno trattati che meritano ogni nostra attenzione perché sono i Simboli viventi della nostra identità storica.
Compatrioti, Confratelli ed Amici sono vivamente invitati a partecipare.
Pubblicato in Novità editoriale | Commenti disabilitati su Carlo e Camilla di Borbone

Corteo Storico a Bitonto

Anche quest’anno si terranno in Bitonto le manifestazioni celebrative della Battaglia che, il 25 maggio del 1734, sancì la nascita del Regno di Napoli e Sicilia. 
Si manifesta la nostra più sincera gratitudine agli organizzatori del complesso evento rievocativo ed, in particolar modo, all’instancabile Prof.ssa Concetta Tota che, con amore e slancio, sta trasmettendo al nostro Popolo, nel modo più diretto ed immediato, una importante e significativa pagina di storia dell’antica Patria Napolitana.
Diramiamo il calendario-invito della manifestazione a cui sono invitati a partecipare tutti i compatrioti vicini e lontani.

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su Corteo Storico a Bitonto

Lo sbarco dei Mille a Marsala

Pubblicato in Dalla Storia | Commenti disabilitati su Lo sbarco dei Mille a Marsala

S.A.R. Carlo di Borbone a Ciorlano (CE)


Compatrioti, Confratelli, Amici e simpatizzanti sono tutti invitati all’importante evento di sabato 17 maggio 2014, alle ore 10.30, nel comune di Ciorlano (CE) dove, alla presenza di S.A.R. il Principe Carlo di Borbone delle Due Sicilie, ci sarà l’intitolazione della Piazza a S.M. il Re Francesco II di Borbone.
Per l’occasione saranno presenti i Delegati territoriali del Movimento e la Banda Musicale dei Reali Pompieri di Napoli.
Un’iniziativa di quel Comune che va onorata da tutti noi con la presenza ed il consueto entusiasmo affinché anche altri sindaci seguano l’esempio.

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su S.A.R. Carlo di Borbone a Ciorlano (CE)

Per diffondere la Verità Storica


Manca poco più di un mese alla chiusura della sottoscrizione per la ristampa dell’opuscolo Delle presenti condizioni del Reame delle Due Sicilie di Pietro Calà Ulloa, duca di Lauria e ultimo primo ministro di Francesco II di Borbone, pubblicato nel 1862.
Abbiamo ricevuto molti riscontri della vostra generosità. Tuttavia, vi chiediamo un ulteriore sforzo per raggiungere l’obiettivo prefissato dalla campagna: i 2000 euro.
Vi ricordiamo che il testo di Calà Ulloa costituisce un’eccezionale testimonianza diretta delle dolorose conseguenze dell’annessione forzata del Regno delle Due Sicilie al Piemonte.
Delle presenti condizioni del Reame delle Due Sicilie verrà ristampato in edizione anastatica da Thesaurus, società attiva nel campo della valorizzazione dei beni e delle attività culturali.
Il volume sarà curato dall’avvocato e pubblicista Antonio Boccia, e si avvarrà di una presentazione del Prof. Gennaro De Crescenzo.
Per prenotare una o più copie, andate al link

https://www.produzionidalbasso.com/pdb_3648.html  


cliccate sul tasto verde “SOSTIENI” e inserite il numero di quote che desiderate sottoscrivere.
Ogni quota sottoscritta vi darà il diritto di ricevere un esemplare del libro; se deciderete di prenotare più copie, vi invieremo un prezioso gadget ispirato alla nostra Storia.
La quota comprende anche i costi di spedizione.
La promozione scade il 31 maggio prossimo: affrettatevi!
Aiutateci a diffondere un altro documento fondamentale per la ricostruzione della nostra Memoria!



Thesaurus, società attiva nel campo della valorizzazione dei beni e delle attività culturali, propone l’Edizione Anastatica di un saggio del 1862 di Pietro Calà Ulloa, duca di Lauria, “Delle presenti condizioni del Reame delle Due Sicilie”. 

Il testo, scritto dall’ultimo premier di Francesco II di Borbone, esamina e denuncia con sofferta lucidità le dolorose conseguenze dell’annessione forzata del Regno delle Due Sicilie al Piemonte.
Si tratta di un’eccezionale testimonianza di prima mano, che certamente arricchirà il dibattito storiografico su quelle controverse vicende.
I lettori potranno, infatti, paragonare le condizioni dell’ex Regno borbonico all’indomani della violenta conquista sabauda con quelle, attuali, del Mezzogiorno, ravvisando nel duca di Lauria una capacità profetica non comune.
Il volume è curato dall’avvocato e pubblicista Antonio Boccia e si avvale di una presentazione del Prof. Gennaro De Crescenzo.
Pubblicato in Novità editoriale | Commenti disabilitati su Per diffondere la Verità Storica

Conferenza a Cassino

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su Conferenza a Cassino

Antonio Grano se n'è andato




Continua l’inesorabile stillicidio dei nostri Uomini di prima linea. Questa volta ad andarsene in punta di piedi è Antonio, un uomo di grande cultura che non ha mia voluto smettere di imparare e di donare. Fin dalle prime battute della Rete è stato al nostro fianco collaborando attivamente con la Redazione Esterna scrivendo, correggendo, suggerendo e sempre pronto a sostenere economicamente i nostri sforzi finanziari nonostante la sua modesta pensione.
Nato a Cosenza, a venti anni si era trasferito a Napoli per frequentare l’Università e laurearsi in Sociologia. Tuttavia i suoi interessi storici prevalsero sempre su ogni altra passione: dalla politica di Papa Celestino V alla tematica marxista, dalla canzone napoletana alle pratiche esorciste, per arrivare a dei veri e propri vademecum meridionalisti, in un totale di 27 volumi scientificamente ineccepibili. 
Oltre ad essere uno dei più attivi componenti l’associazione “Amici della Calabria” in Molise, tanto da meritare il “Premio Calabria 2009”, era un neoborbonico convinto.
Negli ultimi tempi lo sentivo triste, scoraggiato, un giorno mi confidò che avrebbe tanto voluto “credere in un Dio” perché, oramai, non credeva più negli uomini.
Stroncato da un infarto, se n’è andato a 76 anni tra le braccia misericordiose di quel Dio, fonte dei suoi dubbi, da uomo giusto ed onesto, mentre era immerso nei suoi infiniti studi nella casa-eremo nei pressi del castello medievale di Macchia di Isernia, in piena valle del Volturno, dove si era ritirato.
Con Antonio Grano perdiamo un supporto culturale ed umano insostituibile.
Il nostro dolore si unisce a quello di sua figlia Valentina.

Cap. Alessandro Romano



Pubblicato in News | Commenti disabilitati su Antonio Grano se n'è andato

Adriana Dragoni – Lo spazio a 4 dimensioni nell'Arte Napoletana





IL LIBRO-CAPOLAVORO DI ADRIANA DRAGONI 

E QUELLE PROSPETTIVE NAPOLETANE

Quand’è che un libro potrebbe essere definito un capolavoro? Quando ti appassiona con un carico di idee e di notizie dalla prima all’ultima pagina e quando queste idee e queste notizie sono nuove e geniali. E’ questa la cosa più semplice che si possa dire per il libro appena pubblicato dalla professoressa Adriana Dragoni (“Lo spazio a 4 dimensioni nell’arte napoletana. La scoperta di una prospettiva spazio-tempo”, Pironti Editore) e possiamo tranquillamente mettere da parte l’antico rapporto di amicizia che ci lega ad Adriana e che lega Adriana ai temi della nostra memoria storica fin da quando, nella nostra vecchia sede di via Gerolomini, ci aggiornava sui suoi studi. 
Arte, architettura, filosofia, matematica, geometria, letteratura, cartografia, ricordi personali, spunti da giallo internazionale, il fascino di una grande scoperta e, su tutto, un amore, un amore profondo per Napoli. Una città capace di trasmettere il suo DNA a chiunque l’abbia avvicinata o anche solo sfiorata con curiosità, rispetto e affetto. C’è tutto in questo libro, con un filo rosso che lega Parmenide a Vico, Vico a… Maradona. E la geniale teoria dell’unione di spazio e tempo nelle vedute di Napoli è atto d’amore per questa città ma anche presa d’atto della forza di una città che non è stata mai e non è mai una città “ordinaria”. E prendono vita davanti a chi legge queste pagine quelle raggiere o quelle stelle geometriche che si fanno non solo prospettiva vedutistica ma autentica e reale prospettiva di vita in un viaggio nel tempo, tra i colori e tra le immagini (molte inserite sapientemente nel testo) con una cifra netta e chiara: orgoglio e senso di appartenenza ma come frutto di studio attento, di osservazione acuta, di analisi profonda. E così emerge da quelle tele del Settecento quella prospettiva non artificiale ma reale e “delle cose” in una realtà che vive e cambia continuamente. Ed emerge una concezione della vita che è spazio e tempo insieme e solo spazio e tempo, rifuggendo dagli astrattismi nell’arte come nella storia (e gli esempi della storia a noi più cara potrebbero essere tanti). E tutto si sintetizza in quella curva “inesatta” e “irrazionale” che accompagna quelle vedute di Posillipo o di Chiaia e che somiglia a quelle “palle con l’effetto” che pure conosciamo bene da queste parti (io ero in curva sotto la pioggia e dietro la porta di quel portiere della Juve battuto da quella “palla” che sfuggiva ad ogni logica se non di quello che l’aveva “inventata”: il più famoso n. 10 della storia del calcio). Questo libro, perdonandoci le nostre digressioni, presenta tutti i requisiti per inserire le tesi di Adriana Dragoni tra le pagine dei libri di storia dell’arte nazionali e non solo ma con molti ostacoli, come sappiamo, perché Adriana Dragoni è Napoletana e le sue teorie hanno Napoli al centro. Motivo di fondo di queste ricerche ed un ostacolo di certo, prima o poi, superabile e con una metafora: quelle prospettive non sono solo prospettive di un quadro ma possono essere, prospettive di un futuro diverso per i Napoletani di domani se a disegnarle saranno i nostri ragazzi e con quell’orgoglio e quel senso di appartenenza che Adriana ha saputo individuare tra le pennellate dei nostri quadri.  

Gennaro De Crescenzo
Pubblicato in Novità editoriale | Commenti disabilitati su Adriana Dragoni – Lo spazio a 4 dimensioni nell'Arte Napoletana