Il Monumento della Memoria

un-mattone-e-un-fiore-3-1001

un-mattone-e-un-fiore-3-2001

un-mattone-e-un-fiore-3-3001

Pubblicato in Eventi, News, News sul Sud, Notizie dalla patria | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Il Muro della Memoria

gaeta-muro-della-memoria001

.

Pubblicato in News, News sul Sud, Notizie dalla patria | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

I Briganti dell’Appia

moschitti-a-gaeta-3

Pubblicato in Eventi, News sul Sud, Notizie dalla patria | Lascia un commento

Un dicembre fortemente Neoborbonico

neoborbonici

Un calendario fittissimo di appuntamenti per il mese di dicembre 2016, a testimonianza dell’esigenza sempre più diffusa di verità storica e di orgoglio e del fatto che il Movimento Neoborbonico resta il più antico, attivo e seguito movimento del mondo borbonico-meridionalista…  In sintesi i principali appuntamenti con dettagli e aggiornamenti sul sito neoborbonici.it e sui gruppi e le pagine social (“movimento neoborbonico gruppo ufficiale”).
1 dicembre a Lamezia Terme (incontro con le scuole);
10 dicembre serata CompraSud e RegalaSud e celebrazione dei 200 anni del Regno delle Due Sicilie (Napoli);
16 dicembre presentazione nell’aula consiliare del Comune di Sorrento del libro di Giacinto de Sivo, La storia delle Due Sicilie;
18 dicembre incontro sul meridionalismo a Giugliano;
19 dicembre a Napoli, Chiesa di San Lorenzo Maggiore, “‘O surdato ‘e Gaeta”;
22 dicembre incontro con le scuole presso il Comune di Teverola;
23 dicembre, incontro con le scuole a Lauria;
27 dicembre tradizionale celebrazione a Napoli dell”anniversario della morte di Francesco II.
Presto il calendario anche di gennaio/marzo e, intanto, TUTTI A GAETA per una grandissima manifestazione il 10, l’11 e il 12 febbraio…

Pubblicato in Eventi, News sul Sud, Notizie dalla patria | Lascia un commento

Brigantaggio e Questione Meridionale a Frosolone

pino-aprile-a-frosolone001

Dalla retorica dell’unificazione, alle stragi compiute in nome dell’unità d’Italia, dall’emigrazione dei meridionali, all’eterna incompiuta Salerno-Reggio Calabria.

La storia del Sud riletta da Pino Aprile, giornalista e scrittore del Sud, ai vertici di settimanali come Oggi e Gente, al fianco di Sergio Zavoli nell’inchiesta “Viaggio nel Sud”, arriva in Molise con due delle sue opere più discusse e di successo: “Terroni” e “Carnefici”.

Bugie storiche e vite di briganti, nessi e conseguenze attuali in terre di mafia e in quelle desolate delle campagne abbandonate, nelle aree della speranza industriale dove le promesse di interventi straordinari sono all’origine del ritardo economico e sociale. Tutto questo c’entra col Molise, c’entra con le aree interne, c’entra con Frosolone, come con tanti paesi dell’entroterra, dove l’attesa per la sistemazione di infrastrutture in rovina o incompiute diventa riflessione critica. Ed a Frosolone, paese di montagna, che vive ancora di un dignitoso passato nel quale l’economia dell’artigianato e dell’allevamento ha mantenuto un equilibrio precario tra vecchia e nuova era, che Pino Aprile è stato invitato a discuterne. Perché ogni paese del Sud ha, in sé, lo stesso Dna che avevano le donne e gli uomini appellati, un tempo, “briganti”.

La Pro loco Frosolone, con il patrocinio del Comune e nell’ambito della rassegna di eventi natalizi, organizza, giovedì 22 dicembre, presso la scuola elementare, alle 18, il dibattito pubblico “Il brigantaggio e la questione meridionale”. Dopo i saluti del sindaco, Giovanni Cardegna, intervengono Rossella Colavecchio, Pro Loco Frosolone, e Roberta Muzio, giornalista del Mattino.

Vincenzo Ciccone

Pubblicato in Eventi, News sul Sud, Notizie dalla patria | Lascia un commento

teverola001

“Insieme per Teverola” il giorno 22 Dicembre, alle ore 17.30, presso l’aula consiliare del Comune di Teverola, darà vita al convegno “revisionista” del “Risorgimento italiano” “Unitá d’Italia: a quale costo per il Sud?” per riscoprire il nostro passato e sfatare i falsi miti sul Regno Delle Due Sicilie e sulla sua annessione al futuro Regno d’Italia.

Collaboreranno e parteciperanno il dott. Gennaro De Crescenzo, Presidente del Movimento Neoborbonico, che interverrà sulla storia della dinastia dei Borbone; Fiore Marro, Presidente del C.D.S. che parlerà delle ragioni e della repressione del brigantaggio post-unitario; il dott. Gino Giammarino, Direttore della Giammarino Editore s.r.l., che spiegherà le “forme moderne” di brigantaggio, intese come forme di protesta politica, economica e sociale; Don Massimo Cuofano, socio promotore della Fondazione “Francesco II di Borbone, che parlerà della figura dell’ultimo sovrano napoletano, ed infine Angeloantonio Aversana, attore, che reciterà alcuni brani tratti da “’O Luciano d’’o Rre” e da ” ‘O surdato ‘e Gaeta” del poeta Ferdinando Russo.

Promotore dell’iniziativa e moderatore, il Segretario Insieme per Teverola Luigi Pagliuca, che si è avvalso della collaborazione del professore Gennaro Conte per l’organizzazione generale. L’evento sarà allietato dalle musiche e dalla voce di Totò Ronga che si esibirà in alcuni brani di matrice identitaria, accompagnato dal suono della sola chitarra.

Ai saluti anche il sindaco di Teverola Dario Di Matteo ed il parroco Don Evaristo Rutino.

Pubblicato in Eventi, News sul Sud, Notizie dalla patria | Lascia un commento

Nel nome e nel ricordo di Francesco II

francesco-ii-tre001

Ci scambieremo gli auguri di Natale nel ricordo e nel nome di Francesco II di Borbone e dei 200 anni del Regno delle Due Sicilie.

Il nostro modo di farci e di farvi gli auguri, com’è consuetudine dal 1993, è quello di realizzare attività finalizzate alla ricostruzione della memoria storica. Anche quest’anno, insieme agli auguri per tutti i soci, i simpatizzanti e i lettori dei nostri siti, nel segno della Tradizione e dei successi personali e professionali, nel ricordo dei 200 anni del Regno delle Due Sicilie (8 dicembre 1816), ci incontreremo per la consueta celebrazione religiosa dedicata a Francesco II di Borbone, scomparso il 27 dicembre del 1894 ad Arco di Trento, primo dei tanti emigranti meridionali.

Infatti l’appuntamento è per martedì 27 dicembre 2016, alle ore 17.30, quando si ripeterà il tradizionale ed importante incontro presso la Chiesa di San Ferdinando di Palazzo in Napoli, con la Santa Messa solenne in Rito Romano Antico celebrata in suffragio dell’anima santa del Re Francesco II di Borbone, nel 122 anniversario della sua morte.

L’evento, promosso con l’Alto Patrocinio della Real Casa di Borbone Due Sicilie, è a cura del Movimento Neoborbonico, della Fondazione Il Giglio e della Delegazione Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.

E’ questa l’occasione per celebrare un grande Re e la nostra memoria storica. E’ questa l’occasione per incontrare i responsabili del Movimento e i Delegati, gli iscritti e i simpatizzanti provenienti dal Regno e dagli “esteri” e, naturalmente, gli amici vecchi e nuovi.

A presto rivederci.

francesco-ii-messa-san-ferdinando001

francesco-ii-la-fonte-del-nostro-ideale001

Pubblicato in Eventi, News sul Sud, Notizie dalla patria | Lascia un commento

Il Capo Brigante Moschitti a Fondi

moschitti-briganti001

Nell’ambito delle manifestazioni natalizie della Città di Fondi avranno luogo alcuni concerti del gruppo di musica popolare “Briganti dell’Appia” ensemble nato da un progetto musicale del musicista ed etnomusicologo Pierluigi Moschitti.

Le iniziative, patrocinate dal Comune di Fondi, sono organizzate dal Sistema Bibliotecario Sud Pontino con il contributo dell’Assessorato alla Cultura e Sport della Regione Lazio.

Il primo appuntamento è con l’incontro-recital di Venerdì 16 Dicembre p.v. alle ore 19.00 nella chiesa di San Paolo, con la lettura di passi del Vangelo, poesie di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori e Giovanni Pascoli, brani tratti dal libro sulla tradizione natalizia e la musica popolare “Mo’ vene Natale”, dello stesso Moschitti, novene degli zampognari.

Ad esibirsi saranno Pierluigi Moschitti (narratore e percussioni), Luciano De Santis (chitarra, mandoloncello, violino), Filippo Adipietro (zampogna, organetto). Ospite straordinario sarà il Maestro Gianni Perilli, strumentista, compositore, arrangiatore con una lunga attività all’estero. Perilli è il musicista d’eccellenza della ciaramella e vanta numerose collaborazioni, tra cui quelle con il Canzoniere Internazionale, Eugenio Bennato, Tullio De Piscopo, Pino Daniele e Nuova Compagnia di Canto Popolare. Si è esibito nei maggiori teatri d’Italia collaborando con Bruno Cirino, Mariano Rigillo, Concetta e Peppe Barra, Patrizio Trampetti, Maurizio Scaparro. Ha collaborato in qualità di solista con Ennio Morricone nella realizzazione delle colonne sonore dei film “I magi randagi” di Sergio Citti e “Baaria” di Giuseppe Tornatore ed è autore della sigla iniziale del programma “Linea Blu” su RAI1.

Il secondo concerto, dal titolo “Armonie natalizie tra il Sacro e il Popolare”, è in programma Domenica 18 alle ore 19.00, nella chiesa Regalità Maria Santissima e San Pio X al Salto di Fondi. In questa occasione i “Briganti dell’Appia” si esibiranno con il Coro Polifonico “Discantus Ensemble” diretto dal Maestro Paola Soscia.

Il Coro, composto attualmente da circa 30 elementi, si è costituito circa venti anni fa grazie alla volontà di un gruppo di giovani itrani e dei paesi limitrofi uniti dalla passione per il canto su iniziativa dell’Associazione “Le Muse”. In questi anni di studio e di attività, si è esibito in numerose occasioni partecipando a importanti manifestazioni musicali e collaborando con diverse orchestre nella realizzazione di imponenti opere di musica sacra ed ha all’attivo un ampio repertorio che spazia dal madrigale alla musica contemporanea. Giovedì 22 Dicembre i “Briganti dell’Appia” replicheranno l’incontro-recital presso l’Istituto Comprensivo “Alfredo Aspri”.

Pubblicato in Eventi | Lascia un commento

Concerto per Re Carlo di Borbone

carlo-3-statua003

Continua l’iniziativa che celebra il trecentenario della nascita di Re Carlo di Borbone, “Le passioni di Carlo” manifestazione realizzata e promossa da Ravello Creative Lab, l’Assessorato al Turismo e Cultura del Comune di Napoli e dalla Regione Campania nell’ambito del Natale a Napoli. Dai primi di dicembre, infatti, una rassegna di 8 concerti musicali è stata allestita in 4 differenti location della Napoli borbonica a sottolineare l’eccellenza artistica che fiorì negli anni del regno di Carlo e spesso dettata dal gusto personale del re, amante delle arti e della cultura. Tra i luoghi scelti per ospitare i concerti, il Teatrino di Corte del Palazzo Reale, l’Accademia di belle Arti, il Museo Archeologico Nazionale e il Museo Archeologico Nazionale tutti rigorosamente a titolo gratuito (ad eccezione del Museo di Capodimonte, al quale si potrà accedere pagando il biglietto ridotto di € 4), fino ad esaurimento posti, con inoltre degustazioni enogastronomiche.

Dopo i successi dei concerti del 6 dicembre al Teatrino di Corte di Peppe Barra, e di domenica 11 dicembre dell’Orchestra Scarlatti al Museo di Capodimonte, la rassegna continua coi successivi appuntamenti:

Giovedì 15 dicembre, ore 17.30, Museo Archeologico Nazionale – Sala del Toro Farnese: Francesco Nastro, Giuseppe Di Capua in Viaggio in musica dal ’700 ai giorni nostri – Musiche di Johann Sebastian Bach, Johannes Brahms e Franz Liszt. – Francesco Nastro pianoforte, Giuseppe Di Capua pianoforte A seguire degustazione di vini dalle vigne metropolitane di Napoli.

Sabato 17 dicembre, ore 11.30, Museo Archeologico Nazionale, Sala del Toro Farnese: Orchestra Giovanile Napolinova – Musiche di Johann Sebastian Bach e Wolfgang Amadeus Mozart, M° Mariano Patti direttore. A seguire degustazione di vini dalle vigne metropolitane di Napoli.

Domenica 18 dicembre, ore 11.30, Museo Archeologico Nazionale, Sala del Toro Farnese: Orchestra Giovanile del Conservatorio Cimarosa – Musiche di Antonio Vivaldi, Ferenc Farkas, Edvard Grieg, Gustav Holst. M° Carmine Santaniello direttore. A seguire degustazione di vini dalle vigne metropolitane di Napoli.

Martedì 20 dicembre, Accademia di Belle Arti, Teatro Antonio Niccolini: The jazz night. Jazz music, live painting, art performances – ore 19.00 – The Caponi Brothers Swing Band in Dreaming of a Caponi Christmas per omaggiare la tradizione musicale natalizia americana ed inglese. On stage una band promesse del jazz italiano. – ore 20.00 – Ada Montellanico Quartet in Omaggio a Billie Holiday . Al fianco di Ada Montellanico, tre straordinari musicisti tra i quali Enrico Zanisi, vincitore del premio Top Jazz come miglior nuovo talento. – ore 21.00 – Marco De Gennaro trio feat, Javier Girotto in Dynamic Session. Javier Girotto soprano sax, Marco De Gennaro piano, Francesco Galatro double bass, Armando Luongo drums. A seguire degustazione di vini dalle vigne metropolitane di Napoli.

Pubblicato in Eventi, News sul Sud, Notizie dalla patria | Lascia un commento

Evento a Sorrento – La Storia delle Due Sicilie

Venerdì 16 dicembre, alle ore 17.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Sorrento, ci sarà la presentazione della ristampa del libro di Giacinto de’ Sivo: “La storia delle Due Sicilie”, pubblicata su due volumi in edizione elegante e integrale, a cura di Grimaldi Editori e della Fondazione Il Giglio.

Evento promosso dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Sorrento e del Centro Studi e Ricerche Bartolommeo Capasso.

Interventi di Giuseppe Cuomo (sindaco), Maria Teresa De Angelis (assessore alla cultura), Enzo Puglia (presidente “B . Capasso”), Donato Sarno (Comune di Sorrento), Marina Carrese (Fondazione Il Giglio), Gennaro De Crescenzo (presidente Associazione Neoborbonica).

Amici e compatrioti sono inviati a partecipare. Un appuntamento da non perdere.

sorrento

Pubblicato in Eventi, News sul Sud, Notizie dalla patria, Novità editoriale | Lascia un commento