Categorie
-
Articoli recenti
Archivi
-
Per ricevere il nostro NOTIZIARIO TELEMATICO via e-mail ed essere sempre informati sugli eventi in corso, iscriviti alla Rete delle Due Sicilie.
Mandaci una email a: comitato@legittimisti.it E' gratuito! Articoli più letti
- I Meridionali non dovranno essere in grado di intraprendere
- LA VERA STORIA DI CARLO PISACANE
- Francesco II di Borbone – Causa di beatificazione
- L’incalzante mitologia anti-neoborbonica
- Brigantaggio e Questione Meridionale
- Emanuele Filiberto il perdono lo deve chiedere anche ai Meridionali
- Lezioni di Lingua Napoletana
- Raduno Storico Identitario a Gaeta – febbraio 2020
- Gaeta resiste ancora
- L’Arco Borbonico crollato sarà ricostruito
In risposta al Prof. Pinto
1) Come capita anche nel libro, Pinto sostiene una tesi e anche il suo contrario e così:
2) La questione meridionale non è mai finita?
4) Pinto è davvero convinto che per risolvere la questione meridionale non servano economisti (consapevoli e fieri) ma… gli psicologi? Per Pinto davvero l’autonomia differenziata del Nord va contrastata con “gruppi politici capaci di restituire al Sud fiducia in se stesso” senza fare una “politica di rivendicazione”?
Pubblicato in L'opinione
Contrassegnato #Carmine Pinto, Movimento Neoborbonico, Neoborbonici
Lascia un commento
Raduno Storico Identitario a Gaeta – febbraio 2020
Pubblicato in Eventi, News sul Sud, Notizie dalla patria
Contrassegnato Borbone, Borbonici, Gaeta, Neoborbonici
Lascia un commento
LA Coccarda Rossa – Romanzo storico
Lo vedeva ogni giorno, sempre allo stesso posto e alla stessa ora, era sicuro di averlo già visto ma non ricordava né dove, né quando. Quella tiepida mattina di metà ottobre, passando davanti al solito locale di fronte a Saint Germain des Prés, Rocco decise di avvicinarsi. Quel signore dai modi eleganti è Francesco II di Borbone. Esule a Parigi, lontano dalla sua Napoli e dal suo stesso nome: per tutti ormai è il Duca di Castro. Ma un giovane aspirante scrittore, arrivato da poco in città, lo riconosce nello sguardo di quell’uomo anziano e fiero. Lo aveva visto tanti anni prima a Napoli, quando era bambino, e non lo aveva mai scordato. Il racconto del Re sugli anni che seguirono l’invasione piemontese non ha per protagonisti i grandi nomi della storia ma quelli di giovani coraggiosi, pronti a sacrificare tutto e combattere ancora per la propria patria. La coccarda rossa era il segno di riconoscimento che portavano all’occhiello. Erano briganti o eroi? Un romanzo storico che ripercorre le vicende di grandi uomini nell’Italia postunitaria.
Autore
Mauro Mercuri
Pubblicato in News sul Sud, Notizie dalla patria, Novità editoriale
Lascia un commento
Il libro dei Primati del Regno delle Due Sicilie
Con Il libro dei Primati del Regno delle Due Sicilie De Crescenzo approfondisce e analizza il risveglio identitario del Sud, certamente più diffuso di quello del Nord: il Meridione sta infatti prendendo coscienza delle condizioni inaccettabili in cui versa. E questo lo dice anche l’Europa, che contesta le tante, troppe mancanze di un governo “nordcentrico”.
Il libro dei Primati del Regno delle Due Sicilie è perciò un grande lavoro che fornisce un alto strumento di verità. Una verità storica che De Crescenzo è impegnato a ristabilire sin dal ‘93, combattendo soprusi e inesattezze, confutando con determinazione e contezza esternazioni offensive, cattive e, perché no, ignoranti, e soprattutto le bugie di storici nonché professori universitari o presunti conduttori televisivi e radiofonici.
Dice De Crescenzo della sua ultima opera: «Forse il mio libro più “faticoso”, forse il mio libro più bello… Economia e finanze, industrie e commercio, opere pubbliche, arte, scienze e welfare: sono tanti i settori nei quali si concretizzarono i 135 primati descritti, analizzati e illustrati in questo libro. Era questo, era anche questo il Regno delle Due Sicilie durante il governo dei Borbone di Napoli. Sintesi di scelte politiche e di orgoglio, frutto di un clima culturale che fondeva, in armonia, governati e governanti, i primati forniscono diversi spunti di riflessione riferibili all’attualità e, con fonti archivistiche e bibliografiche spesso inedite, anche spunti per ulteriori ricerche e approfondimenti, tra racconti di personalità geniali, notizie storiche e curiosità. In sintesi: il quadro di un’epoca ricostruita anche grazie alle tante immagini (oltre 100) ritrovate e presentate, in una elegante e curatissima edizione, ai lettori appassionati di una storia ancora tutta da ritrovare e da valorizzare.»
Il libro dei Primati del Regno delle Due Sicilie, 330 pagine, oltre 100 illustrazioni a cura di Marzio Alfonso Grimaldi nell’elegante volume telato della Grimaldi & C Edizioni di Napoli, è disponibile in tutte le librerie, alla sede della Fondazione Il Giglio e online, oppure direttamente sul sito http://www.grimaldilibri.it/?g=Libreria-Autori-A-Z&tid=34371
Era il 7 settembre del 1993, quando al Borgo Marinaro il compianto Riccardo Pazzaglia gettò le basi di quella che sarebbe diventata l’Associazione culturale Movimento Neoborbonico, il più “antico” e più attivo del Meridione. Un Movimento di “cuore”, di passione: non scade però nella nostalgia, non vuole restaurare nulla, ma parte dal passato per dare una svolta al futuro al Sud. Dal Movimento Neoborbonico sono nate importanti iniziative, come il progetto CompraSud e il Parlamento delle Due Sicilie | Parlamento del Sud (parlamentodelleduesicilie.it), un gruppo di azione civica che vigila su ciò che viene fatto effettivamente per il Meridione.
Gennaro De Crescenzo, napoletano, laurea in lettere, docente a Scampia, ha al suo attivo diverse pubblicazioni.
Pubblicato in News sul Sud, Notizie dalla patria, Novità editoriale
Contrassegnato Borbonici, Neoborbonici
Lascia un commento
LA VERITA’ STORICA SULL’UNIFICAZIONE ITALIANA
LA NOSTRA REPLICA SULLA “GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO” (8/1/20) CONTRO CHI PUÒ USARE SOLO GLI INSULTI PERCHÉ FORSE SA CHE LE SUE TESI SONO (ORMAI) DEBOLI E PERDENTI.
Surreale e debolissima la controreplica: si cita Romeo (ricerche di circa mezzo secolo fa) e non si entra, ovviamente, nel merito a proposito di scuole e Pil rifugiandosi in un surreale “i dati non hanno bisogno di particolari interpretazioni” (in che senso? Se si citano fonti e documenti si replica con fonti e documenti). Peggio per loro: noi non ci stancheremo mai di raccontare le nostre verità storiche e i risultati sono sempre più positivi…
NESSUNO “INVOCA I BORBONI” MA TUTTI HANNO IL DIRITTO E IL DOVERE DI RACCONTARE LA VERITÀ STORICA SULL’UNIFICAZIONE ITALIANA.
In mancanza di scuse adeguate e riservandoci la possibilità di procedere nei termini legali e di richiedere a nome del movimento neoborbonico risarcimenti per eventuali danni morali e materiali (che assegneremo come borse di studio nelle scuole della periferia napoletana), si richiede al direttore della Gazzetta del Mezzogiorno la pubblicazione di una opportuna replica all’articolo del 4/1/20 firmato da Beniamino A. Piccone secondo il quale “chi invoca i Borboni -il cosiddetto movimento neoborbonico- è un demente”. Non conosciamo Piccone e possiamo solo ipotizzare che si tratti di un intellettuale magari di origini meridionali trasferitosi al Nord: di sicuro sappiamo che utilizza come fonte principale il testo di un autore (E. Felice) per il quale “il Sud è rimasto indietro” per colpa… del Sud. Peccato, però, che lo stesso autore sia stato “sconfessato” da due suoi colleghi accademici (V. Daniele e P. Malanima) che hanno definito il suo libro più adatto “agli scaffali della pubblicistica” che a quelli degli studi economici. Peccato anche che la stessa tesi è la tesi utilizzata da oltre 150 anni dalla storiografia ufficiale e per 150 anni non è riuscita a risolvere le questioni meridionali sconfinando, spesso anche involontariamente, nel razzismo antimeridionale. Peccato anche che qui nessuno (meno che mai il movimento neoborbonico) “invochi i Borboni” (cognome che tra l’altro non andrebbe pluralizzato) ma utilizzi solo ricerche soprattutto archivistiche e anche ricerche recenti di accademici come gli stessi Daniele e Malanima o Tanzi, De Matteo, Fenoaltea, Ciccarelli, Collet o Davis che hanno ormai dimostrato che la questione meridionale nasce dopo dopo l’unificazione italiana e che livelli di redditi, pil, risorse bancarie, demografia e industrializzazione al Sud erano pari o superiori a quelli del resto dell’Italia. Che “le vittime meridionali siano figlie dei Borbone”, poi, è tesi davvero strana se pensiamo alle migliaia di “briganti” uccisi, incarcerati o deportati o se pensiamo ai milioni di meridionali emigrati fino ad oggi e partiti solo dal 1870 (a differenza delle altre regioni italiane dalle quali si emigrava già prima del 1860). Altro che “Borbone che contrastavano chi voleva fare impresa”: fino al 1860 al Sud contavamo oltre un milione e seicentomila operai (quasi il doppio di quelli del Nord) e oltre 6000 fabbriche (dati-Fondo Ministero Agricoltura Industria e Commercio, Archivio di Stato di Napoli). In quanto all’analfabetismo, studi archivistici recenti stanno dimostrando che le famose percentuali del censimento del 1861, con i dati originali perduti per sempre, furono falsati e condizionati politicamente se è vero che nelle Due Sicilie c’erano oltre 7000 scuole elementari (v. i dati del Fondo Ministero Istruzione sempre presso l’Archivio di Stato di Napoli). È vero: “senza classi dirigenti adeguate il Sud non andrà da nessuna parte” ma servono anche classi dirigenti (giornalisti, docenti e opinionisti compresi) consapevoli e fieri della propria storia e magari capaci anche di evitare insulti contro chi non condivide le proprie tesi.
Prof. Gennaro De Crescenzo
Presidente Movimento Neoborbonico
Pubblicato in L'opinione
Lascia un commento
IL CAMPO DI STERMINIO DI FENESTRELLE
NEGAZIONISMO STORICO
ANCORA BUGIE IN RAI SU FENESTRELLE
LE DOMANDE A CUI BARBERO&COLLEGHI
NON HANNO MAI RISPOSTO
CHIEDIAMO RISPETTO PER LA NOSTRA STORIA! TRASMESSO UN SURREALE DOCUMENTARIO DA RAI UNO (“PAESI CHE VAI” 5/1/20) DEDICATO A FENESTRELLE.
PER L’AUTORE LIVIO LEONARDI I SOLDATI NAPOLETANI PRIGIONIERI FURONO “IN TUTTO UN MIGLIAIO” CIRCA, NE MORIRONO “4 PER CAUSE NATURALI E FURONO ASSISTITI E RIFOCILLATI DAI PIEMONTESI”.
In sintesi Fenestrelle era una sorta di albergo a 5 stelle e le recenti notizie su deportazioni e morti sono solo “false dicerie”. Abbiamo inviato alla redazione le domande che seguono… DA 2190 GIORNI BARBERO E ALTRI ACCADEMICI NON HANNO RISPOSTO A QUESTE DOMANDE ARCHIVISTICHE DEI NEOBORBONICI SU FENESTRELLE.
1) E’ vero che Barbero ha dichiarato chiusa la questione dei soldati delle Due Sicilie consultando solo 65 unità archivistiche delle 2773 presenti sul tema solo all’Archivio di Torino?
2) E’ vero che ha consultato solo i documenti dell’Archivio di Torino e, in tutto, 1 mazzo all’Archivio di Alessandria, una decina a Roma e 1 a Pinerolo?
3) E’ vero che ha consultato i documenti solo tra il 1860 (in parte) e il 1862 (in parte)?
4) E vero che negli archivi anche molto più recenti gran parte dei documenti che si ricercano non si trovano più?
5) E’ vero che a Fenestrelle erano in uso “catene, rasatura, catene da 6 a 18 maglie, bastonature e banchi di rigore”?
6) E’ vero che tra il 1860 e gli anni successivi furono portate a Fenestrelle diverse migliaia di soldati meridionali (“OLTRE 40.000” PER IL MUSEO DEI CARABINIERI DI ROMA)?
7) E’ vero che a Fenestrelle e in altre strutture sabauade del tempo si utilizzava, per i cadaveri, la calce per motivi “igienico-sanitario”?
8) E’ vero che furono deportati al Nord (a Fenestrelle e altrove) non meno di 60.000 soldati meridionali, che nella stragrande maggioranza dei casi non vollero “passare al nemico” e che la percentuale di morti nelle carceri del Piemonte in quegli anni (e in condizioni ordinarie!) era del 20%?
Quando si trattano argomenti così delicati e complessi bisognerebbe essere prudenti e obiettivi.
RISPETTO PER LA NOSTRA MEMORIA STORICA!
Gennaro De Crescenzo
Potete inviare messaggi a https://www.facebook.com/paesichevai/ oppure via mail a paesichevai@rai.it )
Pubblicato in L'opinione, News, News sul Sud, Notizie dalla patria
Lascia un commento
Eventi in Calabria
Ad inaugurare il nuovo anno con un impegnativo programma di diffusione, sono i Compatrioti Calabresi con una serie di importanti ed articolate iniziative.
MERCOLEDÌ 08.01.2020. Lamezia Terme; Mongiana.
– 10.30 Liceo Tommaso Campanella;
– 11.00 Lezione con studenti delle scuole superiori: “L’importanza degli Archivi nella ricerca e nella vita”;
– 13.30 Trasferimento a Mongiana;
– 15.00 Incontro presso “l’Ente Parco delle Serre” con il Comitato Scientifico del Museo MuFAr, con Prof. Danilo Franco ed il Sindaco di Mongiana.
Giorno GIOVEDÌ 09.01.2020. Reggio Calabria
– 08.00 Visita a Pentidattilo e all’Area Grecanica (Bova);
– 13.30 (circa) Visita al Castello dell’Amendolea;
– 14.30 (circa) Incontri presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria
Giorno VENERDI 10.01.2020. Reggio Calabria
– 08.00 Università Mediterranea di Reggio Calabria;
– 10.00 Lezione di “Teoria e Metodologia della Ricerca del Dottorato di Ricerca”;
– 14.30 Incontri con studenti di dottorato;
Giorno SABATO 11.01.2020. Lamezia Terme
– 09.00 Scuola Media Pitagora;
– 09.30. Incontro con gli studenti delle scuole medie: “Risorgimento: bugie e Verità”;
– 16.30 incontro con gli insegnanti della scuola: “La storia dei vincitori: Esperienze, Ricerche”;
Durante l’incontro presentazione del Libro dell’Associazione Osservatorio delle Due Sicilie: “Capire il Brigantaggio Postunitario e le sue origini in terra di “Calabrie”. Ricerche d’archivio ed approfondimenti storici con oltre 1000 processi esaminati ”.
Pubblicato in Eventi, News sul Sud, Notizie dalla patria
Lascia un commento
Briganti a Formia – Evento culturale
Pubblicato in Eventi, News sul Sud, Notizie dalla patria
Lascia un commento
Cerimonia e Concerto – Ordine Costantiniano – Napoli
Pubblicato in Eventi, News sul Sud, Notizie dalla patria
Contrassegnato Borbone, Movimento Neoborbonico, Neoborbonici
Lascia un commento