I Musicanti – Quattro amici in viaggio

Il Comune di Peschici, in collaborazione con l’Istituto Omnicomprensivo Statale “G.Libetta”, presenta la Compagnia “Teatro Le Giravolte” in “I Musicanti, 4 amici in viaggio”, dalla favola dei fratelli Grimm: racconto d’attore con ombre, muppet e tante altre sorprese.

Uno spettacolo, con Francesco Ferramosca ed Amelia Sielo (quest’ultima anche scenografa), dove si narra la simpatica avventura dell’asino, il cane, il gatto e il gallo che per salvare la pelle tentano di arrivare alla città di Brema. Sono dei musicisti e vogliono suonare nella banda della città. Cammin facendo vedono una casa e decidono di fermarsi a riposare. Si accorgono che all’interno ci sono dei briganti che mentre mangiano, discutono e progettano qualche marachella. I nostri studiano un piano per spaventarli e obbligarli a scappare…

Trattasi di un progetto culturale che mette al centro il teatro come momento di confronto, un’occasione di incontro e di crescita dove con la multidisciplinarietà delle arti si ha la possibilità di scoprire l’altro da sé.

Per Famiglie e, soprattutto, per i bambini della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria, la rappresentazione andrà in scena domenica 22 ottobre 2023 alle ore 16:00 (con la prima) e alle ore 17:30 (in replica) presso l’Auditorium Comunale “P.Granieri” di Peschici, con ingresso libero.

Pubblicato in Eventi, News sul Sud | Lascia un commento

A Bella Mbriana a Napoli

Pubblicato in Eventi | Lascia un commento

Festival delle 100 Masserie

Dal 13 al 15 ottobre, tre giorni di eventi, spettacoli e attività per celebrare cultura e tradizione.

A Crispiano si apre ufficialmente la seconda edizione del Festival delle 100 Masserie, che prevede tre giorni di celebrazione della cultura, della storia e della bellezza del “Comune delle 100 masserie” con un programma ricco di eventi, degustazioni, spettacoli e altre iniziative, da venerdì 13 a domenica 15 ottobre 2023.

L’iniziativa è organizzata dal Comune di Crispiano – Assessorato alla Cultura ed è patrocinata dall’Unione Europea, dalla Regione Puglia, dal Teatro Pubblico Pugliese, dal Gal Magna Grecia, dalla Camera di Commercio di Taranto e dal Comune di Crispiano, insieme all’Unpli Regionale.

Gli eventi organizzati sono gratuiti e aperti a tutti, sino ad esaurimento posti, mentre per alcuni eventi è previsto l’ingresso con prenotazione.

Si parte alle ore 17:00 di venerdì 13 ottobre, in sala consiliare, con l’inaugurazione della mostra “Masserie: immagini di una Puglia tutta da scoprire”, a cura del Rettore Antonio Santoro dell’Accademia Arcaista di Belle Arti di Crispiano che esporrà le opere degli artisti locali Rosita Achille e Franco D’Elia, incentrate sulle 100 masserie di Crispiano, conducendo il visitatore in una sorta di viaggio emozionale nel mondo della pittura. L’esposizione resterà aperta sino a domenica 15 ottobre, per tutta la durata del Festival.

Subito dopo inizierà nella stessa sede un talk table sul tema “Le masserie: ieri, oggi e domani”, dove all’interno è inserita la presentazione di un progetto editoriale sulle 100 masserie che approfondisce le strategie di narrazione e valorizzazione delle informazioni. Il dibattito è moderato dall’Assessora alla Cultura Aurora Bagnalasta. Tra i relatori ci sarà l’Assessorato all’Agricoltura Regionale, l’Assessorato all’Ambiente di Crispiano, con la presenza dell’Assessore all’ambiente Alessandro Saracino, nonché il dott. Ciro Maranò del Gal Magna Grecia e il dott. Luca Lazzaro Presidente di Confagricoltura. Invitati al tavolo anche la presidenza della Camera di Commercio di Taranto e la Presidenza dell’Unpli Regionale.

In seguito, dopo un break enogastronomico tipicamente pugliese, offerto dal Ristorante Pizzeria TuttoBuono, alle ore 19:30 la Compagnia Berardi/Casolari terrà nel teatro comunale un laboratorio teatrale a cura della Biblioteca comunale “Carlo Natale”. Infine, sempre in teatro, la stessa compagnia presenterà lo spettacolo “Briganti”, di e con Gianfranco Berardi, con il quale l’autore esplora il fenomeno del brigantaggio del post Unità d’Italia nel Mezzogiorno, unendo così ricerca storica e tradizione orale. Ambientato in una cella dell’ex Regno delle Due Sicilie, sul palco si rivelano eventi significativi e spesso trascurati, attraverso le memorie di un giovane prigioniero meridionale. Presenta il noto cittadino crispianese Michele Vinci, della Compagnia del Velario, con sipario in apertura alle 20:30.

Programma ricco anche per sabato 14 ottobre dove, a partire dalle 8:30, ci sarà la prima fase della mattinata che prevede un percorso guidato di circa 5 km che parte dalla masseria “La Francesca” e arriva fino alle sorgenti di Cigliano, con ritorno; questa parte ludica è per bambini accompagnati, dai 5 ai 12 anni, con itinerari ad hoc. Una seconda fase vede, invece, laboratori uniti ad attività quali il teatro, danze, racconti e giochi per imparare divertendosi anche con un evento enogastronomico dal titolo: “Sapori delle masserie di Crispiano”, a cura di Cicale di Puglia, dell’associazione Arci di Crispiano e dell’Azienda della masseria “La Francesca”. Per prenotazioni è possibile contattare il numero tel. 329/1589904 (Masserie in Gioco e Giocando con Crispiano).

Nel pomeriggio, dalle ore 17.00 in piazza Madonna della Neve, si svolgerà il raduno storico dei Briganti, con balli e musica popolare a cura della Pro Loco Crispiano e dei “TaranteLLaera” di Enrico Laera, che porta il titolo de “Il passaggio dei briganti”. L’iniziativa, a cui parteciperanno anche le associazioni “Il Sorriso”, Briganti delle Murge, Terra Martinae, Rete sud, La notte dei briganti di Alberobello e Gruppo Speleologico dell’Alto Salento di Martina Franca, si sposterà alle 18:30 presso il teatro comunale, all’interno del quale si svolgerà la prima presentazione nazionale del romanzo “La brigante bambina” di Pino Aprile, con intervento del dott. Nico Santoro e l’introduzione dell’attrice Cinzia Clemente.

L’appuntamento serale, alle ore 20.30, è sempre in teatro con lo spettacolo “Filomena Pennacchio: il riscatto di una vita persa”, a cura della Pro Loco Crispiano.

Domenica 15 ottobre il Festival si sposta nella frazione di San Simone (Crispiano), in piazza Martellotta, dove saranno allestiti i “Mercatini della terra” del presidio Slow Food a partire dalle ore 9.00. Durante la mattinata, poi, dalle ore 10.00 alle 11:15 il Circo Laboratorio Nomade animerà San Simone con i suoi laboratori circensi “Circo dei piccoli briganti”, giocoleria, acrobatica ed equilibrismo con piccoli partecipanti di età compresa tra i 6 e i 10 anni. Evento a numero definito, che prevede prenotazione al tel. 334 /292637. A seguire, dalle 11:30, l’animazione e gli spettacoli saranno gratuiti e aperti a tutti.

Il teatro comunale riapre le porte la sera, dalle ore 20:30, per il concerto dei “Febi armonici – Il ritorno”, con Claudio De Vittorio, Tony Semeraro, Emanuele De Vittorio, Paolo Basile, Martino De Cesare, Paolo Lippolis; gruppo storico di crispianesi divenuti noti nel tempo, nato nel 1977, dopo circa due anni di ricerche sulla musica, i canti e le tradizioni popolari della Puglia e della vicina Basilicata.

Per gli amanti del multiverso sabato 14 e domenica 15 ottobre, presso il teatro comunale, sarà organizzato un viaggio tra le opere d’arte, che prenderanno vita con l’iniziativa “Immersive Museum – Virtual Experiences” –

Pubblicato in Eventi, Notizie dalla patria | Lascia un commento

Per la Real Cittadella di Messina – Appello e Convegno a Napoli

Sono più di 30 gli esponenti della cultura e dell’associazionismo che hanno firmato finora l’appello promosso dalla Fondazione Il Giglio per il recupero della Real Cittadella di Messina, teatro della valorosa resistenza dei soldati borbonici durante l’assedio piemontese del 1860-61 e fortezza strategica nella storia della Sicilia e del Sud.

L’appello è rivolto al Ministro per la cultura Gennaro Sangiuliano e al Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e chiede che il faticoso iter per il recupero dei bastioni sopravvissuti, dei camminamenti e dell’area del monumento, non si fermi a causa della bonifica del sottosuolo, decisa nel mese di marzo dall’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto, che ha interdetto gran parte dell’area della Real Cittadella.

Dopo una battaglia civica e culturale di decenni, guidata dallo storico messinese Franz Riccobono, scomparso nel 2022, che ha mobilitato associazioni culturali e identitarie, studiosi ed appassionati di Storia, in Sicilia e nel Sud, a dicembre 2020, l’allora Presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci aveva stanziato 10 milioni di euro, poi diventati 17 milioni e 600, per dare il via al recupero della fortezza, affidato alla Soprintendenza ai beni culturali ed ambientali di Messina.

Il Soprintendente Mirella Vinci ha annunciato a marzo il progetto esecutivo per il recupero (ROMA, 13.4.2023), ma dopo i rilievi sull’inquinamento del suolo disposti dall’Autorità di Sistema portuale dello Stretto e la caratterizzazione eseguita dall’Università di Messina, gran parte dell’area della Real Cittadella è stata chiusa al pubblico.

La bonifica – secondo lo studio di fattibilità di un’impresa specializzata rivelato dalla Gazzetta del Sud (8.4.2023) – prevede 20 milioni di costi e oltre due anni di tempo. Il recupero della Real Cittadella, che sorge sullo Stretto, nella bellissima zona della Falce, potrebbe slittare a tempo indefinito.

L’appello della Fondazione Il Giglio, che sostiene la battaglia delle associazioni culturali e civiche siciliane, chiede di impedire che il percorso di recupero si interrompa. Il recupero della storica fortezza e dell’area circostante, che solo in parte è inquinata, oppure vede la presenza di rifiuti non pericolosi, deve procedere a tappe, per rendere progressivamente fruibile la Real Cittadella fino al completo recupero.

L’appello al Ministro Sangiuliano e al Presidente della Regione Siciliana Schifani sarà presentato

Sabato 28 Ottobre, alle 10.30, a Napoli, Hotel Renaissance Mediterraneo

Sono previsti gli interventi di:

Marina Carrese, della Fondazione Il Giglio;

Luigi Montalbano (Associazione Amici del Museo-Franz Riccobono);

Gennaro De Crescenzo (Movimento Neoborbonico);

Giovanni Bonanno (Ordine Costantiniano di San Giorgio);

Carmela Maria Spadaro (Università Federico II);

Piero Adamo (Vento dello Stretto);

Salvatore Serio, pittore;

Francesco Rizzo Presidente di Fare Verde Onlus.

Pubblicato in Eventi, News sul Sud, Notizie dalla patria | Lascia un commento

Briganti a Licusati

Pubblicato in Eventi | Lascia un commento

Briganti a Crispiano

Pubblicato in Eventi | Lascia un commento

Calendario Neoborbonico

CALENDARIO DEI 30 ANNI DEI NEOBORBONICI

PREVENDITA UFFICIALE IN ANTEPRIMA

SOLO SU BOTTEGA 2 SICILIE

In 13 fogli, il riassunto di 30 anni di attività e vittorie in difesa del Sud e della sua storia. Tv, Radio, Giornali, Social ed eventi sportivi hanno parlato (e parlano) dei neoborbonici in tutti questi anni, riportando al centro la bandiera del Regno delle Due Sicilie.

In “13 fogli formato 32x44cm”, carta patinata 170 gr con rilegatura spirale metallo e mezza luna, verrà raccontata una piccola parte di questa realtà.

Ogni pagina un collage di foto di eventi, manifestazioni e pubblicazioni in 30 anni di storia del Movimento meridionalista per eccellenza, il più antico e partecipato del Sud, 12 mesi 12 categorie, dai documenti ai manifesti, dalle battaglie agli eventi ed alle persone che hanno partecipato alle vittorie dei neoborbonici in tanti anni solo per amore del Sud.

Memoria, orgoglio, Riscatto

CLICCA QUI PER IL CALENDARIO:

https://www.bottega2sicilie.eu/shop/calendario-da-parete-dei-30-anni-del-movimento-neoborbonico-2024-collage-foto-e-documenti/

 

 

Pubblicato in Novità editoriale | Lascia un commento

Rievocazione Storica ad Amorosi

Pubblicato in Eventi, News sul Sud | Lascia un commento

‘o Cafè Chantant

Evento in UNICA DATA da non perdere.

Canzoni, sciantose, macchiette, musica, scenette comiche legate alla storia musicale napoletana a cavallo tra ‘800 e ‘900, il tutto in un grandissimo, travolgente, esaltante, appassionante spettacolo.

Scritto e diretto da Davide Brandi e con la Sciantosa, interpretata dalla bellissima Francesca Curti Giardina, con la macchietta, Dario Dayko Carandente, con il gagà, Davide Brandi, con i musici Adolfo Tronco e Giovanni Leonetti, con ‘a Mastressa, Fragasso Cinzia, e con tanti figuranti in abiti di inizio ‘900 della storica sartoria teatrale Canzanella.

Vi aspettiamo e vi riserviamo una comodissima poltrona al Teatro S. Luisa di Marillac, Via A. d’Isernia n. 23, Napoli, il tutto con un contributo popolarissimo di € 10.

Prenotazioni

Ass. I Lazzari
Napoli

Tel.: 331 8923006

Pubblicato in Eventi, News sul Sud, Notizie dalla patria | Lascia un commento

Storie dalle Due Sicilie

 

Sabato 27 maggio 2023, ore 17.30
Sala Falcone e Borsellino
Piazza Santa Teresa FORMIA
Gennaro De Crescenzo
Presenta il suo ultimo libro
STORIE DALLE DUE SICILIE
Conversa con l’autore Oreste Luongo, direttore del Parco Riviera di Ulisse
Ospite speciale Il Sindaco di Formia arch. Gianluca Taddeo

Pubblicato in Eventi, News sul Sud, Notizie dalla patria, Novità editoriale | Lascia un commento