Categorie
-
Articoli recenti
Archivi
-
Per ricevere il nostro NOTIZIARIO TELEMATICO via e-mail ed essere sempre informati sugli eventi in corso, iscriviti alla Rete delle Due Sicilie.
Mandaci una email a: comitato@legittimisti.it E' gratuito! Articoli più letti
- I Meridionali non dovranno essere in grado di intraprendere
- LA VERA STORIA DI CARLO PISACANE
- Francesco II di Borbone – Causa di beatificazione
- L’incalzante mitologia anti-neoborbonica
- Brigantaggio e Questione Meridionale
- Emanuele Filiberto il perdono lo deve chiedere anche ai Meridionali
- Lezioni di Lingua Napoletana
- Raduno Storico Identitario a Gaeta – febbraio 2020
- Gaeta resiste ancora
- L’Arco Borbonico crollato sarà ricostruito
Agrigento – Festa dell’Identità Siciliana
Agrigento
Festa dell’Identità Siciliana.
Due giornate tra riflessioni culturali, spettacoli e riscoperta delle radici
Festa dell’Identità Siciliana, due giornate tra riflessioni culturali, spettacoli e riscoperta delle radici dell’Isola. L’overture sabato alle 10, nell’aula consiliare del Comune dove interverranno il sindaco Dario Gaglio ed Eliana Esposito, in rappresentanza di Siciliani Liberi. Da quel momento in poi si susseguiranno momenti di approfondimento con relatori e studiosi che esploreranno il patrimonio linguistico, culturale e identitario siciliano. Tra gli appuntamenti della mattinata: la presentazione del libro “Haiku-fu” dello scrittore Max Bancheri, l’intervento del sociologo Alfonso Gambacurta sull’importanza della lingua siciliana come lingua viva, una riflessione sull’autonomia alimentare a cura di Fata Giacomo Gatì, e le visioni artistiche di Giovanni Luca Sciovè. Massimo Costa, docente di economia all’Università di Palermo, proporrà una lettura politica del futuro delle piccole comunità siciliane.
Il sabato si concluderà in grande stile, dalle ore 21 in piazza Garibaldi, trasformata per l’occasione in un palcoscenico sotto le stelle: Karin Porrello e Francesco Troisi incanteranno con le loro voci, seguiti dal concerto “Corde e ricordi – Tributi nuovi e antiche poesie” con le musiche di Oxenne Villafranca, A.C. Lo Cascio, e S.M. Sclafani e le voci di Oxenne Villafranca e Salvatore Maria Sclafani. La piazza sarà animata anche da stand di artigianato, libri e prodotti tipici siciliani — un vero viaggio tra sapori e creatività dell’Isola.
La festa – organizzata dall’associazione Siculmania e dal movimento Siciliani Liberi, con il patrocinio del Comune di Camastra – continuerà domenica 20 luglio, ancora presso la sala consiliare, con altri momenti di grande intensità: l’architetto Nunzia Licata condurrà un intervento sull’identità camastrese tra mito e realtà; Agata Maria Rosa Cannata parlerà di agro-omeopatia; Marco Lo Dico, presidente di Siculomania e vicepresidente dell’Accademia della Lingua Siciliana, affronterà il tema della vulnerabilità della lingua siciliana e della sua necessaria rivitalizzazione. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 17, Ciro Lomonte farà una riflessione sulla ribellione positiva della bellezza, Bartolomeo Massimo D’Azeglio ripercorrerà la gloria perduta del Regno di Sicilia, e Vincenzo Fonzo insieme a Franco Morgante ricorderanno la figura di Lillo Petrolino, eroe camastrese e attivista del separatismo.
Pubblicato in Eventi, News sul Sud
Lascia un commento
Briganti a Sant’Eufemia a Maiella (PE)
.
Pubblicato in Eventi, Notizie dalla patria
Lascia un commento
Briganti a San Potito Sannitico
Dal 18 al 20 luglio 2025, San Potito Sannitico ospiterà una manifestazione culturale e musicale dedicata al Brigantaggio dal titolo “Balli, Canti, Musica e Briganti”.
L’evento, organizzato dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Pro Loco Genius Loci, si propone di mantenere acceso il ricordo di questo periodo storico e di promuovere la cultura e la tradizione locale.
IL PROGRAMMA:
– 18 luglio: Presentazione del libro “La narrazione delle guerra per la terra del Meridione postunitario nel Museo del Brigantaggio di San Potito Sannitico” di Nicolino Lombardi (ore 19:00, Chiesa di Sant’Antonio)
– Rappresentazione Brigantesca con attori locali (ore 21:30, Piazza della Vittoria)
– 19 luglio: Presentazione del libro “Voci, Suoni e Canti di Briganti in Terra di Lavoro” di Claudio Saltarelli (ore 19:00, Chiesa di Sant’Antonio)
– Concerto de “I Musicanti del Matese” (ore 21:30, Piazza della Vittoria)
– 20 luglio: Passeggiata teatralizzata “Briganti e Brigantesse. Voci di donne e di rivolte nei vicoli del Matese” (ore 19:00, vicoli del centro). Durante tutte e tre le serate di festa sarà possibile assaggiare “il pasto dei briganti”.
.
Pubblicato in Eventi
Lascia un commento
I Fuochi di Maranola del 1665
Il 18 luglio, alle ore 18.30, in Sala Sicurezza, presenteremo il libro “I Fuochi di Maranola del 1665” dell’avv. Nicola Pesacane. Il libro è stato promosso e pubblicato dal Centro Studi Storici Archivistici Formia che mi onoro di Presiedere.
Si tratta di un libro molto importante per la storia del nostro territorio. Due censimenti dei cittadini di 400 anni fa, ed in più nel periodo della peste, ci restituiscono un affresco straordinario della vita dei nostri avi a quei tempi.
.
Pubblicato in Eventi, Notizie dalla patria, Novità editoriale
Lascia un commento
Napoli – Concerto in Santa Maria in Portico
.
Pubblicato in Eventi, Notizie dalla patria
Lascia un commento
Campobasso – Musiche Tradizionali
.
Pubblicato in Eventi, News, Notizie dalla patria
Lascia un commento