Calabria in Versi

Il concorso prevede tre sezioni: “poesia”, “racconto breve” e “altre scritture”.

La giuria tecnica della sezione poesia è composta da: Teresa Marino (Autrice, vincitrice del concorso letterario Calabria in Versi 2024, sezione Poesia), Girolamo Cangemi, (vincitore del concorso letterario Calabria in Versi 2022, sezione Poesia), Doris Bellomusto (Autrice, vincitrice del concorso letterario Calabria in Versi 2020), Bartolomeo Bellanova (Autore), Roberta Cricelli (Autrice, vincitrice del concorso letterario Calabria in Versi 2019), Teresa Rizzo (Presidente della Società Dante Alighieri Comitato di Catanzaro), Simone Migliazza (Autore).

Della Giuria Tecnica della sezione “Racconto” fanno parte: Teresa Murgida (Autrice, vincitrice del concorso letterario Calabria in Versi 2022 e 2024, sezione Racconto Breve), Giuseppe Gervasi (Autore), Rita Maria Militi (Docente, membro della Società Dante Alighieri Comitato di Catanzaro), Marco Angilletti (Autore), Ilaria Badolato (responsabile del laboratorio di lettura e scrittura presso la Casa Circondariale “Ugo Caridi” di Catanzaro).

La Giuria Tecnica della sezione “Altre Scritture” è composta da: Federica Nanci (Autrice, vincitrice del concorso letterario Calabria in Versi 2021, sezione Poesia), Edea Console (Autrice, vincitrice del concorso letterario Calabria in Versi 2023, sezione Racconto Breve), Valerio De Nardo (Autore e membro del collettivo di scrittura Lou Palanca), Domenico Lagano (Film maker), Pasquale Rogato (Attore).

Evento finale e premiazioni il 20 agosto presso Museo e Parco archeologico nazionale di Scolacium – DR Musei Calabria

per tutte le info e per scaricare il bando clicca qui:

https://www.calabriacontatto.it/calabria-in-versi-al-via…/

Pubblicato in Eventi | Lascia un commento

Napoli – Festival Barocco Napoletano

 

 

.

Pubblicato in Eventi | Lascia un commento

Grazzanise – Impronte

Pubblicato in Eventi, Novità editoriale | Lascia un commento

Napoli – Caffè Letterario Identitario

Pubblicato in Eventi | Lascia un commento

Avellino – Luce Christi

Pubblicato in Eventi | Lascia un commento

Napoli – Concerto per la Pace

 

.

Pubblicato in Eventi, News sul Sud | Lascia un commento

Napoli – Calici Identitari

 

..

Pubblicato in Eventi, Notizie dalla patria | Lascia un commento

Appia e Francigena

Pubblicato in Eventi, News sul Sud | Lascia un commento

A Cosenza Museo all’aperto

Passeggiando tra palazzi rinascimentali e angoli carichi di storia, i visitatori s’imbattono in oltre 20 sculture realizzate da artisti di fama internazionale. Non serve pagare un biglietto o rispettare orari di apertura: l’arte qui respira insieme alla città.

L’incontro tra le opere contemporanee e l’architettura secolare crea un dialogo affascinante che racconta passato e presente in un unico sguardo. Alcune sculture sorprendono per le loro dimensioni, altre per i materiali utilizzati, altre ancora per il messaggio che trasmettono.

Questa galleria a cielo aperto rappresenta non solo un’attrazione turistica, ma un modo per ripensare lo spazio urbano come luogo di cultura e bellezza. L’arte che incontra la vita quotidiana: questo è il vero spirito di rinascita culturale.

 

.

Pubblicato in Eventi, News sul Sud | Lascia un commento

Castelforte 1799

 

Castelforte, 1799: un convegno per rivivere la storia.

Il Comune di Castelforte, in collaborazione con l’Archeoclub “Ager Vescinus”, invita la cittadinanza e gli appassionati di storia a partecipare al convegno “Castelforte, 1799”, un evento dedicato a ripercorrere le vicende storiche che hanno segnato la cittadina e l’area aurunca alla fine del XVIII secolo.

L’evento si terrà sabato 29 marzo, con inizio alle ore 10:00 presso la Salita Seggio, dove verrà svelato il cartello storico della Porta “Cianca”, a cura dell’Archeoclub “Ager Vescinus”.

A seguire, dalle ore 10:30 presso l’Aula del Consiglio Comunale in Piazza Municipio, si svolgerà il convegno con interventi di storici, teologi e scrittori che approfondiranno diversi aspetti del 1799 a Castelforte e dintorni.

Programma del Convegno:
Saluti istituzionali: Angelo Felice Pompeo, sindaco di Castelforte; Angela Iannotta, assessore alla Cultura del comune di Castelforte.

Un nuovo progetto di valorizzazione: Francesco Caucci, presidente dell’Archeoclub “Ager Vescinus” – sede di Castelforte.

Il 1799 a Castelforte e nell’area aurunca: Prof.ssa Adele Maria Formicola, docente di storia nei licei.

Clero e religione a Castelforte e Casali nel 1799: Don Fabio Gallozzi, teologo, parroco e rettore del Santuario dei SS. Cosma e Damiano.

Il ruolo di Fra’ Diavolo nel panorama dell’insorgenza popolare: Dott. Daniele Elpidio Iadicicco, storico locale e scrittore.

Gli avvenimenti del 1799 a Traetto (Minturno): Dott. Salvatore Cardillo, storico e scrittore, Archeoclub “Ager Vescinus”.

Un nuovo documento dall’Archivio di Stato di Napoli: Francesco Caucci, presidente dell’Archeoclub “Ager Vescinus”.

Letture a cura: Dott.ssa Paola Iotti, Archeoclub “Ager Vescinus”.

Pubblicato in Eventi | Lascia un commento