Categorie
-
Articoli recenti
Archivi
-
Per ricevere il nostro NOTIZIARIO TELEMATICO via e-mail ed essere sempre informati sugli eventi in corso, iscriviti alla Rete delle Due Sicilie.
Mandaci una email a: comitato@legittimisti.it E' gratuito! Articoli più letti
- I Meridionali non dovranno essere in grado di intraprendere
- LA VERA STORIA DI CARLO PISACANE
- Francesco II di Borbone – Causa di beatificazione
- L’incalzante mitologia anti-neoborbonica
- Brigantaggio e Questione Meridionale
- Emanuele Filiberto il perdono lo deve chiedere anche ai Meridionali
- Lezioni di Lingua Napoletana
- Raduno Storico Identitario a Gaeta – febbraio 2020
- Gaeta resiste ancora
- L’Arco Borbonico crollato sarà ricostruito
Archivi categoria: Dalla Storia
La Stazione Ferroviaria della Napoli-Portici
Pubblicato in Dalla Storia
Commenti disabilitati su La Stazione Ferroviaria della Napoli-Portici
Il Tricolore simbolo massonico
Pubblicato in Dalla Storia
Commenti disabilitati su Il Tricolore simbolo massonico
Garibaldi e la peggio gente del Sud
Se Garibaldi fece l’Italia… con la peggio gente del Sud di Alessandro Camilli Dalla meglio gioventù alla peggio gente. O anzi, più correttamente, dalla peggio gente alla meglio gioventù. Già, perché proprio dalla peggio gente cominciò la storia … Continua a leggere
Pubblicato in Dalla Storia
Commenti disabilitati su Garibaldi e la peggio gente del Sud
Napoli, l'Italia e il colera
Pubblicato in Dalla Storia
Commenti disabilitati su Napoli, l'Italia e il colera
Porta Pia ieri ed oggi
ROMA 20 settembre 1870 – 20 settembre 2012 A Porta Pia, nel 1870, ci fu un’azione militare che, in violazione del Diritto Internazionale, comportò l’annessione forzata al Piemonte di ciò che restava dello Stato della Chiesa. Come disse … Continua a leggere
Pubblicato in Dalla Storia
Commenti disabilitati su Porta Pia ieri ed oggi
L'eccidio di Campolattaro
Pubblicato in Dalla Storia
Commenti disabilitati su L'eccidio di Campolattaro
Quando Garibaldi arrivò a Napoli
Pubblicato in Dalla Storia
Commenti disabilitati su Quando Garibaldi arrivò a Napoli
La fine dell'economia siciliana avvenne nel 1861
Il libero-scambismo lombardo-piemontese smantellò i fortilizi economici siciliani di Tino Vittorio Dal 1861 in poi l’annichilimento della cantieristica napoletana e palermitana a vantaggio di quella ligure. Il corso forzoso della lira permise alla Banca Nazionale di rastrellare le riserve d’oro … Continua a leggere
Pubblicato in Dalla Storia
Commenti disabilitati su La fine dell'economia siciliana avvenne nel 1861
Revisionismo spicciolo
Lo scorso 28 agosto è stato pubblicato dal quotidiano l’INKIESTA un’intervista al Prof. Salvatore Lupo in merito al dilagante revisionismo storico innescato e promosso dai Neoborbonici. Naturalmente il professore ha fatto il suo mestiere “splendidamente”, rispondendo, in alcuni punti offendendo, … Continua a leggere
Pubblicato in Dalla Storia
Commenti disabilitati su Revisionismo spicciolo
Accadde a Napoli un 7 settembre
(quando furono “inventati” i Neoborbonici) Il 7 settembre del 1860 arrivava a Napoli Garibaldi: l’inizio della fine per la capitale e per il Regno delle Due Sicilie. Il 7 settembre del 1993 nasceva a Napoli, proprio per contro-celebrare quell’arrivo, il … Continua a leggere
Pubblicato in Dalla Storia
Commenti disabilitati su Accadde a Napoli un 7 settembre