Dieci Tesori Calabresi

 

Questi i 10 tesori di cui si parlerà: I giganti della Sila, Santa Maria del Patire, Palazzo Amarelli (con annesso Museo della liquirizia), Codex Purpureus, Castello di Corigliano, Stauroteca, Scavi della città brezia, Elmo di Alarico (che sarà pretesto per raccontare la vera storia del grande re visigoto), Museo Bilotti e il Musaba di Nik Spatari.

 

 

.

Pubblicato in Eventi, News sul Sud | Lascia un commento

Lingua Napoletana – Corso online

 

 

 

.

Pubblicato in Eventi | Lascia un commento

Iconografia Mariana in territorio aversano

Pubblicato in Eventi, News sul Sud | Lascia un commento

La Storia Proibita dei Borbone

 

 

..

Pubblicato in Eventi, Novità editoriale | Lascia un commento

Compra sempre e solo prodotti del SUD

 

 

 

..

Pubblicato in L'opinione, News sul Sud | Lascia un commento

Napoli – Teatro Immacolata – LUCIA MIGLIACCIO

Pubblicato in Eventi, News sul Sud, Notizie dalla patria | Lascia un commento

Le origini della Mafia

 

 

 

.

Pubblicato in Dalla Storia, L'opinione, News sul Sud, Notizie dalla patria | Lascia un commento

I Borbone: “PIEMONTESI BASTARDI! ” – La Verità rubata

 

Nel Lager di Fenestrelle in Piemonte oltre 5000 soldati borbonici vengono fucilati, molti altri vengono fatti morire di freddo e di stenti.

Prima di essere fucilati i poveri militari, traditi dai loro stessi comandanti, gridavano “Bastardi piemontesi-italiani” ai loro aguzzini. Massimo d’Azeglio che dice che mettersi con il sud è come andare a letto con un cadavere lebbroso. “Africanissima gente” diceva il Farini.

Il cugino del bandito Ciccone incontra il capitano spagnolo Pamplona e gli parla dell’oro con il quale gli inglesi corrompevano i generali napoletani affinché facessero ritirare la loro truppa che avrebbe vinto con estrema facilità.

L’autore porta alla luce, in questo romanzo storico, innumerevoli realtà che coinvolgono gli interessi di Francia ed Inghilterra. Come sarebbe stato bello per noi se la storia fosse stata scritta anche dai vinti e non solo dai vincitori.

Pubblicato in Novità editoriale | Lascia un commento

Santa Pasqua 2025

Pubblicato in News, News sul Sud | Lascia un commento

Pasqua a Caltagirone

“Passio et Resurrectio 2025”, la Pasqua a Caltagirone, propone anche tre mostre fotografiche, che arricchiscono il programma delle giornate – clou della Settimana Santa.

E’ stata il inaugurata oggi 16 aprile, alle 18,30, al Museo Hoffmann, la mostra fotografica di Andrea Annaloro, a cura di Antonino Navanzino, direttore del Museo, con presentazione del giornalista Mariano Messineo. Si tratta di un viaggio visivo tra fede popolare e tradizione, di un omaggio del fotografo alla propria città in uno dei periodi più significativi: quello compreso fra la Festa dell’Addolorata e la Domenica di Pasqua. Annaloro racconta la devozione che attraversa i volti e i gesti dei protagonisti e i luoghi che più caratterizzano i riti e le celebrazioni. Visitabile sino al 15 maggio.

“Il tempo di uno sguardo” è il titolo della personale di fotografia di Mario Alberto Alberghina, che sarà inaugurata giovedì 17 aprile, alle 19, nell’ex Carcere borbonico. La mostra è curata da Giovanni Canfailla, con la presentazione di Salvatore Parlagreco, critico d’arte. In questa raccolta di immagini, Mario Alberghina ci accompagna in un percorso intimo e autentico, fatto di paesaggi che parlano al cuore, momenti rubati alla natura nel silenzio del birdwatching e angoli nascosti del centro storico che illustrano storie di vita quotidiana. Visitabile sino al 18 maggio.

Teatri di Passione, teatri di vita” è il titolo della collettiva di fotografia che si terrà nei locali della Corte Capitaniale (via Duomo 7) dal 17 aprile al 18 maggio, con inaugurazione alle 20,30 di giovedì 17. La collettiva è a cura di Giovanni Canfailla, mentre l’allestimento è opera di Luigi Falcone.

Mariella Renda, Mario Alberghina, Claudio Garofalo e Toni Picone raccontano la Settimana di Pasqua a Caltagirone. Uno sguardo intimo e profondo sulla tradizione, la spiritualità e le emozioni che attraversano la città in uno dei momenti più sentiti dell’anno. Visitabile sino al 18 maggio”.

Pubblicato in Eventi | Lascia un commento