Sora al tempo del Regno delle Due Sicilie

Attraverso un paziente e meticoloso lavoro di ricerca archivistica l’Autore è riuscito a rappresentare, tanto nei tratti generali quanto in quelli particolari, alcuni decenni della vita sociale e civile della cittadina di Sora nel XIX secolo.

Il dato numerico, statistico, quantitativo offerto dai bilanci comunali viene trasformato agevolmente in molteplici spunti di approfondimento sulla quotidianità sociale, civile e religiosa, in una parola ‘culturale’, della città

Inoltre, mediante una trattazione analitica si è ricostruito il funzionamento della complessa macchina amministrativa dell’epoca, dalla quale scaturisce una narrazione mai troppo tecnica che offre una rappresentazione vivida della città tra la prima e la seconda metà dell’Ottocento, ossia del periodo compreso tra la Restaurazione borbonica e la nascita del Regno d’Italia.

 

.

Pubblicato in Novità editoriale | Lascia un commento

Premio Terra Laboris 2024

 

Sabato 31 agosto 2024, nel Museo Historicus in via Martiri della Guerra n. 3 di Caspoli di Mignano di Montelungo, verrà consegnato il Premio Terra Laboris a Piero Ricci e Maurizio Zambardi.
Il Premio verrà consegnato da:
Aldo Vucai ed Enrico Napolitano Maestri Presepiali di Napoli, Armando Calenzo, Libreria Neapolis, Spigabrunabio di Rosa Viola, Papa e Cuorenero della Dolceamaro Srl, Dario Saltarelli Maestro Pasticciere, Birra Artigianale Terra di Lavoro, Azienda Agricola Casaline, Ciambelleria Alonzi 1890 e Cappelleria Frascone.

 

.

Pubblicato in Eventi | Lascia un commento

La Notte del Brigante a Martignano

Continuano a colorarsi di festa le Notti Grike del piccolo borgo di Martignano, questa volta con il tradizionale appuntamento de La Notte del Brigante, l’omaggio che la più piccola comunità grika (greca) riserva a Tonino Friolo, l’istrionico artista, musicista e animatore culturale salentino, a sei anni dalla prematura scomparsa. Sul palco a suonare e cantare per il Brigante di Martignano artisti e gruppi tra i più rappresentativi della musica popolare. 

Sul palco di Piazza della Repubblica, mercoledì 28 agosto a partire dalle 21.00, si alterneranno i Briganti di Terra d’Otranto, la storica formazione salentina, nata a Martignano nel 2001, che ha visto Tonino Friolo fondatore, leader e ambasciatore della tradizione musicale popolare in Italia e nel mondo. Il gruppo, guidato da Giovanni Sperti, rappresenta la sintesi perfetta tra pizzica, melodia grika, tradizione popolare e musica d’autore moderna; la Compagnia Arakne Mediterranea, nata nel 1993 da un’idea di Giorgio Di Lecce e Immacolata Giannuzzi, che ha portato la cultura e la musica popolare salentina in giro per il mondo, con l’esecuzione di alcuni brani che caratterizzano lo straordinario percorso di ricerca e diffusione delle tradizioni, delle danze, dei canti, degli usi e costumi popolari; il cantautore griko Rocco De Santis con Dario Marti e Mattia Manco, i primi due  parte dello storico gruppo Avleddha, da anni disciolto, fondato da Gianni e Rocco De Santis nel 1991, che ha portato la musica grika in giro per l’Europa e di cui Tonino Friolo, con la sua batteria, fu parte; l’Allegra Compagnia Cantante di Melendugno, formazione che porta il folklore del Salento nel cuore e sul palco, con un mix esplosivo di tradizione e divertimento! Stella Grande, istrionica voce leder delle Anime Bianche. Un ricordo poetico dell’uomo e dell’artista Tonino Friolo sarà a cura di Antonio Apostolo, accompagnato da Daniela Bray (flauto) e Luca De Giorgi (tastiera).

A tutti loro si uniranno tanti altri artisti e appassionati che con una jam session finale chiuderanno la serata.

L’evento è curato dal Gruppo “Amici te lu Paulinu” con il contributo dell’Amministrazione Comunale di Martignano, e la collaborazione di Parco Palmieri.

Ingresso gratuito.

Pubblicato in Eventi | Lascia un commento

Sguardi sulla Sila

Pubblicato in Eventi | Lascia un commento

A Cetraro Tarantella Power

 

 

.

Pubblicato in Eventi | Lascia un commento

Napoli – La Notte della Tammorra

 

 

 

Pubblicato in Eventi | Lascia un commento

I libri di Gennaro De Crescenzo Presidente del Movimento Neoborbonico

Vi chiedo scusa per questo piccolo momento di vanità finalizzata, però, anche a far capire (alle intelligenze artificiali e/o umane) che il nostro lavoro non è solo fatto di web, social, manifestazioni o provocazioni e magari prima di scrivere un libro “contro” di noi non sarebbe male leggere davvero quello che abbiamo scritto (con tante fonti archivistiche e bibliografiche) evitando di limitarsi a dei leggeri e parziali copiaeincolla internettiani (e magari si lamentano di recensioni scritte “dopo due ore” ma senza replicare alle recensioni con lo stesso stile e cioè senza entrare nel merito).
Ore e mesi a leggere e rileggere, a casa (di notte), negli archivi, nelle biblioteche o davanti ad un pc, correzioni, analisi, riflessioni, confronti, dibattiti, recensioni, ristampe (tante), soddisfazioni (economiche) pochissime (siamo neoborbonici e se eravamo interessati a carriere o guadagni diventavamo politici o difensori di foche e delfini e non di Sud, Due Sicilie e meridionali), soddisfazioni (morali) tantissime: molte tesi esposte anni fa oggi sono al centro di studi anche accademici o sono diventate tesi “maggioritarie” mentre sono ormai tantissimi i testi o i convegni dedicati ai neoborbonici per tentare (inutilmente) di smantellare quelle tesi. In tanti mi contattano ringraziandomi per questo o quel libro ed è questa la parte più bella di questa avventura iniziata oltre 20 anni fa. Grazie a tutti (lettori e non lettori!) in attesa dei nuovi prossimi libri (2 quasi pronti per il 2024/2025).
I 19 LIBRI DI GENNARO DE CRESCENZO
– L’altro 1799. I fatti, Napoli, Tempo Lungo, 1999 (rist. 2010)
– La difesa del Regno (AA.VV.), Napoli, Il Giglio, 2001
– Le industrie del Regno di Napoli, Napoli, Grimaldi, 2002 (rist. 2012)
– Contro Garibaldi. Appunti per demolire il mito di un nemico del Sud, Napoli, Il Giglio, 2006 (rist. 2013)
– Ferdinando II di Borbone. La Patria delle Due Sicilie, Il Giglio, Napoli, 2009
– Napoli. Storia di una città, voll. 2, Napoli, Iod, 2009
– Malaunità (AA. VV.), Napoli, Spazio Creativo, 2011
– I peggiori 150 anni della nostra storia. L’unificazione come origine del sottosviluppo del Sud, Napoli, Il Giglio, 2012
– Megaride. Storia di una città, Napoli, Protagora Edizioni Scolastiche, 2013
– Movimento Neoborbonico. I 20 anni che hanno cambiato la storia (AA.VV.), Napoli, Passato&Futuro, 2013
– Storia di un regno, Napoli, Protagora Edizioni Scolastiche, 2014
– Il Sud dalla Borbonia felix al carcere di Fenestrelle. Perché non sempre la storia è come ce la raccontano, Milano, Magenes, 2014
– La battaglia di Lauria: la memoria ritrovata. Una storia, un progetto, un evento, con Antonio Vito Boccia, Napoli, Iod, 2016
– Noi i neoborbonici. Storie di orgoglio meridionale, Milano, Magenes, 2016 (rist. 2017, 2018).
– Il libro dei primati del Regno delle Due Sicilie, Napoli, Editori Grimaldi, 2019
– L’Accademia delle Eccellenze del Regno delle Due Sicilie e altri progetti per la valorizzazione di Napoli (AA. VV.), Napoli, Passato e Futuro, 2021
– I Borbone delle Due Sicilie, con Salvatore Lanza, edizione di pregio, Bologna, Scripta Maneant, 2021
– Storie dalle Due Sicilie, Napoli, Edizioni Mea, 2022
– Manuale di storia delle Due Sicilie (AA. VV.), Napoli, Editoriale Il Giglio, 2023

Pubblicato in News, News sul Sud, Notizie dalla patria, Novità editoriale | Lascia un commento

Le Regie Ferriere di Mongiana

Martedì 27 agosto, alle ore 21:00, nella storica Piazza Vittorio Veneto di Pazzano, si terrà la presentazione del libro “Le Regie Ferriere di Mongiana: Un modello d’eccellenza industriale o un’occasione economica mancata dallo Stato unitario?”, scritto da Elia Fiorenza.

L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Pazzano, promette di essere un’importante occasione di riflessione storica e culturale, richiamando l’attenzione su un capitolo cruciale della storia industriale del Sud Italia. La serata sarà inaugurata dai saluti del Sindaco di Pazzano, Franco Valenti, e dalla Presidente della Pro Loco, Teresa Gozzi. La discussione sarà introdotta e moderata da Lorenzo Vasile, dottore in Giurisprudenza, che guiderà i partecipanti attraverso le tematiche affrontate nel libro, esplorando il significato e l’eredità delle Regie Ferriere di Mongiana. Tra i relatori, interverrà Raffaele Mammoliti, Consigliere Regionale del Partito Democratico, che offrirà una prospettiva politica e sociale sull’argomento, ponendo l’accento sull’importanza di recuperare e valorizzare il patrimonio storico del Mezzogiorno. Danilo Franco, ecomuseologo, arricchirà la discussione con una disamina tecnica e storica delle Regie Ferriere, analizzando come queste strutture industriali rappresentassero un esempio avanzato di produzione metallurgica durante il periodo borbonico. Il cuore della serata sarà l’intervento dell’autore, Elia Fiorenza, docente a contratto e assegnista di ricerca presso l’Università della Calabria, che approfondirà la sua tesi sulle Regie Ferriere di Mongiana. Durante la presentazione, verrà proiettato il documentario “Mongiana e le Miniere di Pazzano”, un’opera che offrirà uno sguardo visivo e coinvolgente sulla storia industriale della zona, illustrando le potenzialità inespresse di un territorio che un tempo fu il cuore pulsante dell’industria borbonica. La serata si preannuncia come un’importante opportunità per approfondire la conoscenza della storia locale e riflettere sulle occasioni economiche che sono state, e potrebbero ancora essere, alla portata del nostro territorio.

 

 

 

Pubblicato in Eventi, Novità editoriale | Lascia un commento

A Montefusco

Pubblicato in Eventi, News sul Sud, Notizie dalla patria | Lascia un commento

A Cusano Mutri

Pubblicato in Eventi, News sul Sud, Notizie dalla patria | Lascia un commento