Questa la vera birra prodotta a Messina dai lavoratori, riunitisi in cooperativa, licenziati dalla Heineken che ha dismesso la fabbrica spostandola in altro luogo. Quando potete: SOSTENETELI.
.
Questa la vera birra prodotta a Messina dai lavoratori, riunitisi in cooperativa, licenziati dalla Heineken che ha dismesso la fabbrica spostandola in altro luogo. Quando potete: SOSTENETELI.
.
Convegno: “Briganti: Brava Gente? Analisi del Brigantaggio post-unitario: Storia, Memoria e Attualità”. L’evento si terrà a Cervinara, il 20 settembre 2024, presso la sala della cultura del Comune.
L’obiettivo del convegno è approfondire la complessa realtà del brigantaggio post-unitario, analizzandone il contesto sociale, le ripercussioni sulla memoria collettiva e le sue rappresentazioni nella letteratura e nell’arte. Il brigantaggio, pur essendo un fenomeno controverso, costituisce un capitolo fondamentale della nostra storia e merita di essere studiato e divulgato.
“Attraverso questo evento, intendiamo promuovere la conoscenza del nostro territorio e avvicinare le nuove generazioni alla loro storia, stimolando curiosità e senso critico”.
Durante il convegno, sarà proiettato in anteprima nazionale il trailer del film “Terre di Briganti”, girato interamente in Valle Caudina e presentato l’ultimo libro del famoso giornalista e scrittore, Pino Aprile.
Appuntamento a Cervinara, il 20 settembre alle ore 17.30 alla Sala della Cultura.
CLAUDIO PENNINO è nato a Napoli nel 1957. Membro fondatore dell’Istituto Linguistico Campano, è vincitore di numerosi concorsi di poesia. Ha pubblicato per le Edizioni Intra Moenia. il dizionario italiano-napoletano e napoletano-italiano Parlammoce accussì (2009) e il vocabolario napoletano dei modi di dire Mettere ’a bbona parola (2011). Per l’Istituto Grafico Editoriale Italiano, ha pubblicato nel 2006 “Na guardata amurosa”; nel 2007 ha tradotto in napoletano le Lettere a Lucilio di Seneca; nel 2010 ha pubblicato “’A Scola Salernitana”, traduzione in lingua napoletana del testo medievale della “Regola Sanitaria Salernitana”.Ha all’attivo numerose altre pubblicazioni con molte case editrici italiane.
L’associazione Sylva tour and Didactics di Alberobello con il patrocinio del Comune di Francavilla Fontana, organizza “Le Notti del brigante Papa Ciro”, nelle serate del 20 e 21 settembre. Si tratta di uno spettacolo teatrale itinerante per le vie del centro storico del comune che vide protagonista il prete brigante Don Ciro Annicchiarico, con la presenza di circa 60 partecipanti tra attori e figuranti in costume.
Un appuntamento con la storia composto da 6 scene nella cornice naturale del centro storico che si concluderà in piazza Umberto I. L’associazione Sylva, già organizzatrice de “La Notte dei briganti” ad Alberobello, esporta un format composto da teatro, valorizzazione del territorio e storia in una nuova città grazie alla sensibilità dell’ amministrazione comunale e alla collaborazione di diverse associazioni del luogo: Imperiali di Puglia, Il carrozzone, la Casaccia, Centro culturale R. Tardio. La manifestazione è gratuita e si accede in piccoli gruppi ogni 20 minuti dalle 19.00 alle 22.00 partendo dal Castello. È necessaria la prenotazione al 3804111273
da venerdì 20 a sabato 21 settembre 2024
Francavilla Fontana (Brindisi)
Castello Imperiali
via Municipio, 4
ore 19:00
ingresso libero
Tutti coloro che hanno seguito il corso A2 online e/o in sede o chi ha già un minimo di dimestichezza con l’ortografia, potranno continuare da tutto il mondo a seguire, dal 16 settembre, il corso di lingua napoletana online, livello intermedio B1.
Il sostantivo (genere e numero), il neutro, gli aggettivi, il rafforzamento fonosintattico, esercitazioni e caccia all’errore…
L’iscrizione può esser inoltrata all’email in locandina.
E GGHIAMMO BBELLO, JA’!
Salviamo il napoletano dalla sua condizione di VULNERABILE!
.