Fondazione IL GIGLIO – Rivoluzione e Contro – Rivoluzione

“Rivoluzione e Contro-Rivoluzione”, di Plinio Corrêa de Oliveira, è un libro che fornisce le categorie per comprendere la crisi dell’uomo occidentale e cristiano e, insieme, gli elementi di teoria dell’azione per affrontarla. Non è un libro da leggere ma da praticare, un libro capace di orientare la vita.

Il testo

Le numerose edizioni, nelle principali lingue, hanno formato centinaia di militanti contro-rivoluzionari, dal Brasile all’Europa e al resto del mondo, nella battaglia delle idee contro la Rivoluzione, il processo disgregativo dell’ordine naturale e sociale, in atto da oltre cinque secoli, attraverso le sue espressioni storiche: il Protestantesimo, la Rivoluzione Francese, il Marxismo e i totalitarismi comunisti. La quarta tappa del processo rivoluzionario è quella che il mondo, in particolare quello occidentale, sta attraversando in questo inizio di millennio, con la dissoluzione in interiore homine e con la “liquefazione” dei rapporti, familiari e sociali, e delle relazioni storiche e culturali.

Il prof. Plinio Corrêa de Oliveira previde anche una quinta tappa della Rivoluzione, che agirà direttamente nella sfera spirituale degli uomini, e ne parlò in incontri rivolti ai militanti dell’associazione Tradizione Famiglia e Proprietà, da lui fondata. Anche se non fece in tempo a scriverne prima della sua scomparsa, avvenuta nel 1995, sono rimaste le registrazioni di quelle conversazioni.

L’Editoriale Il Giglio pubblica la nuova edizione italiana di “Rivoluzione e Contro-Rivoluzione”, nella traduzione originale di Guido Vignelli, autore anche della Premessa al libro. L’edizione è arricchita da un saggio di Julio Loredo sulla “quinta rivoluzione”, basato sulle conversazioni del dott. Plinio Corrêa de Oliveira con i militanti dell’associazione Tradizione Famiglia e Proprietà.

 

L’autore

Plinio Corrêa de Oliveira (1908-1995) è stato un grande pensatore e politico cattolico del secolo scorso. Nato a San Paolo, di famiglia nobile, studiò in un liceo dei Gesuiti.

A 24 anni fu eletto, per la Lega elettorale cattolica, all’assemblea Costituente, come deputato più giovane e più votato del Brasile. Docente di Storia moderna e contemporanea all’Università cattolica di San Paolo, presidente dell’Azione cattolica paulista, direttore del più diffuso settimanale cattolico brasiliano, O Legionário, fu poi tra i fondatori del mensile Catolicismo.

Ha scritto oltre 20 saggi di dottrina religiosa e politica tradotti nelle principali lingue con grandi tirature, ma la sua attività intellettuale non è mai stata disgiunta dall’azione.

Nel 1960, fondò la TFP (Società Brasiliana per la Difesa della Tradizione, Famiglia e Proprietà), che oggi ha una presenza organizzata nei cinque continenti e svolge un ruolo importante nella formazione di militanti cattolici e di orientamento dell’opinione pubblica.

Il brano scelto

L’iniziativa contro-rivoluzionaria.

Di fronte alla Rivoluzione e alla Contro-Rivoluzione non vi sono neutrali. Certamente possono esservi non militanti, ma la cui volontà o le cui velleità, consapevolmente o no, sono in uno dei due campi. Infatti, per rivoluzionari intendiamo non solo i partigiani integrali e dichiarati della Rivoluzione, ma anche i “semi-contro-rivoluzionari”.

Come abbiamo visto, la Rivoluzione ha progredito solo a patto di occultare il suo volto totale, il suo vero spirito, i suoi fini ultimi.

Il mezzo più efficace per confutarla di fronte ai rivoluzionari consiste nel mostrarla tutta intera, sia nel suo spirito e nelle grandi linee della sua azione, sia in ciascuna delle sue manifestazioni o manovre apparentemente inoffensive e insignificanti. Dunque, strapparle la maschera significa sferrarle il più duro dei colpi. Per questa ragione, lo sforzo contro-rivoluzionario deve dedicarsi a questo compito con il massimo impegno.

In secondo luogo, è chiaro che le altre risorse di una buona dialettica sono indispensabili al successo di un’azione contro-rivoluzionaria.

A nostro avviso, la lotta contro la Rivoluzione si svolge convenientemente soltanto legando tra loro persone radicalmente e completamente esenti dal suo virus.

 

In occasione della presentazione di Rivoluzione e Contro-Rivoluzione

sconto del 20% sul prezzo di copertina

€ 12,00 anziché € 15,00

prenotando entro il 4 novembre.

Le copie prenotate potranno essere ritirate durante la serata di presentazione oppure inviate per posta (+ € 4,80 spese di spedizione)

PRENOTA LA TUA COPIA SCONTATA
Questa voce è stata pubblicata in Novità editoriale. Contrassegna il permalink.