Categorie
-
Articoli recenti
Archivi
-
Per ricevere il nostro NOTIZIARIO TELEMATICO via e-mail ed essere sempre informati sugli eventi in corso, iscriviti alla Rete delle Due Sicilie.
Mandaci una email a: comitato@legittimisti.it E' gratuito! Articoli più letti
- LA VERA STORIA DI CARLO PISACANE
- I Meridionali non dovranno essere in grado di intraprendere
- Brigantaggio e Questione Meridionale
- L’incalzante mitologia anti-neoborbonica
- Gaeta resiste ancora
- Emanuele Filiberto il perdono lo deve chiedere anche ai Meridionali
- Francesco II di Borbone – Causa di beatificazione
- Raduno Storico Identitario a Gaeta – febbraio 2020
- L’Arco Borbonico crollato sarà ricostruito
- Lezioni di Lingua Napoletana
Archivi categoria: Dalla Storia
Quei Soldati dimenticati di Mola e di Castellone
Il prossimo 4 novembre ricorrerà il centocinquantasettesimo ricordo della Battaglia di Mola. Questa, combattuta da soldati piemontesi da un lato ed Esercito borbonico dall’altro, fu il preludio dell’Assedio di Gaeta che pose fine all’esistenza del Regno delle Due Sicilie, per … Continua a leggere
Pubblicato in Dalla Storia, L'opinione
Lascia un commento
Le norme antisismiche vigenti nel Regno delle Due Sicilie
Pubblicato in Dalla Storia
Contrassegnato #Norme Antisismiche, #terremoti, Borbone, Neoborbonici
Lascia un commento
Il Porto di Ischia – Breve storia
Pubblicato in Dalla Storia
Contrassegnato Borbone, Ferdinando II, Ischia, Regno delle Due Sicilie
Lascia un commento
A Pietrarsa. Memoria, Orgoglio e Riscatto
PIETRARSA, 6 AGOSTO 1863 Da tempi non sospetti e grazie alle nostre ricerche archivistiche, fin dalla fine degli anni Novanta celebriamo i primati e i martiri di Pietrarsa. Ora, in tanti, celebrano giustamente la data del 6 agosto per … Continua a leggere
Pubblicato in Dalla Storia, News, News sul Sud, Notizie dalla patria
Lascia un commento
Sulle teorie di Cesare Lombroso
LOMBROSIANAMENTE DISCORRENDO di Antonio Pulcrano “Salvatore Misdea”, è il titolo di un volume pubblicato qualche tempo fa dai ricercatori Domenico Romeo e Francesco Antonio Cefalì, dall’esauriente sottotitolo: “1884: Follia criminale o determinazione di un soldato del Sud Italia?”, domanda che esplica … Continua a leggere
Pubblicato in Dalla Storia, L'opinione
Lascia un commento