Mostra a Piedimonte Matese – BrigantPOP

L’evento, che gode del patrocinio del Comune di Piedimonte e il supporto dell’assessorato alla Cultura, vede alla regia l’associazione culturale “Le Muse del Matese” di cui la stessa Civitillo è promotrice, nuova esperienza di promozione culturale sul territorio con l’obiettivo di dare una spinta alle attività artistiche del territorio.

Nata per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, in particolare, si prefigge di condividere il valore della cultura, prevalentemente nella fattispecie artistica della pittura, della scultura delle arti figurative, considerate come forma di partecipazione, condivisione, socializzazione, concentrazione, collaborazione ed empatia. Promuovere, tutelare, salvaguardare l’arte e l’arte applicata attraverso la realizzazione di attività come mostre di pittura, scultura, allestimenti di pinacoteche, e gallerie d’arte digitali: sono i progetti che “Le Muse del Matese” puntano a realizzare.

La mostra di Loredana Civitillo, in visione fino al 27 luglio sarà la prima prova di questa nuova sperimentazione, così come lo sono i suoi lavori portatori di intensa espressività nella somma di colori, sguardi, temi: oltre alle Brigantesse del Matese in versione pop, tra le tele esposte anche “La voce del silenzio” raffigurante Ahou Daryan la giovane universitaria di Teheran nota alla cronaca internazionale per essere stata fermata dalla Polizia morale perché al posto del burqua aveva indossato il cappuccio della felpa.  La sua risposta, quella di spogliarsi dei suoi abiti, è diventata un vero e proprio attacco alla politica del regime di Khamenei.

Così Civitillo mette in scena, nella sua Piedimonte la portata enorme di grandi temi sociali, gli stessi che ha esposto in più manifestazioni e di recente nella Sede europea delle Regioni a Bruxelles.  Dunwue figure eroiche ed identitarie che il pop – genere che ne contraddistingue il linguaggio espressivo – esalta in modo nuovo ed originale. Il suo percorso artistico, iniziato con la passione per il fumetto e il disegno, si è sviluppato verso “una dimensione pittorica che unisce sperimentazione e ricerca stilistica”, così come definisce la critica al suo ultimo catalogo.

Nuovi linguaggi, nuove strade; la novità di Loredana Civitillo ha già portato una ventata di freschezza alla pittura contemporanea dai temi identitari, alla sua città e al Matese; il resto deve ancora venire.

Orari di visita:
Martedì e giovedì 9.00-13.00 e 15.00-17.00
Mercoledì e venerdì 9.00-13.00

.

Questa voce è stata pubblicata in Eventi, News sul Sud. Contrassegna il permalink.