Gennaro De Crescenzo


NOVITA’  EDITORIALE

E’ uscito il nuovo libro di Gennaro De Crescenzo “Il Sud dalla Borbonia Felix al carcere di Fenestrelle. Perché la storia non è come ce la raccontano”, Magenes, Milano, 2014.

Ricerche archivistiche, nuove fonti e risposte neoborboniche agli storici “ufficiali”…  “Gennaro De Crescenzo li ha fatti ‘neri’ ”. Nell’alto della loro cattedra universitaria, pur circondati da titoli accademici, utili per vantare meriti didattici, Alessandro Barbero o Renata De Lorenzo non possono scampare alle contraddizioni che le pagine di questi capitoli mettono a nudo. Le loro tesi sono state vivisezionate, analizzate, contestate e, qualche caso, persino messe alla berlina, con un rigore e una puntualità che – francamente – tolgono spazio e argomenti a repliche difensive” (dall’introduzione di Lorenzo Del Boca). “Borbonia felix”? Nessuno lo ha mai scritto o detto, ma non è un caso se tutti i primati positivi nel Regno delle Due Sicilie diventano negativi solo dal 1860 con una inversione di tendenza che resiste nel tempo e arriva fino a oggi. È un dato di fatto. Il monopolio della cultura ufficiale è finito e da qui parte quella nuova storiografia degli storici “neoborbonici” o degli storici “senza patente” che costituiscono davvero un fenomeno nuovo e dilagante, che costringono gli storici “professionisti” a scrivere libri per rispondergli (anche se fingono di ignorarli), che costringono e costringeranno (e spesso hanno già costretto) gli stessi storici a cambiare i loro libri in attesa di testi che ricostruiscano, finalmente e veramente, tutta la nostra memoria storica: la base di classi dirigenti finalmente e veramente nuove e degne di rappresentare il Sud di domani. 


PER ACQUISTARLO
IN TUTTE LE LIBRERIE E ONLINE
e su www.editorialeilgiglio.it 
fitto e in aggiornamento il calendario delle presentazioni-dibattito: 
richieste a info@neoborbonici.it
http://www.libreriauniversitaria.it/sud-borbonia-felix-carcere-fenestrelle/libro/9788866490593

Pubblicato in Novità editoriale | Commenti disabilitati su Gennaro De Crescenzo

Incontro a Pozzuoli

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su Incontro a Pozzuoli

Le Donne Combattenti del 1860 – Conferenza a Gioia dei Marsi





La Pro Loco di Gioia dei Marsi (AQ) ha invitato Fulvio D’Amore (ricercatore e saggista) il giorno 8 marzo 2014 alle ore 18,00, presso il centro Culturale “Moretti”, per presentare il tema: Le donne combattenti del 1860. Eroine sconosciute. Ai primordi del femminicidio di Potere.
Il relatore, con il supporto di immagini multimediali che seguiranno un percorso storico ben definito, incentrerà la conferenza sulle giovani brigantesse abruzzesi, che seppero morire per difendere i propri costumi, la loro terra e la loro religione, come le aveva invitate a farlo la regina delle Due Sicilie Maria Sofia di Wittelsbach.




Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su Le Donne Combattenti del 1860 – Conferenza a Gioia dei Marsi

Giornata di studi dedicata a Nicola Zitara




SABATO 1 MARZO, ore 16.00
PALAZZO AMADURI
GIOIOSA JONICA (RC) 

a cura di Associazione Due Sicilie con il patrocinio del Comune di Gioiosa Jonica

GIORNATA di studi dedicato a Nicola Zitara
“Eravamo e forse risorgeremo – Analisi storica e prospettiva politica nell’opera di Nicola Zitara”. 

Ore 16 apertura dei lavori: saluti del sindaco Salvatore Fuda; 
introduce e modera Gino Giammarino (direttore de “Il Brigante”). 
Relazioni: 
Carmela Maria Spadaro (Università degli Studi di Napoli): Le leggi piemontesi nel Mezzogiorno ‘italiano’; 
Lorenzo Terzi (Ass. Due Sicilie), Il ruolo e la funzione delle classi dirigenti meridionali post-unitarie nel pensiero di Zitara;  
Gennaro De Crescenzo (Movimento Neoborbonico), Il Sud che poteva essere: riflessioni su ’L’invenzione del Mezzogiorno’; 

ore 18.00 coffee break; 

Salvatore Zurzolo (Ass. Due Sicilie), Il socialismo nell’opera di Zitara; 
Pasquale Zavaglia (Ass. Due Sicilie), Il separatismo quale via di soluzione della questione meridionale; 
Pasquale Sciammarella (Ass. Due Sicilie), Il Sud Italia e il mediterraneo in una prospettiva geostrategica nel pensiero di Zitara. 
Conclusioni. 

Un’occasione importante per l’analisi del pensiero del grande (vero) meridionalista, per valorizzarne gli aspetti più utili per il futuro del Sud, per incontrare iscritti, simpatizzanti e delegati del Movimento Neoborbonico e del “Parlamento delle Due Sicilie” di cui Zitara è stato importante e compianto delegato per le Calabrie. 


Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su Giornata di studi dedicata a Nicola Zitara

XXIII CONVEGNO NAZIONALE TRADIZIONALISTA DELLA FEDELISSIMA CITTÀ DI GAETA

Come abbiamo preannunciato, nei giorni 14, 15 e 16 febbraio 2014 si è tenuta a Gaeta la tradizionale tre giorni che ha richiamato da tutte le parti d’Italia parecchie centinaia di amici, compatrioti, Delegati e Responsabili territoriali.
Ringraziamo coloro che hanno prestato il loro prezioso supporto nella diffusione del programma del magnifico evento gaetano e tutti i nostri affezionati amici che hanno risposto all’appello raggiungendo, anche da molto lontano, l’amata Gaeta.
Su richiesta esplicita di molti partecipanti, ringraziamo a loro nome gli alberghi di Gaeta, ed in particolare l’Hotel Serapo, per la calorosa accoglienza, nonché la Proloco di Gaeta per l’ottimo aperitivo gastronomico, composto da piatti tipici dell’epoca borbonica offerto ai duecento partecipanti del venerdì, e tutti i ristoranti che si sono prodigati nel servire piatti genuini e squisitissimi.
Infine, un grazie alla Camera di Commercio ed al Comune di Gaeta che hanno reso possibile l’evento.    
Riportiamo le foto dei vari momenti. 
Le foto sono di Giuseppe Ciuffreda, Amedeo Andreozzi, Freddy Adamo, Lino Sorabella

*******
Pino Aprile venerdì 14 febbraio

Venerdì sera Concerto di Gianni Aversano & i Napolincanto

La visita del sabato mattina alle Batterie

La Riunione del Parlamento del Sud

La Conferenza del sabato 15 febbraio

La Santa Messa della domenica 

L’Alza Bandiera ed il lancio della Corona ai Caduti  

Come da tradizione il più giovane Neoborbonico isserà la Bandiera.
Quest’anno è toccato a Francesco

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su XXIII CONVEGNO NAZIONALE TRADIZIONALISTA DELLA FEDELISSIMA CITTÀ DI GAETA

COMUNICAZIONE AGLI UTENTI DELLA RETE VIA MAIL



PER  MOTIVI  TECNICI  NON  DIPENDENTI 

DALLA  NOSTRA  REDAZIONE 

LA  DIFFUSIONE  VIA  MAIL  DEI  MESSAGGI  DELLA
RETE  DI  INFORMAZIONE  DELLE  DUE  SICILIE

E’  MOMENTANEAMENTE  SOSPESA

RIPRENDEREMO  APPENA  POSSIBILE









Pubblicato in News | Commenti disabilitati su COMUNICAZIONE AGLI UTENTI DELLA RETE VIA MAIL

XXIII Convegno Nazionale Tradizionalista della Fedelissima Città di Gaeta

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su XXIII Convegno Nazionale Tradizionalista della Fedelissima Città di Gaeta

Borbone e conciliazione familiare. Atto di Conciliazione della Real Casa di Borbone.

DOCUMENTO UFFICIALE DEL MOVIMENTO NEOBORBONICO. 

In occasione dell’annuale Raduno Neoborbonico per l’anniversario (1861-2014) della caduta della Fortezza di Gaeta e della fine del Regno e nel Giorno della Memoria delle Due Sicilie, il Movimento Neoborbonico, con il Consiglio Direttivo e le Intendenze/Delegazioni italiane ed estere, firmerà il seguente documento. 

I Borbone e la pace familiare. Documento ufficiale  del Movimento Neoborbonico. 
In occasione della beatificazione di Maria Cristina Regina delle Due Sicilie a Napoli, il 25 gennaio, è stato firmato un atto per la conciliazione e la pace familiare tra i due rami (quello Napoletano e quello  Spagnolo)  della Famiglia Borbone Due Sicilie rappresentati dal Principe Carlo di Borbone delle Due Sicilie Duca di Castro e dal Principe Pedro di Borbone delle Due Sicilie Duca di Noto. L’atteso accordo si è concretizzato grazie alla generosa volontà del Duca di Castro e grazie all’esperienza diplomatica dell’Ambasciatore Giuseppe Balboni Acqua, Capo della Sua segreteria, nel segno della concordia e dei valori cristiani che da sempre caratterizzano la Famiglia Borbone Due Sicilie.
Il Movimento Neoborbonico, con il Consiglio Direttivo e tutte le Intendenze-Delegazioni italiane ed estere, nel rispetto dell’accordo del 25 gennaio 2014 e verso tutti i rappresentanti di una grande dinastia che seppe rendere grandi Napoli e il Sud, esprime la sua felicità per la ritrovata e preziosa concordia e continuerà a seguire, nel consueto e crescente affetto e nelle Sue attività sociali e culturali, il Capo della Real Casa Sua Altezza Reale il Duca di Castro Carlo di Borbone delle Due Sicilie con la Principessa Camilla Duchessa di Castro e le Principessine Maria Carolina, Duchessa di Palermo e Maria Chiara, Duchessa di Capri.
I Neoborbonici, fin dalla loro nascita nel 1993, hanno trovato nella Famiglia Reale Napoletana i simboli viventi della memoria storica, delle tradizioni e dei valori delle Due Sicilie, di diritto e di fatto rappresentati, dal passato al presente, dal presente al futuro, dal compianto Don Ferdinando, dall’attuale Capo della Casa, il Principe Carlo Duca di Castro fino alla giovanissima Principessa Maria Carolina, sicuri della continuità dei legami forti e profondi conservati, con costanza e con gioia, con le terre e con i Popoli delle Due Sicilie”.

Gaeta, 14 febbraio 2014

CONSIGLIO DIRETTIVO, INTENDENZE E DELEGAZIONI 
MOVIMENTO NEOBORBONICO




Pubblicato in News | Commenti disabilitati su Borbone e conciliazione familiare. Atto di Conciliazione della Real Casa di Borbone.

I Borbone a Napoli




Grande entusiasmo e grande affetto per i Borbone presenti a Napoli in occasione della beatificazione di Maria Cristina di Savoia Regina delle Due Sicilie nella Basilica di Santa Chiara.
Dopo la solenne e suggestiva cerimonia presieduta dal Cardinale Crescenzio Sepe in una chiesa gremita e alla presenza dei rappresentanti delle più importanti famiglie nobili d’Europa, gli ultimi discendenti della dinastia borbonica guidati dal Principe Carlo di Borbone Duca di Castro con Camilla Duchessa di Castro e le piccole Maria Carolina e Maria Chiara, principessine di Palermo e di Capri, sono stati salutati da centinaia di persone con bandiere borboniche.
La Fanfara dei Civici Pompieri in uniformi del tempo ha eseguito l’Inno delle Due Sicilie di Paisiello di fronte ad una folla rappresentativa di una Napoli e di un Sud sempre più legati alla propria storia e ai suoi simboli viventi.  
Fiori e gigli per le Principesse, una confezione di “sigari delle Due Sicilie” di Di Marino nel ricordo di Re Ferdinando II (amante dei sigari), vini tipici di “Borbonico.eu” tra passato e futuro per il Principe e, per le Principessine, due “Barbie borboniche” vestite con piccoli di abiti in seta di San Leucio e ricami di stemmi delle Due Sicilie a cura delle sarte di S. Gregorio Armeno e del maestro Vucai.
Nel pomeriggio centinaia di bambini e di bandiere, invece,  presso la parrocchia di S. Pietro Apostolo a S. Pietro a Patierno, hanno salutato la Famiglia Reale ringraziandola con grande calore per i doni anche con uno striscione (“Famiglia Reale: benvenuta a casa”). L’appuntamento, nel segno della solidarietà cristiana della Beata Maria Cristina e della dinastia borbonica, sempre profondamente e autenticamente cattolica, ha fatto seguito all’incontro di venerdì pomeriggio presso la Fondazione Rione Sanità a Napoli.



Pubblicato in News | Commenti disabilitati su I Borbone a Napoli

Statue Borboniche a Messina

Pubblicato in Dalla Storia | Commenti disabilitati su Statue Borboniche a Messina