Incontro a Castelforte – Osteria Terra di Briganti

Terra di Briganti#001

Pubblicato in Eventi | Lascia un commento

Aiutiamo Daunia Due Sicilie

Daunia#001

L’Associazione Neoborbonica Daunia Due Sicilie, i nostri Compatrioti pugliesi capeggiati da Pino Marino, da mesi sono impegnati in un’impresa eccezionale, importantissima ed assolutamente in linea con i nostri scopi divulgativi: la realizzazione di un film verità su quanto accadde in quei fatidici anni del ’60. Il titolo parla da solo “IL TRAMONTO DEL SOLE”.

Inutile elencarvi i costi di una tale impresa che sta gravando esclusivamente sulle risorse (poche) dell’Associazione e dei promotori e ciò anche per evitare qualsiasi, seppur minimo, condizionamento.

In una tale ottica, questi nostri compatrioti, di cui siamo i garanti della loro fedeltà all’Ideale, ci chiedono una mano assegnandogli il nostro 5 x mille.

Occorre aiutarli.

Pubblicato in Eventi, News sul Sud, Notizie dalla patria, Senza categoria | Lascia un commento

Tarantella Ribelle

E’ il titolo del recente CD del Capobrigante Benedetto Vecchio. Realizzato con il cuore e con l’anima brigantesca, anche questo lavoro porta le tracce del compatriota della prima ora, dell’artista che sa fondere il passato con il presente e, quindi, con il futuro. Rabbia, orgoglio e passione che vengono profusi attraverso le note e le voci marcate nel nostro DNA.

Tarantella Ribelle 1#001

“Tarantella Ribelle” è il nome di una canzone che da il titolo anche all’album e descrive in modo chiaro il disagio che incontrano i giovani, le loro difficoltà nel mondo del lavoro. Spesso vedono i loro sogni finire in un cassetto, ma nonostante tutto bisogna diffondere ottimismo, il nostro dovere di artisti ci impone di dare speranza, allegria, positività e buon umore. Le tematiche principali trattate nel disco sono iniquità e ingiustizie sociali viste sia dal punto di vista storico che nell’attualità.

1- Tarantella Ribelle

2- Speranza

3- E’ semp’ festa pe la casta

4- Tarantella Numerata

5- Comm a na rosa

6- Nott d’ Luna

7- Michelina

8- La Radeca

9- Canto pe la gioventù

10- Tira vent

11- Pizzicabrigante

Tarantella Ribelle 2#001

Per chi volesse acquistarlo:

Napoli, Libreria Neapolis di Annamaria Cirillo

Roma, Auditorium Parco della musica

In tutte le Librerie Feltrinelli d Italia

Attraverso il sito web www.musicistibassolazio.it

Produttore. CNI unite Roma

Pubblicato in Novità editoriale | Lascia un commento

Evento a Itri

ITRI

Pubblicato in Eventi, News sul Sud, Notizie dalla patria | Lascia un commento

Uno dei tanti furti

Uno deti tanti furti 1#001

Uno dei tanti furti 2#001

Uno dei tanti furti 3#001

Uno dei tanti furti 4#001

Uno dei tanti furti 5#001

Pubblicato in Dalla Storia | Lascia un commento

Evento a Cassino

Cassino def#002

Pubblicato in Eventi | Lascia un commento

Eventi in Calabria

LAMEZIA Terme programma#001

Pubblicato in Eventi | Lascia un commento

Evento a Civitella del Tronto

2017.03.24 CIVITELLA DEL TRONTO 7#001

Pubblicato in Eventi, News, News sul Sud, Notizie dalla patria | Lascia un commento

La nostra Storia nell’Università di Cosenza

Cosenza Malaunità Evento#001

Pubblicato in Eventi, News, Notizie dalla patria | Lascia un commento

Perché il 13 febbraio è la nostra Giornata della Memoria

Spesso dimentichiamo che, oramai, “siamo vecchi” di battaglia e che molti giovani che oggi si sono avvicinati alla Causa hanno meno anni della nostra attività.

Questa colpevole superficialità delle volte ci porta a dare per scontato particolari che, invece, sono fondamentali per far comprendere subito e meglio i tanti perché del nostro lento procedere.

Un esempio recente è una questione nata sull’autenticità della nostra Bandiera, artatamente alimentata da una isolata cricca di perditempo da tastiera di cui poi vi racconteremo.

Di qualche giorno fa, invece, una questione nata sulla data del “Giorno della Memoria”. Proprio su questa data è mia intenzione fare un po’ di chiarezza.

Quello che accadde tra il 1860 ed il 1861 non fu una semplice guerra tra due eserciti, quello piemontese e quello italiano (l’Italia allora era, “è”, l’attuale Sud della Penisola), ma uno scontro tra due civiltà: quella venuta dal Nord, da tempo in preda alla nascente massoneria liberal borgese, atea e laicista, pilotata dall’Inghilterra, e quella italiana, residente fin dai tempi della Magna Grecia nell’attuale Sud della Penisola, allora governata dalla Dinastia dei Borbone, cattolica e tradizionalista. Due culture totalmente antitetiche che si scontrarono, e tuttora si scontrano, sulla concezione della vita, della società, della politica, sulla gestione della terra, sull’uomo, sull’onore e sulla religione. Due civiltà che nel 1860 entrarono in contatto generando un tragico conflitto che è ancora in atto. Come disse Dostoevskij: “Cavour ha generato una unità meccanica e non spirituale” e ciò soprattutto perché la maggiore civiltà, quella italiana, quella nostra, anche se vinta con la guerra e soffocata con una colonizzazione non solo economica e finanziaria, ma anche idelogica e culturale, nonostante la negazione della sua memoria storica, restò e tuttora resta viva nei cuoi e nella mente di milioni di figli dispersi in tutto il mondo.

Il punto culmine di questo conflitto, il momento in cui lo Stato fu violentemente annientato e (contro ogni diritto) separato con la forza dei cannoni e dei tradimenti dalla Patria ultrasecolare che lo aveva generato, avvenne a Gaeta. A Gaeta il 13 febbraio del 1861, con la partenza del legittimo rappresentante politico, con la partenza del Re, con la partenza del primo emigrante della nostra Patria fu spezzato quel filo della storia che ci proveniva dal 1130, da Ruggero II il Normando e da Federico II, quando fu fondato lo Stato, il più importante Stato della Penisola e del Mediterraneo. Tutto ciò che avvenne dopo il 13 febbraio 1861 è una tragedia scritta con il sangue della nostra Gente e con la devastazione della nostra Terra. Qualcosa di così orribile e raccapricciante che gli stessi autori di tali misfatti hanno preferito nasconderne le prove, in archivi ancora inaccessibili e manipolarne i racconti con leggende e mistificazioni di ogni genere.

Il 13 febbraio 1861, quindi, è lo spartiacque tra il prima ed il poi, tra il bene ed il male, tra la gloria e la mortificazione, tra la verità e le menzogne, tra la parola data e la carta da bollo, tra la libertà e il servaggio sia politico che economico e culturale. E’ dal 13 febbraio del 1861 che la nostra memoria storica è stata sistematicamente negata e contraffatta e la nostra identità vilipesa e derisa.

Come ci lasciarono in eredità i custodi della nostra Memoria “Il filo della Storia va riattaccato esattamente là dove fu tranciato: a Gaeta”.

Dopo decenni di battaglie culturali, centinaia e centinaia di eventi, migliaia di pubblicazioni e di dibattiti, finalmente arriva il primo riconoscimento, la prima ammissione ufficiale dell’esistenza di una memoria negata, di qualcosa tragicamente spezzato proprio a Gaeta in quel fatidico 13 febbraio del 1861, il riconoscimento di un giorno da ricordare.

Ma, purtroppo, come accade puntualmente dalle nostre parti quando si ottiene qualcosa di buono, a qualcuno “non piace” la data del 13 febbraio, arrivando a definirla addirittura “risibile”. Siamo l’unico popolo al mondo ad avere intellettuali che riescono a tramutare in sconfitte anche le vittorie. Sono molto risentito e dispiaciuto. Non è risibile ciò che accadde a Gaeta il 13 febbraio del 1861, tra il sangue e la devastazione totale e cosa ne conseguì all’indomani della sua caduta per la nostra Patria e per la nostra Gente. Non può esistere una memoria per il nostro Popolo se non si dà il giusto risalto all’altissimo significato che quella tragica, ma gloriosa resa del 13 febbraio del 1861 ebbe per la nostra Storia e per “il futuro delle generazioni a venire”.

Nonostante le aspre critiche giunte dai consueti inconcludenti apprendisti stregoni della politica meridionalista e nonostante le svariate teorie bislacche avanzate per proporre improbabili date della memoria, gli amici del M5S hanno capito molto bene l’importanza del 13 febbraio da noi suggerita, portando a compimento con convinzione, determinazione ed umiltà una vecchia questione, fondamentale per la presa di coscienza della nostra Gente e per il rispetto della nostra Identità.

Pubblicato in L'opinione, Senza categoria | Lascia un commento