Categorie
-
Articoli recenti
Archivi
-
Per ricevere il nostro NOTIZIARIO TELEMATICO via e-mail ed essere sempre informati sugli eventi in corso, iscriviti alla Rete delle Due Sicilie.
Mandaci una email a: comitato@legittimisti.it E' gratuito! Articoli più letti
- I Meridionali non dovranno essere in grado di intraprendere
- LA VERA STORIA DI CARLO PISACANE
- Francesco II di Borbone – Causa di beatificazione
- L’incalzante mitologia anti-neoborbonica
- Brigantaggio e Questione Meridionale
- Emanuele Filiberto il perdono lo deve chiedere anche ai Meridionali
- Lezioni di Lingua Napoletana
- Raduno Storico Identitario a Gaeta – febbraio 2020
- Gaeta resiste ancora
- L’Arco Borbonico crollato sarà ricostruito
Per la Real Cittadella di Messina – Convegno a Napoli
.
Pubblicato in Eventi, Notizie dalla patria
Lascia un commento
Ferdinando II di Borbone – 120 Grana di argento – Il valore della misura
…….
Pubblicato in Dalla Storia
Lascia un commento
‘O Cafè Chantant
Insieme a GUAPPI, GAGÀ e MUSICI si esibiranno nel Cafè Chantant di Davide Brandi.
Due spettacoli al Teatro TRAM (Port’Alba):
Venerdì 10/11, ore 20,30
Sabato 11/11, ore 20,30
Posto unico €15
Posti limitati (il teatro è piccolo).
Una travolgente serata di spettacolo con scene esilaranti, musica e canzoni napoletane tra fine ‘800 ed inizio ‘900.
Con Francesca Curti Giardina, Dario Dayko Carandente, Davide Brandi, Fragasso Cinzia, Adolfo Tronco e Giovanni Leonetti.
.
Pubblicato in Eventi, Notizie dalla patria
Lascia un commento
I sentieri del Brigante Gasparrone
Ad integrazione della Rete Sentieristica “L’imprendibile banda Gasperone. Paesaggi nella Storia”, e all’interno della programmazione “Vivi l’estate nel parco 2023” dell’ente Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi, l’Associazione Brigante Antonio Gasbarrone inaugura sabato 21 ottobre 2023 le cartografie riguardanti il sentiero naturalistico che collega Sonnino, cittadina natale dell’associazione, con l’altro vertice dello storico lembo di terra legato al fenomeno del brigantaggio del XIX secolo denominato “Triangolo della Morte” ossia Monticelli oggi Monte San Biagio.
Un progetto di valorizzazione territoriale iniziato lo scorso ottobre con la presentazione con convegno storico della prima capannina e relativa cartografia adiacente all’edificio comunale di Monte San Biagio in collaborazione con l’amministrazione, il Sindaco Federico Carnevale, l’assessore Luana Colabello e patrocinata dal comune di Sonnino, un progetto abbracciato dal Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e lago di Fondi e concretizzato con il suo ausilio; tutte le cartografie della rete sentieristica sono state redatte dall’architetto Antonella Rinaldi, socio e tecnico dell’Associazione stessa.
L’Ass. Brigante Antonio Gasbarrone è stata già recentemente impegnata nel territorio in un primo incontro nell’istituto Giovanni XXIII di Monte San Biagio con il Progetto scolastico “L’ULTIMO BRIGANTE”, partner del progetto associativo la BCC Cassa rurale ed artigiana dell’agro pontino gruppo ICCREA e gli storici sponsor che seguono da tempo le attività associative.
Si consolida questa affinità storica tra Sonnino e Monte San Biago con una camminata che ripercorrerà la via montana che li collega tra paesaggi mozzafiato ed un territorio condiviso, solcando l’antico confine dove incontreremo cippi papalini\borbonici, passando poi per la fonte del Crapio ed il Pozzo delle Cutine.
L’ appuntamento per i partecipanti è nel centro storico di Sonnino in P.zza Garibaldi alle ore 7.15. La partenza è prevista dal Ponte dei Ladri per le ore 7.30 con arrivo in via Le Fate a Monte San Biagio per le ore 12.00 dove l’Ass. Brigante Antonio Gasbarrone offrirà il pranzo ai partecipanti in collaborazione con la famiglia Minchella Michele. Qui verrà inaugurata la Cartografia nella capannina installata alle pendici di Monte delle Fate, mentre a chiusura evento s’inaugurerà quella situata nella Stazione Ferroviaria di Monte San Biagio trasportati da un pullman che successivamente farà ritorno a Sonnino. Il rientro è previsto per le ore 16.00 . L’evento è gratuito ed aperto a tutti, è previsto solo il costo del pullman di 5,00 Euro da pagare in loco.
Ai partecipanti si richiede un abbigliamento adeguato, con obbligo delle scarpe da trekking, K-way, acqua a sufficienza e si consigliano bastoncini da trekking.
Pubblicato in Eventi, News sul Sud
Lascia un commento
La polentata del Brigante
Pagliaroli di Cortino, 12 ottobre 2023. Da venerdì 13 ottobre a domenica 15 ottobre 2023 e il successivo weekend 21 e 22 ottobre 2023 a Pagliaroli di Cortino nel cuore dei Monti della Laga, luogo di scorribande e rifugio dei briganti, si terrà “la polentata del brigante” – Memorial “Mimmo Paesani”.
L’evento organizzato dalla Proloco Pagliaroli in partnership con la Pallini Group che ha curato nei dettagli l’allestimento della location, è volta a far conoscere e degustare eccellenze e tipicità locali all’insegna del marchio d’area “La Terra Dei Briganti, prodotti d’altri tempi”, identificazione promossa dalla Proloco di Pagliaroli nell’ottica della salvaguardia e della valorizzazione della biodiversità.
La manifestazione si aprirà venerdì 13 ottobre con l’apertura degli stands alle ore 19, sarà possibile degustare la polenta in quattro diverse varianti, un condimento rosso con ragù di maiale, uno in bianco con ragù di cinghiale, un condimento ai soli funghi porcini in veste di variante vegetariana, oltre alla proposta gourmet dello chef zucca guanciale castagna e amaretti. Inoltre, sarà possibile degustare la trippa, il formaggio fritto, rape e salsicce oltre che gli immancabili arrosticini.
Sabato 14 in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e FederTrek, la Rete Territoriale Locale e i Gruppi Facebook “Borghi e Sentieri della Laga” e “Spazi Ritrovati Alto Tordino, si svolgerà la tappa del Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga, evento incluso nella giornata nazionale del camminare “Il tesoro del Brigante” un interessante e non impegnativo percorso ad anello, della durata complessiva di due ore e mezza, che si snoda lungo le ampie terrazze naturali posizionate tra le frazioni di Pagliaroli, Servillo, Elce e Fonte Palumbo, per ammirare panorami d’eccezione sotto i meravigliosi colori autunnali. Ritrovo alle ore 9:00 presso il piazzale Area SAE di Pagliaroli, evento gratuito e adatto a tutte le fasce d’età con prenotazione obbligatoria contattando i referenti Roberto 333/3204171 e Virginia 340/2890869.
Al rientro dall’escursione, sarà possibile pranzare presso gli stand gastronomici dove l’intera proposta gastronomica sarà sempre disponibile, con il servizio braceria anche a pranzo. L’intrattenimento musicale ci accompagnerà durante il pranzo e a seguire in una festosa atmosfera alla riscoperta delle tradizioni popolari e folk dei nostri luoghi montani.
Nel pomeriggio un’interessante Tavola Rotonda – Chi si siede oggi alla tavola del Brigante? Un dibattito sul progetto di valorizzazione del mais ottofile e le prospettive future per la promozione del territorio attraverso il recupero delle coltivazioni di un tempo.
Sabato sera l’apertura degli stands enogastronomici è prevista per le ore 19, e la serata proseguirà dalle 22 in poi con Cocktail bar e Dj Set.
Domenica 15 la manifestazione si svolgerà durante tutta la giornata, l’apertura degli stand è prevista alle ore 12 con la proposta enogastronomica è offerta esclusivamente a pranzo.
Sabato 21 la manifestazione si svolgerà durante tutta la giornata con l’apertura degli stands enogastronomici alle ore 12, e poi alle ore 19 per la cena, per proseguire dalle 22 in poi con Cocktail bar e Dj Set”.
Domenica 22 la manifestazione avrà luogo durante l’intera giornata, con l’offerta enogastronomica sempre disponibile, compreso il servizio braceria con intrattenimento tra canti e balli a ritmi folk.
La cinque giorni a Pagliaroli di Cortino è un’ottima occasione per assaporare un autentico e genuino piatto d’altri tempi, frutto di una sapiente e meticolosa operazione di recupero e messa in rete della coltivazione del mais avviata dalla Proloco. Con il recupero delle sementi autoctone conservate da alcuni agricoltori locali, l’associazione ha dato luogo ad una filiera corta, dal produttore al consumatore, in grado di garantire la valorizzazione dei prodotti, degli usi e dei costumi tipici di questa perla dei Monti della Laga.
La Polenta del brigante – Memorial Mimmo Paesani, è dedicata al poliziotto di Pagliaroli, prematuramente scomparso, che ha privato la comunità di uno dei fautori principali del progetto di rimessa in coltura delle zone rurali, e attivissimo membro dell’associazione, il cui volto “da Brigante” è diventato il logo del Marchio d’Area.
**L’evento si svolgerà anche in caso di maltempo, grazie all’allestimento di strutture chiuse e riscaldate. Non è prevista prenotazione. Posti limitati.**
Pubblicato in Eventi
Lascia un commento