Potenza Medioevale

Pubblicato in Eventi | Lascia un commento

Sicilia Isola dei Tesori

Pubblicato in News sul Sud, Notizie dalla patria | Lascia un commento

In memoria di Donato

In memoria di Donato.
“Non dimenticheremo la commozione e l’onore di Donato, che leggevamo nei suoi occhi lucidi, mentre raccoglieva dalle mani di don Luciano Rotolo e don Massimo Cuofano, la Sacra Bandiera, quella Bandiera sulla quale era stata celebrata la Santa Messa.
Non dimenticheremo l’orgoglio di Agostino, mentre, insieme agli altri suoi compagni, faceva il suo saluto di omaggio, alla memoria di re Francesco.
Oggi, entrambi, anch’essi martiri di questa guerra, che ancora combattiamo nelle nostre Due Sicilie, per ritrovare l’orgoglio, quella dignità calpestata, quell’onore ferito; anch’essi caduti per questo caro Ideale, dando totalmente la loro vita, come gli antichi eroi delle Due Sicilie.”

Don Luciano Rotolo

 

Pubblicato in News sul Sud | Lascia un commento

Diego Fusaro – La colonizzazione del SUD

Pubblicato in L'opinione | Lascia un commento

Le Primitive delle Murge

Pubblicato in Eventi, News sul Sud | Lascia un commento

Corso di Lingua Napoletana

Pubblicato in Eventi | Lascia un commento

Lenola – Le Raccoglitrici di olive ed i Briganti dell’Appia

Pubblicato in Eventi | Lascia un commento

Foggia – In Grano

Pubblicato in Eventi, News sul Sud | Lascia un commento

Lungo l’antico Confine – Castel San Giorgio (SA)

Pubblicato in Eventi, News sul Sud, Notizie dalla patria | Lascia un commento

Sora al tempo del Regno delle Due Sicilie

Attraverso un paziente e meticoloso lavoro di ricerca archivistica l’Autore è riuscito a rappresentare, tanto nei tratti generali quanto in quelli particolari, alcuni decenni della vita sociale e civile della cittadina di Sora nel XIX secolo.

Il dato numerico, statistico, quantitativo offerto dai bilanci comunali viene trasformato agevolmente in molteplici spunti di approfondimento sulla quotidianità sociale, civile e religiosa, in una parola ‘culturale’, della città

Inoltre, mediante una trattazione analitica si è ricostruito il funzionamento della complessa macchina amministrativa dell’epoca, dalla quale scaturisce una narrazione mai troppo tecnica che offre una rappresentazione vivida della città tra la prima e la seconda metà dell’Ottocento, ossia del periodo compreso tra la Restaurazione borbonica e la nascita del Regno d’Italia.

 

.

Pubblicato in Novità editoriale | Lascia un commento