Difendiamo le nostre tradizioni prima di farci portavoce di quelle degli altri!
Difendiamo le nostre tradizioni prima di farci portavoce di quelle degli altri!
INGRESSO LIBERO al MASCHIO ANGIOINO (ma solo se prenotate il posto, numero limitato a 60).
Vi aspettiamo per “combattere” per il nostro PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE, ed in particolare per la LINGUA NAPOLETANA, così vulnerabile e così maltrattata… ”come una fetta d’ananas su una pizza”.
”Le QUATTRO GIORNATE DELLA LINGUA NAPOLETANA”.
Terza giornata, sabato 2/11, ore 16,00
Nell’ambito della rassegna “ Un libro in Consiglio”, sarà presentato giovedì prossimo 31 ottobre alle ore 17.30, nella Sala del Consiglio Comunale di Sulmona (Palazzo San Francesco), il libro “ Pescocostanzo illustri sconosciuti” di Mario D’Eramo.
Un appuntamento di indubbio interesse che da qualche mese appassiona studiosi e ricercatori non solo del caratteristico centro montano, ma anche dell’intero territorio abruzzese ricevendo consensi e apprezzamenti.
Il volume tratta con cura una serie di biografie dedicate ad Antonio Caccavella (1903-1995), Luigi Chiaverini (1777-1834), Davide Coccopalmeri (1632-1711), Ottavio Colecchi (1773-1847), Ferdinando De Nanzio (1777-1834), Liborio Maria De Padova (1803-1884), Domenico Antonio D’Eramo (1841-1914), Diomede Falconio (1842-1917), Stefano Falconio (1821-1877), Nunzio Federico Faraglia (1841-1920), Pietro Mosca (1807-1859), Quirico Porreca (1843-1896), Nicola Ricciardelli (1812-1896), Gaetano Sabatini (1868-1964), Benedetto Vulpes (1782-1855), Tarquinio Vulpes (1776-1836), Raffaele Zappa (1855-1935) e Giosafatte Zappi (1822-1885).
Giovedì 31 ottobre 2024, a partire dalle 17.30, in Piazza Porta Dogana nel pieno Centro Storico di Eboli, è “Festa Jevolese”: La celebrazione delle tradizioni locali in un’atmosfera incantata.
.
Royal District ti invita sabato 2 novembre 2024 al tour speciale alla scoperta del Ponte Real Ferdinando, alla foce del fiume Garigliano lungo la via Appia, al confine tra Campania e Lazio, e il vicino Parco Archeologico di Minturno. Il tour, organizzato da Siti Reali aps in collaborazione con il Comitato Luigi Giura in occasione delle aperture straordinarie del sito borbonico, prevede una visita guidata al Ponte Reale e al Parco Archeologico di Minturno, dove i Borbone iniziarono i primi scavi archeologici alla fine del XVIII secolo. |
Ponte Real Ferdinando e Parco Archeologico di Minturno | Tour guidato
Hai bisogno di aiuto?
|