Le Arti nel Settecento Campano

 

 

.

Pubblicato in Eventi, News sul Sud | Lascia un commento

A Natale Regala Sud

 

Ecco l’occasione per comprare i regali di Natale scegliendoli tra i prodotti delle imprese associate al

PROGETTO COMPRASUD®

e approfittando degli sconti speciali riservati ai visitatori

Nella serata si terrà anche la presentazione della nuova pubblicazione dell’Editoriale Il Giglio

E paraustielle – 50 favole di Fedro tradotte in napoletano
di Antonio Luiso

con l’introduzione del prof. Roberto Spataro sdb, la prefazione del napoletanista Claudio Pennino e le illustrazioni di Michela Militano.

Alla presentazione prenderanno parte Marina Carrese, presidente della Fondazione Il Giglio, il prof. Roberto Spataro sdb, il Prof. Gennaro De Crescenzo, presidente del Movimento Neoborbonico, il napoletanista Claudio Pennino. Sarà presente l’autore.

Nel corso della serata, Claudia Caserta leggerà alcune delle favole di Fedro, accompagnata dal mandolino del maestro Francesco Russo.

In occasione della mostra-mercato “A Natale RegalaSud”, entro il 5 dicembre, il libro può essere prenotato con lo sconto del 20%, al prezzo di € 12,00 anziché 15,00.

Potrà poi essere ritirato direttamente allo stand della Fondazione Il Giglio, la sera della presentazione, oppure potrà essere spedito all’indirizzo indicato al momento della prenotazione (con l’aggiunta delle spese postali).

Scarica l’invito alle serata!

 

Pubblicato in Eventi, Notizie dalla patria | Lascia un commento

Dal periodo Greco a quello Borbonico

Un importante appuntamento legato al settore della rievocazione storica è in programma in città, domenica prossima 1 dicembre. Alle 17 presso l’ex chiesa di San Giovanni (via Damaggio Fischetti) si terrà la conferenza multi epoca intitolata “La storia della Sicilia dal periodo greco a quello borbonico”.

L’iniziativa è organizzata da Asi Caltanissetta, guidata dal presidente Salvatore Spinello, in collaborazione con l’associazione SiciliaAntica ed il patrocinio del Comune di Gela. Al Termine della conferenza verrà istituita la nascita del Comitato Tecnico-Scientifico ASI Rievocazione Storica.

 

 

.

Pubblicato in Eventi, News sul Sud | Lascia un commento

La Riscoperta di Ercolano

 

 

 

.

Pubblicato in Eventi | Lascia un commento

Il Principato di Taranto

Nei giorni 29‐30 si terrà a Taranto il terzo Convegno nazionale sul Principato di Taranto. I lavori si svolgeranno nell’auditorium della Banca cooperativa di Bari e Taranto, in via Berardi, 31.

I Convegni sul Principato sono iniziati nel 2019 per iniziativa di Franca Poretti e Piero Massafra, sotto l’egida prestigiosa di Cosimo Damiano Fonseca. Questi incontri vogliono essere anche atto risarcitorio verso il nome e il ruolo, diretto e indiretto, esercitato da Taranto come capitale del Principato, a partire dall’XI secolo, con Boemondo (figlio di Roberto il Guiscardo) che ne fu il primo titolare. L’importanza strategica della città, a partire dall’XI secolo è largamente testimoniata dalla bibliografia specifica, ma per gli indirizzi culturali e politici dell’Italia postunitaria, appare ancora abbastanza defilata nella coscienza del Paese e della città. Eppure, in Italia e nel Regno di Napoli, il Principato di Taranto, anche soprattutto per “merito” di alcuni principi e sovrani, ebbe un ruolo assolutamente centrale, come è testimoniato dalle vicende degli Orsini e dei re Aragonesi che necessitarono sempre, per la propria legittimazione, del possesso di Taranto.

L’importanza e l’estensione del piccolo, ma dinamico stato è molto eloquentemente descritto da Benedetto Croce: “Il principe di Taranto fu il più potente feudatario napoletano del Quattrocento, e determinò più volte, col sostegno dato o tolto al re di Napoli, le sorti del loro regno… Le terre da lui possedute erano tante che si diceva dai contemporanei che egli poteva cavalcare da Napoli fino a Taranto senza mai toccare terra altrui”.

Finora i convegni hanno affrontato argomenti storici, politici, artistici, letterari, istituzionali e il prossimo affronta il tema delle conseguenze e “lasciti” di quel duraturo e complesso esperimento politico, protrattosi anche in periodi di minore efficacia e presenza della città, che almeno tra ‘300 e ‘500, va ricordato, riservò la propria cattedrale come “cappella sepolcrale” di alcuni importanti protagonisti di quella istituzione.

Finora, la storia del Principato è stata coltivata e studiata per lo più nel Salento, anche grazie al notevole prestigio del pantheon orsiniano di Santa Caterina, opera assolutamente degna di essere iscritta nelle grandi realizzazioni d’arte nel Sud, come non è accaduto purtroppo al complesso di S. Antonio a Taranto, voluto da Giovanni Antonio del Balzo, forse come mausoleo che ne celebrasse la gloria. Ma la distratta città postunitaria e la minorità degli studi sul medioevo del Sud, ne hanno permesso la colpevole mutilazione, per ricavarne un istituto di pena.

Il programma del III Convegno sarà inframezzato dalle viste guidate a S. Antonio e al Castello Aragonese. E fornisce comunque ogni informazione per seguire agevolmente le fasi dei lavori.

Pubblicato in Eventi | Lascia un commento

Le Borboniche, un libro di Gigi Di Fiore – Presentazione a Formia

Sabato 30 novembre, presso il Comune di Formia, alle ore 18, ci sarà la presentazione del nuovo libro di Gigi Di Fiore, scrittore e giornalista del Mattino.

Il libro, tutto al femminile, racconta la storia del Regno di Napoli attraverso le vite delle sue Regine. Racconti che coinvolgono molto anche il nostro territorio ovviamente. Si tratta della prima presentazione per questo volume, il libro infatti verrà presentato ufficialmente il giorno prima a Napoli.

Pubblicato in Eventi, Novità editoriale | Lascia un commento

Banco di Napoli: triste anniversario del furto di memoria

 

Il FURTO con destrezza si è completato il 26 Novembre 2018.

Il furto cominciò nel 1860 quando un manipolo di mercenari al soldo della massoneria entrò scortato da navi militari inglesi dentro le nostre coste, per poi sbarcare negli stabilimenti siciliani degli inglesi dove trovarono acqua, viveri, armi e istruzioni su come aprire la strada all’invasione.

Primo bottino : l’oro del BANCO di SICILIA.

Secondo bottino: l’oro del BANCO di NAPOLI.

Con i nostri tesori hanno ripagato i loro debiti, finanziato il nuovo Stato e mangiato per intere generazioni. E ancora mangiano.

A Noi, oltre alle “lacrime per piangere“, non hanno lasciato neppure la memoria, cancellando un nome di una Banca che ha attraversato mezzo millennio.

Dal 26 di novembre del 2018, infatti, il furto non potrà neppure più dirsi tale, poiché hanno soppresso il derubato.

Non ci sarà più nemmeno il nome BANCO di NAPOLI a ricordarci la nostra gloriosa Banca con più di 500 anni di storia. Costoro nemmeno nella memoria vogliono avere concorrenti.

Il furto del nome è un furto di identità, ben più grave del furto di ricchezze.

Anche i tedeschi nei campi di concentramento rubarono i nomi alle loro vittime. E’ un modo per appiattirle fino allo svilimento, farle sentire tanto vuote da “giustificarne” l’eliminazione.

Milioni di contribuenti privi di una banca propria.

Come non c’è più la Sovranità di un Nostro Re e di un Nostro Stato, così non c’è più una banca a cui fare riferimento e che abbia interessi nello sviluppo del suo territorio.

Ci sono solo elemosine da banche estranee al territorio e distratte da altre esigenze.

La colonizzazione sul deserto industriale e produttivo è compiuta.

E l’ignoranza delle vittime, prodotta dal 1860 ad oggi, è diventata la miglior alleata dei carnefici.

Si ringraziano i traditori di casa nostra, dello Stato sabaudo di ieri e di questo repubblicano di oggi, senza il cui contributo tutto ciò sarebbe stato impossibile anche solo da pensare.

Hanno vinto loro, cannibalizzando noi, ma…

…ma saremo Noi a scrivere l’ultima parola !

ARRIVEDERCI A PRESTO BANCO di NAPOLI !

Pubblicato in Dalla Storia, L'opinione | Lascia un commento

Il Re in visita a Napoli

Re Felipe di Borbone

e la Regina Ortiz di Spagna

a Napoli il 12 dicembre.

 

La visita dei Reali di Spagna a Napoli avverrà nelle prossime settimane, probabilmente dal 12 novembre, nel corso di un viaggio in Italia che li porterà prima a Roma, poi a Napoli e infine a Palermo. A Napoli, oltre alla visita ai luoghi che la vide capitale, i Reali presenzieranno ad un importante evento presso il Teatro San Carlo.

Napoli saprà accogliere degnamente il Rappresentante di una Dinastia che fece grande Napoli, e tutto il Regno delle Due Sicilie, di cui Palermo fu la seconda magnifica Capitale.

 

 

Pubblicato in Eventi, Notizie dalla patria | Lascia un commento

Nel paese dei Briganti – Terracina

A Terracina il racconto di storia e territorio di fine ‘800 nella presentazione dello scritto dell’Abate Henry Calhiat.

L‘iniziativa è della Compagnia dei Lepini.

 

“Nel paese dei Briganti”, un viaggio nella Terracina di fine ‘800, dell’Abate Henry Chaliat, libro tradotto e curato dal Piergiacomo Sottoriva, verrà presentato a Terracina nell’ambito del Gastronomica Festival del Gusto 2024 il 25 novembre alle 17.30, presso il Ristorante La Capannina.

Racconta di una Terracina di fine ‘800 e nelle storie dei briganti che animavano i territori pontini e Lepini. Due giovani francesi, appassionati di cultura popolare, decisero di trascorrere tre mesi in queste terre, documentando tradizioni, usanze e racconti di vita quotidiana. Quello che ne esce è un racconto affascinante che mescola le atmosfere tranquille del vivere in paese con le storie di avventura e mistero legate ai briganti locali.

Il Presidente della Compagnia dei Lepini, Quirino Briganti, che ha promosso l’iniziativa ha affermato: “Questa è un’altra tappa importante per far conoscere la storia e l’anima del nostro territorio”. Interverranno il sindaco di Terracina Francesco Giannetti, e l’evento proseguirà con gli interventi del curatore della traduzione e della scrittrice Maria Scerrato.

A fine incontro a tutti i presenti sarà regalata una copia del libro.

 

 

Pubblicato in Eventi, News sul Sud | Lascia un commento

A Vulturara Irpina

Pubblicato in Eventi | Lascia un commento