Categorie
-
Articoli recenti
Archivi
-
Per ricevere il nostro NOTIZIARIO TELEMATICO via e-mail ed essere sempre informati sugli eventi in corso, iscriviti alla Rete delle Due Sicilie.
Mandaci una email a: comitato@legittimisti.it E' gratuito! Articoli più letti
- I Meridionali non dovranno essere in grado di intraprendere
- LA VERA STORIA DI CARLO PISACANE
- Francesco II di Borbone – Causa di beatificazione
- L’incalzante mitologia anti-neoborbonica
- Brigantaggio e Questione Meridionale
- Emanuele Filiberto il perdono lo deve chiedere anche ai Meridionali
- Lezioni di Lingua Napoletana
- Raduno Storico Identitario a Gaeta – febbraio 2020
- Gaeta resiste ancora
- L’Arco Borbonico crollato sarà ricostruito
Calvizzano – Concerto di Musica Classica Napoletana
Pubblicato in Eventi, Notizie dalla patria
Lascia un commento
Arcofelice Vecchio
Lunedì 9 dicembre, alle ore 17.30, il sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni e di Bacoli Josi Gerardo Della Ragione presenzieranno all’inaugurazione del sistema di illuminazione dell’Arco monumentale di Arco Felice vecchio, azione progettata e realizzata in sinergia tra le due amministrazioni, al fine di valorizzare una risorsa archeologica e storica unica, che mette in collegamento le città di Pozzuoli e Bacoli.
“Siamo orgogliosi di aver aggiunto un altro tassello al processo di valorizzazione della nostra meravigliosa terra: dopo l’illuminazione della Montagna Spaccata, realizzata in collaborazione con il Comune di Quarto e l’Associazione Flegrea 80010, insieme al Sindaco di Bacoli lunedì porteremo la luce ad uno dei nostri simboli, una gloriosa opera ingegneristica che oggi collega le nostre due città”, ha dichiarato il sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni.
“È un’opera dallo straordinario valore culturale, storico e di viabilità. Illuminare l’Arco Monumentale, icona del nostro territorio, al confine tra i due comuni significa rafforzare le sinergie tra le comunità flegree di Bacoli e Pozzuoli. Inoltre, illumineremo un tratto di strada strategico, che è anche via di esodo da Piano di Protezione civile per i cittadini di bacolesi e montesi”, ha concluso il Sindaco di Bacoli Josi Gerardo Della Ragione.
Costruito nel 95 d.C. per consentire il passaggio della via Domitiana attraverso il monte Grillo, l’Arco Felice può essere considerato l’ingresso monumentale alla città di Cuma lungo il lato orientale. Si ipotizza che per la sua edificazione sia stato necessario ampliare il taglio nel monte che, forse, già sussisteva in età greca. L’arco, alto circa 20 metri, venne progettato per essere contemporaneamente porta urbana ed arco trionfale, oltre che parte del sistema difensivo.
Pubblicato in Eventi, News sul Sud
Lascia un commento
Premio l’Identitario – Quotidiano Meridionalista
Il Quotidiano L’Identitario è orgoglioso di annunciare la seconda edizione del “Premio Quotidiano l’Identitario” che si terrà a Napoli, domenica 8 dicembre, alle ore 11.00, nella Piazzetta del Grande Archivio.
Un evento che celebra la napoletanità e premia i suoi protagonisti.
Durante la cerimonia saranno consegnati riconoscimenti ad artisti, attori, associazioni ed esponenti del mondo dell’arte che hanno contribuito a valorizzare l’identità culturale e sociale della nostra Terra.
Tra i premiati, spicca la presenza dell’attore Benedetto Casillo, una figura simbolo della cultura e della tradizione napoletana, che riceverà un riconoscimento speciale per il suo impegno ed il suo straordinario contributo alla valorizzazione del territorio e, soprattutto, per la difesa del culto di Piedigrotta.
A seguire, alle ore 12.00, nella stessa piazza si terrà un evento enogastronomico che unisce cultura, musica e tradizione culinaria: la tanto attesa Sagra del Ragù.
Durante l’evento, il centro storico di Napoli si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto, animato da artisti popolari come Masaniello, Pulcinella e gruppi musicali come Vento di Mare e l’Associazione Terra e Lavoro.
Spettacoli di tammurriate, musica popolare, recitazioni e performance accompagneranno un viaggio tra i sapori tipici dello street food napoletano, rendendo omaggio ad una tradizione che unisce gusto e identità. Un’occasione imperdibile per vivere il cuore della napoletanità.
Oltre all’attore Benedetto Casillo, saranno premiati: Il foodblogger Amedeo Palumbo, l’artista di musica napoletana Fabrizio Mandara, i musicisti di Napulitanata, il giornalista Antonio Folle, Luca De Martino di Sii Turista della tua città, Federico Quagliuolo di Storie di Napoli, Yuri Buono giornalista, Davide Inda docente e arabista, Vittorio Scuotto del progetto Avurom, Stefano Bouché di Lupi del Sud, le donne dell’Associazione Sud e Civiltà, il blogger Luca Makk, Lino Alfiero imprenditore.
Vi aspettiamo
per una giornata ricca di emozioni, cultura e buon cibo.
Un momento identitario da non perdere.
Pubblicato in Eventi, Notizie dalla patria
Lascia un commento
Gaeta – La cucina al tempo dei Caetani
.
Pubblicato in Eventi, Notizie dalla patria
Lascia un commento